Advertisement
Ricercatori scoprono come le cellule immunitarie intestinali bilanciano infiammazione e guarigione: il gene NOD2 e la proteina girdina sono cruciali.
Scoperto come le interazioni dirette tra atomi amplificano la superradianza tramite entanglement quantistico, migliorando l'efficienza energetica.
L'analisi delle scansioni retiniche rivela connessioni tra vasi oculari meno ramificati e maggiore rischio cardiovascolare e invecchiamento accelerato.
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Dopo venticinque anni di ricerche, la scienza documenta per la prima volta un pipistrello che cattura e divora uccelli in volo.
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
I problemi cognitivi aumentano negli USA, raddoppiando tra gli under 40 dal 2013 al 2023. I ricercatori collegano il fenomeno alle disuguaglianze.
I materiali che isolano dentro ma conducono sulla superficie diventano la base per una nuova fisica della luce, dove teoria e applicazione si incontrano.
Ricercatori di Cambridge creano una foglia artificiale alimentata a energia solare che converte CO₂ in sostanze chimiche utili tramite fotosintesi.
Gli elettroni balistici viaggiano nei materiali quantistici senza disperdersi sulle imperfezioni, muovendosi da un punto all'altro quasi senza resistenza.
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Ricercatori irlandesi rendono visibili le impronte digitali su bossoli sparati con un processo elettrochimico sicuro, efficace anche su reperti datati.
Effort.jl permette di simulare la struttura dell'universo con un laptop, riducendo tempi di calcolo da giorni a poche ore per studiare galassie.
Un team internazionale trasforma il germanio in un superconduttore: l’elettronica del futuro potrebbe cambiare per sempre.
Nuova tecnologia laser permette di modellare con precisione lo spettro di luce visibile e infrarossa per la ricerca di pianeti simili alla Terra
Nei laboratori di Santa Barbara, il diamante sintetico diventa la base di sensori quantistici capaci di misurare l’invisibile.
Nei metalli Kagome, gli elettroni smettono di comportarsi in modo caotico e iniziano a oscillare insieme: la fisica della materia entra in una nuova era.
Una ricerca dell'UBC Okanagan dimostra matematicamente che l'universo non può essere una simulazione al computer di una civiltà avanzata.
Una tecnica basata su gel magnetico potrebbe rendere più efficace la rimozione dei calcoli renali, riducendo la necessità di interventi multipli.
Nuovi dati satellitari rivelano che il lato mattutino della magnetosfera terrestre ha carica negativa, ribaltando le convinzioni scientifiche precedenti.
Gli scienziati della Penn State hanno sviluppato un metodo per prevedere materiali superconduttori efficaci a temperature più elevate.
Durante il sonno il cervello si pulisce con il liquido cerebrospinale. La mancanza di riposo causa questa attività da svegli, provocando cali di attenzione
Una delle galassie satellite più piccole della Via Lattea ospita un buco nero supermassiccio, sfidando l'ipotesi che fosse dominata da materia oscura
Scoperto un nuovo principio per cui molecole chirali elicoidali acquisiscono spin tramite vibrazioni molecolari, permettendo loro di aderire ai magneti.
Un team dell’Università di Kobe trasforma la teoria dei giochi quantistici in musica, rendendo udibile l’incertezza della fisica.
Un computer analogico progettato per i calcoli dell'intelligenza artificiale supera i limiti di precisione, offrendo velocità ed efficienza superiori.
Scoperto un antibiotico nascosto per decenni, efficace contro superbatteri come l'MRSA. La molecola non mostra segni di resistenza e apre nuove strade.
Uno studio dimostra che l'intelligenza influenza la capacità di comprendere il parlato in ambienti rumorosi, mettendo in luce il ruolo del cervello.
Un team internazionale ha sviluppato un metodo per creare centri quantistici luminescenti in nanodiamanti in pochi minuti.
Gli scienziati avvertono che l'umanità rischia di superare soglie climatiche irreversibili: barriere coralline al limite oltre il punto di non ritorno.
Il GTC Washington 2025 delinea la strategia NVIDIA per un ecosistema AI full-stack, scontrandosi con i limiti energetici della scala gigawatt.
Il telescopio James Webb ha osservato per la prima volta un disco ricco di carbonio attorno all'esopianeta CT Cha b, a 625 anni luce dalla Terra.
Ricercatori catturano il profilo termico del plasma di quark-gluoni analizzando emissioni di elettroni-positroni da collisioni atomiche estreme.
Un team giapponese usa reti di qubit per captare i segnali più deboli dell’universo e inseguire l’enigma della materia oscura.
Un nuovo metodo dell'Università di Warwick permette di calcolare in modo semplice e prevedibile il movimento delle nanoparticelle irregolari nell'aria.
Algoritmo quantistico e tecnologie di elaborazione potrebbero permettere di misurare la massa di oggetti cosmici che curvano la luce in modo impercettibile
Sviluppata tecnologia per stimare in tempo reale lo stato di valenza e la velocità di crescita di film sottili di ossido di ferro mediante machine learning
Camminare per 10-15 minuti senza pause riduce il rischio cardiovascolare fino a due terzi rispetto a passeggiate brevi, anche con meno di 8.000 passi.
L'analisi ONU dei piani climatici nazionali rivela che il mondo è lontano dall'obiettivo di limitare il riscaldamento globale
Il disturbo d'ansia generalizzato colpisce milioni di persone. All'UCSF si studia l'MM120, una forma farmaceutica di LSD che favorisce la neuroplasticità.
Advertisement