Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Sicurezza in auto: nuovi sistemi obbligatori dal 2022

La sicurezza in auto è uno degli aspetti più importanti: per questo l'UE ha individuato 30 dispositivi che renderanno le strade più sicure.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 01/07/2022 alle 14:00

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una rapida evoluzione dei sistemi di sicurezza integrati sulle auto moderne, progettati per prevedere ed evitare collisioni o per prendere la vita a bordo più comoda e sicura; Elżbieta Bieńkowska, commissario europeo per l'industria e l'imprenditoria, ha confermato che l'intenzione dell'UE è quella rendere obbligatorie di serie tutte quelle funzioni che oggi possiamo già trovare sui modelli più costosi, perché questo sistemi hanno il potenziale per salvare tante vite umane che ogni anno si perdono sulle strade del vecchio continente.

Entro il 2050 l'Unione Europea vorrebbe arrivare ad azzerare i morti sulle strade, che oggi ammontano a circa 25.000 all'anno con oltre 140.000 feriti; l'UE ha individuato 30 sistemi di sicurezza che dovranno essere integrati su tutte le auto immesse in circolazione a partire dal 2022, e ognuna è dedicata a una funzione specifica che renderà le nostre auto, e di conseguenza le nostre strade, un po' più sicure.

Tra queste funzioni troviamo ISA, Intelligent Speed Assistance, fondamentalmente un sistema che monitora i cartelli stradali e usa il GPS per capire se stiamo rispettando il limite di velocità sulla strada che si percorre - in caso contrario ci sarà un avviso sonoro o una spia ad avvisare il guidatore.

kia-sportage-prova-235560.jpg

Altri sistemi sono già abbastanza diffusi anche su auto economiche, come l'assistente al mantenimento di corsia o il sistema di frenata di emergenza: il primo utilizza sensori che rilevano le strisce di vernice sull'asfalto per mantenerci al centro della corsia, mentre il secondo si spiega abbastanza bene da solo - l'auto è in grado di frenare automaticamente in caso di pericolo, per evitare la collisione con un pedone o un ciclista.

Si arriva poi a una serie di sistemi dedicati al guidatore dell'auto, alcuni per supportarlo e altri invece per impedire l'utilizzo dell'auto qualora il guidatore sia ritenuto non in grado di guidare: il primo si chiama 'Attention Assist' e verifica che il guidatore sia attento alla strada, per evitare colpi di sonno o altri episodi che possono finire in tragedia. Similarmente troviamo il DMS, Driver Monitoring System, che controlla che il guidatore non si distragga dalla guida per altri motivi, per esempio utilizzando lo smartphone. Infine abbiamo il sistema che blocca l'auto se viene rilevato un tasso alcolemico superiore a quanto consentivo per guidare: secondo l'UE, questo singolo sistema di sicurezza ha il potenziale di ridurre drasticamente i morti causati dalla guida in stato di ebbrezza, che in Europa sono circa 5000 ogni anno.

Infine troviamo alcuni sistemi di supporto come le luci di stop di emergenza lampeggianti, che fanno sì che le luci di stop "sfarfallino" a un ritmo molto alto in caso di frenata intensa, così da informare chi ci segue che stiamo frenando bruscamente; per le manovre a bassa velocità invece, sarà obbligatorio integrare nelle auto telecamere posteriori o sensori di parcheggio, ma queste sono tecnologie già ampiamente diffuse.

Questi sono solo alcuni dei sistemi di sicurezza che l'UE conta di integrare su tutte le nuove auto, e senza dubbio nei prossimi mesi ci sarà occasione di approfondire il resto delle tecnologie individuate dai commissari.

Fonte dell'articolo: it.motor1.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
47
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.