
Wine 5.0 è finalmente disponibile, e vi consentirà di eseguire la meglio le app e i videogame di Windows su Linux e altri sistemi operativi.
- Hardware
- Jacopo Ferrante
- 5 anni fa
Wine 5.0 è finalmente disponibile, e vi consentirà di eseguire la meglio le app e i videogame di Windows su Linux e altri sistemi operativi.
Chrome consuma troppe risorse e impatta sull'autonomia dei portatili. Google è pronta a seguire i consigli di Microsoft per migliorare la situazione.
Il noto leaker Komachi ha scoperto nel kernel Linux del codice riconducibile alla futura architettura Zen 3 di AMD.
Le app di Chrome non saranno più supportate su alcun sistema operativo a partire da giugno 2022.
A causa delle lamentele dei genitori, Cooler Master ha modificato il design di alcune siringhe di pasta termica onde causare fraintendimenti.
Sull'onda delle voci di una "Pro Mode", lo sviluppatore Marco Arment propone ad Apple una modalità di risparmio energetico per i MacBook simile a quella degli iPhone.
Asus ha progettato una scheda video adatta agli Intel NUC e ai case mini-ITX, la Dual GeForce GTX 1660 Super Mini.
Intel non commercializzerà più CPU Xeon Scalable di seconda generazione della serie M in futuro. L'azienda ha inoltre tagliato i prezzi della serie L.
Intel presenterà nel dettaglio l'architettura grafica Xe, alla base delle future schede video dedicate, durante una sessione dedicata alla GDC di marzo.
Gartner ha dichiarato che il fatturato mondiale dei semiconduttori si è ridotto dell'11,9% nel 2019. Intel ha riottenuto la prima posizione, sopravanzando Samsung.
Intel starebbe lavorando su un processore chiamato Core i9-10990XE, un chip dotato di 22 core, 44 thread e un TDP di 380 watt.
"Non usate ZFS", Linus Torvalds avverte gli sviluppatori sui rischi legali dovuti all'utilizzo del file system di Oracle.
Dopo dieci anni termina il supporto esteso a Windows 7: milioni di PC da domani saranno a rischio virus e malware. È tuttavia possibile passare gratuitamente a Windows 10.
Cherry presenta i nuovi switch Viola al CES 2020. A detta dell'azienda, i nuovi switch sono economici da produrre e consentiranno di realizzare tastiere meccaniche più accessibili.
Asus ha mostrato al CES 2020 il concept di un nuovo dissipatore progettato ad hoc per le CPU AMD Ryzen Threadripper.