
L'ultimo rapporto Opensignal sull'esperienza mobile degli utenti italiani conferma la qualità media superiore dei servizi di TIM e Vodafone.
- Altri temi
- Dario D'Elia
- 5 anni fa
L'ultimo rapporto Opensignal sull'esperienza mobile degli utenti italiani conferma la qualità media superiore dei servizi di TIM e Vodafone.
Vodafone, IBM e Ferrovie dello Stato stanno sperimentando alla Stazione di Milano un nuovo sistema di videosorveglianza intelligente che sfrutta la rete 5G.
Sonos ha presentato in Italia il programma Trade Up, che consente di sostituire i propri smart speaker più vecchi con modelli nuovi godendo di uno sconto del 30%.
Il TAR del Lazio ha annullato le sanzioni Antitrust comminate a Ryanair e Wizz Air per la proposta di cambio tariffario relativa alla gestione bagagli.
WhatsApp ha denunciato la società israeliana di cybersicurezza NSO Group per aver impiegato la sua tecnologia di spionaggio per controllare 1400 persone.
HBO Max, la nuova piattaforma streaming video USA debutterà a maggio 2020. Nel frattempo Sky ha confermato il sodalizio con l'azienda.
CERT-PA ha avviato la fase pilota della Piattaforma Nazionale per il contrasto agli attacchi informatici.
Open Fiber ha siglato un accordo con il Comune di Bagheria per lo sviluppo di una rete in fibra FTTH abilitante servizi a 1 Gbps.
Microsoft Threat Intelligence Center ha scoperto cyber-attacchi di provenienza russa contro 16 organizzazioni di sport e antidoping.
MISE e Poste Italiane hanno siglato un accordo per federare la rete Wi-Fi presente negli uffici postale con quella del progetto Wi-Fi Italia.
Fastweb è stata premiata come miglior operatore per il servizio di connessione in fibra ottica in Italia.
TIM con il progetto "Operazione Risorgimento Digitale" porterà l'educazione digitale nelle piazze per insegnare a usare Internet e le nuove tecnologie.
L'Air Force X-37B, la navetta spaziale sperimentale a guida autonoma, ieri è atterrata presso il Kennedy Space Center NASA dopo 780 giorni di volo orbitale.
L'associazione di consumatori Casa del Consumatore ha scoperto che è più conveniente prenotare gli alberghi sui rispettivi siti.
Open Fiber punta a raggiungere, con fibra FTTH, il 60% delle unità immobiliari delle aree A e B entro la fine del 2019.