image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al 50% Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al ...
Immagine di Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio per negozio Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio p...

Web tax italiana: 3% sulle transazioni nell'ultima versione

Ieri il presidente della Commissione Bilancio della Camera, Francesco Boccia, ha presentato un nuovo emendamento che modifica la Web Tax.

Advertisement

Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/12/2017 alle 09:00
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/12/2017 alle 09:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Mercoledì la Camera dei Deputati dovrà esprimersi sulla manovra finanziaria, ma sulla webtax c'è ancora confusione. Ieri il presidente della Commissione Bilancio della Camera, Francesco Boccia (PD), ha presentato un nuovo emendamento che modifica il testo di Massimo Mucchetti (PD) già precedentemente votato al Senato.

Se da una parte tutti mirano alle borse dei giganti del web, dall'altra c'è il timore che le maglie fiscali possano catturare inavvertitamente aziende italiane o le protette dai lobbysti. Nel frattempo cautamente il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, non si è ancora pronunciato.

tasse

L'emendamento Boccia punta a una tassa del 3% da applicare alle transazioni legate a servizi online (soprattutto la pubblicità) - praticamente la metà rispetto alla proposta Mucchetti. Però si stima un gettito di 190 milioni di euro contro i 114 milioni precedenti. A onor del vero Mucchetti sostiene che per il calcolo sia stata sfruttata una base imponibile diversa che nei fatti avrebbe gonfiato le proiezioni. Ad esempio includendo nel computo Data Analytics, Cloud Computing e i Sistemi di integrazione Ict.

In secondo luogo, per salvaguardare le aziende italiane del web, è stato eliminato il credito d'imposta per compensare la tassa sul web ed è stata stabilita una no-tax zone sotto le 3mila operazioni. Il precedente emendamento poneva la soglia a quota 1.500 ma indicava anche un valore di 1,5 milioni di euro.

C'è poi la questione della raccolta: Mucchetti aveva previsto per le banche il compito di agire da esattori, mentre Boccia vuole demandare l'incarico alle stesse aziende che compreranno i servizi online. In pratica verseranno il 3 per cento all'erario (ma Confindustria non è d'accordo).

Leggi anche: Web Tax nel 2019, ma non per le piccole attività online

La questione più controversa però riguarda l'e-commerce. Per colpire più severamente Amazon Boccia avrebbe dovuto inserire una voce ad hoc ma così non è stato: si è limitato a consentire a Poste di fare concorrenza sulla consegna dei pacchi fino a 5 chilogrammi.

Infine sulla cosiddetta stabile organizzazione in Italia, l'emendamento approvato del Senato stabiliva per la sua conferma "l'estrazione di risorse" e la "significativa presenza", mentre quello di Boccia appare più blando.

web tax

L'aspetto comunque emblematico della vicenda è che per l'entrata in vigore è stato confermato il primo gennaio 2019, quindi in tempo per ogni correzione che sarà indicata dalla webtax europea - che dovrebbe essere definita nei dettagli nel 2018.

Sul fronte comunitario ormai è chiaro che si stia consumando una guerra di trincea: da una parte i paesi più esposti (Italia, Francia, Germania e Spagna) e dall'altra gli artisti del "tax ruling" come Lussemburgo, Irlanda, Olanda e Malta. La Commissione UE sta lavorando ormai da quasi 4 mesi a un testo da proporre ai ministri delle Finanze dell'Unione entro primavera.

Il commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici, ha spiegato al Parlamento UE poco tempo fa che la via maestra potrebbe essere quella di estendere ai colossi del web la base imponibile unica già prevista per le multinazionali che operano in Europa. L'alternativa proposta da Italia e altri paesi è quella di far pagare l'IVA sulle transazioni e le tasse sui profitti. Il tutto in attesa che l'OCSE con un accordo fra i G20 proponga la sua ricetta nei primi mesi del 2018.

Il problema però è che per una web tax europea ci vorrà l'unanimità e il rischio è che alcuni paesi siano costretti a invocare le clausole di eccezione previste dal Trattato di Lisbona. Insomma, la via italiana per ora appare solo come un cerotto, in attesa di una cura più organica e strutturata.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio per negozio

Altri temi

Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio per negozio

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al 50%

Altri temi

Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al 50%

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Reolink mette gli sconti sulle telecamere giuste per te. Approfitta del Black Friday!

Sponsorizzato

Reolink mette gli sconti sulle telecamere giuste per te. Approfitta del Black Friday!

Di Dario De Vita • 23 ore fa
Scopri se il tuo THUN preferito è al -50% questo Black Friday

Altri temi

Scopri se il tuo THUN preferito è al -50% questo Black Friday

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Serie X o Serie T? Ecco gli ECOVACS da scegliere ora!

Sponsorizzato

Serie X o Serie T? Ecco gli ECOVACS da scegliere ora!

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.