Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di 5G, cavi e quantum: l'UE investe 389 milioni di euro
Business
Immagine di Europa si piega agli USA sulla politica tech Europa si piega agli USA sulla politica tech...
Immagine di Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti...

5G, cavi e quantum: l'UE investe 389 milioni di euro

L'UE stanzia 389 milioni per 56 progetti su infrastrutture digitali: reti 5G nei corridoi di trasporto e comunicazioni quantistiche. I fondi coprono dal 30% al 75% del totale

Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 24/11/2025 alle 10:21

La notizia in un minuto

  • L'UE investe 389 milioni di euro in 56 progetti strategici per le infrastrutture digitali del futuro, con cofinanziamenti dal 30% al 75% gestiti dall'Agenzia HaDea
  • I fondi finanzieranno cavi sottomarini e terrestri con tecnologie intelligenti di allerta precoce, reti 5G autonome lungo i corridoi Ten-T e applicazioni cloud edge in settori chiave
  • La rete EuroQCI per comunicazioni quantistiche collegherà gli Stati membri via fibra ottica e satellite attraverso la costellazione Iris2, creando un'infrastruttura ultrasicura

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La Commissione europea ha approvato 56 progetti per il finanziamento nell'ambito del quarto ciclo del programma digitale Connecting Europe Facility (CEF), segnando un'accelerata verso il rafforzamento dell'infrastruttura digitale europea. Le iniziative selezionate riceveranno fino a 389 milioni di euro di sostegno dall'UE, con accordi di sovvenzione in fase di finalizzazione da parte dell'Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA). Una volta firmati, gli accordi sbloccheranno il prefinanziamento e consentiranno l'avvio dei progetti in tutto il continente.

Rafforzare la spina dorsale digitale dell'Europa

Quest'ultimo ciclo di finanziamenti CEF-Digital si concentra principalmente sulla costruzione di reti digitali dorsali solide e ad alte prestazioni all'interno dell'UE e oltre. Queste includono sistemi di cavi sia terrestri che sottomarini progettati per aumentare la connettività tra gli Stati membri, i territori dell'UE e i paesi partner.

I progetti "backbone" finanziati dal CEF-Digital mirano a migliorare i collegamenti digitali internazionali, consentire uno scambio di dati più rapido e ridurre la dipendenza dalle infrastrutture extra-UE. Fanno parte dei piani più ampi dell'UE per rafforzare la propria sovranità digitale e garantire comunicazioni sicure e affidabili per governi, imprese e cittadini. Con 220 partner provenienti da 28 paesi che partecipano ai progetti selezionati, l'iniziativa dimostra uno sforzo forte e coordinato per modernizzare il panorama digitale europeo.

Una parte significativa dei progetti recentemente finanziati si concentra sull'espansione della copertura 5G lungo le principali arterie di trasporto europee. Questi progetti pilota 5G su larga scala doteranno i principali tratti autostradali e ferroviari della Rete Transeuropea di Trasporto (TEN-T) di connettività ad alta velocità e bassa latenza. L'obiettivo è supportare soluzioni di mobilità avanzate, migliorare la sicurezza e consentire una comunicazione transfrontaliera fluida per veicoli e reti ferroviarie.

Oltre ai trasporti, i finanziamenti CEF-Digital supportano anche l'implementazione di reti 5G e infrastrutture cloud edge nelle comunità locali. Questi progetti di Smart Communities riguardano settori come la sanità, l'agricoltura, l'industria manifatturiera, il turismo e la logistica portuale e aeroportuale. Finanziando queste iniziative, l'UE spera di migliorare l'innovazione digitale a livello locale e aiutare le regioni ad adottare tecnologie di nuova generazione che miglioreranno l'efficienza e i servizi pubblici.

Potenziamento delle comunicazioni quantistiche sicure

Un'altra priorità importante in questo round di finanziamenti CEF-Digital è lo sviluppo dell'infrastruttura europea di comunicazione quantistica (EuroQCI). I progetti EuroQCI selezionati stabiliranno connessioni in fibra ottica transfrontaliere sicure tra le reti di comunicazione quantistica nazionali e prepareranno stazioni terrestri satellitari che collegheranno la rete terrestre con la futura costellazione spaziale IRIS. Questi sviluppi mirano a rafforzare le capacità di sicurezza informatica dell'Europa, consentendo canali di comunicazione sicuri dal punto di vista quantistico sia per il settore pubblico che per quello privato.

Investimenti continui attraverso il CEF digitale

Il programma CEF-Digital dispone di un budget totale di 1,5 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, a sostegno di studi e progetti di implementazione. I tassi di cofinanziamento per questa tornata variano dal 30% al 75%, a seconda della natura e della portata di ciascun progetto. Nell'ambito del più ampio meccanismo per collegare l'Europa, CEF-Digital integra le iniziative dell'UE nel settore delle infrastrutture dei trasporti e dell'energia, garantendo che le reti digitali europee tengano il passo con gli sviluppi tecnologici e geopolitici. La Commissione ha adottato la decisione formale di selezione il 3 novembre 2025. HaDEA sta preparando le convenzioni di sovvenzione, consentendo ai candidati selezionati di iniziare l'attuazione.

 

Fonte dell'articolo: www.openaccessgovernment.org

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Cloud, prezzi in aumento 5-10% entro il 2026

Business

Cloud, prezzi in aumento 5-10% entro il 2026

Di Valerio Porcu
Europa si piega agli USA sulla politica tech

Business

Europa si piega agli USA sulla politica tech

Di Valerio Porcu
Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti

Business

Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti

Di Valerio Porcu
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.