
Xiaomi 12, annunciata ufficialmente la data d'uscita del nuovo flagship prodotto dalla multinazionale cinese. Uno dei poster rivela anche il suo look.
- Smartphone
- Rossella Pastore
- 3 anni fa
Xiaomi 12, annunciata ufficialmente la data d'uscita del nuovo flagship prodotto dalla multinazionale cinese. Uno dei poster rivela anche il suo look.
Gli smartphone della serie Samsung Galaxy S22 avranno tutti e tre un retro in vetro: lo afferma su Twitter il leaker Ice univese.
Android Auto disponibile in via ufficiosa sui veicoli Tesla: qui il download dell'applicazione direttamente da Google Play.
LG Wing, la trasformazione è incredibile: un appassionato ha pensato bene di smontare il display secondario e farlo diventare un telefono standalone.
WhatsApp sta per introdurre una nuova funzione che permetterà agli amministratori dei gruppi di eliminare i messaggi inviati da altri utenti.
realme GT 2 Pro presenta tre caratteristiche innovative svelate in anteprima durante l'evento di oggi. Vediamo di che si tratta.
TIM, Luigi Gubitosi si dimette dalla carica di amministratore e lascia il suo posto in CdA. La proposta di KKR è ancora in discussione.
Material Design Award 2021, ecco gli sviluppatori premiati da Google per aver ricreato nelle loro app lo stile grafico di Android.
MediaTek e Samsung portano avanti la loro collaborazione iniziata per produrre un sensore ISOCELL ottimizzato per il SoC Dimensity 9000.
Huawei annuncia un nuovo aggiornamento HOTA per oltre trenta modelli diversi di smartphone: di seguito la rassegna delle principali novità.
Samsung aggiorna a sorpresa due dispositivi di quasi 5 anni fa, Samsung Galaxy S8 e Samsung Galaxy S8+: ecco le novità.
Un malware di nome Joker ha infettato milioni di smartphone Android nascondendosi in un'app popolare: ecco quale e le conseguenze.
Broadband, Italia e Francia ai primi posti in relazione alla convenienza delle offerte per la connettività fissa e mobile.
WhatsApp, attesi cambiamenti sul fronte fotocamera e gestione dei gruppi: ecco tutte le novità contenute nelle due versioni beta.
Il sistema FWA, unito ai satelliti a orbita bassa, costituirebbe una valida alternativa alla fibra ottica almeno in quelle aree in cui il cablaggio è impossibile.