image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il bar degli zanza, recensione: tutti i colori di un quartiere milanese
Cultura Pop
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Il bar degli zanza, recensione: tutti i colori di un quartiere milanese

Recensione de Il bar degli zanza, il romanzo di Tino Adamo che racconta la vita di Milano degli anni Ottanta attraverso una serie di storie di quartiere.

Advertisement

Avatar di Francesca Sirtori

a cura di Francesca Sirtori

Pubblicato il 14/04/2021 alle 16:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

Recensione de Il bar degli zanza, il romanzo di Tino Adamo che racconta la vita di Milano degli anni Ottanta attraverso una serie di storie di quartiere.

  • Pro
    • libro interessante per conoscere la storia di una Milano d'altri tempi
    • parecchie "note di colore" tra personaggi caleidoscopici e terminologie autoctone
  • Contro
    • storie alla lunga abbastanza ripetitive tra loro
    • difficoltà di comprensione di parecchi termini per coloro che non conoscono il dialetto milanese

Il verdetto di Tom's Hardware

Il bar degli zanza è un libro consigliato a tutti coloro che sono alla ricerca di un mondo milanese ormai sparito, o comunque parecchio modificatosi nel tempo, in grado di portare alla luce spaccati di vita quotidiana che riflettono esistenze "basse", comuni e sempre attuali, rese più interessanti dalla contestualizzazione in un luogo tanto caro all'autore e in grado di raccontarle con tutta la passione che solo un affezionato al proprio quartiere può trasmettere.


Informazioni sul prodotto

Immagine di Il bar degli zanza

Il bar degli zanza

€ 16.15 su Amazon
Vedi su Ebay

Ci sono angoli nascosti delle nostre città, quelli meno raccontati nei romanzi perché sono i più squallidi, antieroici, ricoperti dalla polvere della quotidianità e delle "vite da mediano", per dirla con un verso di Luciano Ligabue. Sono proprio le esistenze apparentemente banali, senza alcuna azione eroica in azione e probabilmente nessun merito da elogiare sulla pubblica piazza, ma questa è la vita degli anni Ottanta, questa è la storia de Il bar degli zanza. Il nuovo romanzo di Tino Adamo, uscito lo scorso 9 novembre e pubblicato da Edizioni Unicopli, ci dipinge in maniera impressionante e realistica la vita di un quartiere milanese, quello di Baggio, raccontato proprio dalla penna di chi ha respirato l'aria greve di una delle zone più colorate e caratteristiche di Milano. Non resta che scoprire insieme cosa abbiamo scoperto in queste pagine, ma prima di tutto, ricordate: "Vieni a Baggio se hai coraggio", come dice un proverbio di quelle parti.

foto-generiche-152383.jpg

Il bar degli zanza, storia di un quartiere ricca quanta una metropoli

Sono le esperienze di Tino, in una sorta di autobiografia scritta proprio riportando i modi di dire, le espressioni colloquiali, anche le più basse, e i soprannomi più tipici di un dialetto che, come tutte le lingue autoctone, non finisce mai di stupire e divertire, a riempire oltre trecento pagine di romanzo. L'autore, all'epoca barista, oggi illustratore e sceneggiatore di fumetti per nientepopodimeno che Sergio Bonelli Editore e coautore del format Bonelli Kids e del Bestiario umoristico, ci immerge appieno nella periferia milanese. Qui sorge un vero e proprio microcosmo, frequentato da una fauna eterogenea di "zanza"; ma cosa significa questo termine?

Genericamente indicatore di fannulloni, persone che fanno tutto, fuorché attività produttive (quasi impensabile per un milanese tutto fatturato e puntualità), e sono dunque rappresentati nel libro da giocatori d'azzardo, simpatici furfanti, delinquentelli e un'accolita di anziani dediti all'alcool.

Tino, fagli un panino e dagli da bere che, pure se è africano, ha diritto di mangiare anche lui.

Proprio quest'ultima "passione" degli abitanti del quartiere aiuta Tino nella sua attività: è uno dei due giovani baristi del locale di proprietà dell'istrionico Saverio, oltre a vestire i panni di un improbabile "Virgilio" rionale che ci guida nei meandri di una commedia umana dalle tinte tragicomiche, una serie di racconti che si alternano con ritmo incalzante da un capitolo all'altro.

foto-generiche-152739.jpg

In queste vicende, i personaggi protagonisti che popolano questa zona di Milano e le pagine del romanzo in questione si intrecciano fra trame cruente e momenti esilaranti, senza dimenticare una costante del libro: il linguaggio basso, volgare in tutti i sensi, sia di "volgo", sia di popolare, che accosta imprecazioni a espressioni colloquiali decisamente indecifrabili per chi non frequenta le zone, e che potrebbe rendere difficoltosa la comprensione a chi non le conosce. Ai tavoli del bar di Tino si giocano interminabili partite di poker, ma la posta in gioco, quella vera, per gente del calibro di Nico, Salvo, Zago e tanti altri, è talvolta molto più pesante del solo denaro.

La Milano nascosta, scoperta in un libro

Il bar degli zanza racconta di una Milano caratteristica, ma al contempo molto più vicina a un paesino di provincia, avendo circoscritto il palcoscenico di questo teatro del grottesco a una zona ben precisa e per nulla elegante. Il libro è in grado di far rivivere ai lettori che hanno vissuto quei luoghi e quel tempo un passato quasi nascosto, grazie a una decisa rispolverata della vita e del linguaggio di allora usato appunto fra gli "zanza", e per chi invece non ha avuto l'onore di attraversare questo spaccato cittadino di persona, diventa quasi una guida alla Milano nascosta di quasi quarant'anni fa. Un mondo tanto avvincente, quanto pericoloso, ma reso concreto da persone reali che tentavano con ogni mezzo di uscire dal turbinio folle della povertà.

Saluto il Bologna e il signor Giovanni, mentre Lanzoni, cui tocca pagare le consumazioni, tira giù qualche improperio in veneto, degli “Ostrega” e “fiòl d’on càn!”, ma sempre col sorriso tra le labbra, benedetto vegliardo.

Non mancano mai l'ironia, le espressioni decisamente all'insegna del politically incorrect, illustrando chiaramente e con dovizia di dettagli le situazioni che prendono vita grazie a quel "minestrone umano" che è oggi Milano, il corrispondente del melting pot americano di dimensioni sicuramente ridotte, ma non di certo meno interessante. Il bar degli "zanza" diventa un punto di ritrovo per tante persone così diverse, ma al contempo così simili tra loro, alla ricerca di una via di salvezza dalla loro condizione, tentando la fortuna tra qualche giochino inventato da Tino per attirare clienti e risse per ingannare il tempo, oltre che ingannare se stessi. Un porto di mare dove arrivano e partono tanti personaggi rappresentativi dell'eterogeneità della società, non solo prettamente legata a Baggio, ma di uno spaccato di mondo, tra extracomunitari e locali.

foto-generiche-152750.jpg

Il bar degli zanza dunque diventa occasione per i lettori appassionati di narrativa leggera, ma allo stesso tempo "difficile" da approcciare se non si conosce il linguaggio utilizzato, per conoscere un mondo non del tutto sparito, ma forse solo modificatosi nel tempo, proprio come l'identità della stessa capitale meneghina. Un libro le cui pagine profumano di promiscuità e di locali pieni di fumo, alcol e grasse risate scomposte, persone provenienti da diverse parti del globo, ma che questo quartiere ha saputo accogliere a modo suo. Baggio allora, come Milano ancora oggi.

"Ci frantumano i maroni da una vita, con tutti quei mediocri film americani sui gangster, con il Bronx, la mafia e le gang messicane. E che, siamo meno di loro? Anche noi abbiamo i nostri Bronx, no? In ogni caso, guarderò questo bar con più rispetto” affermò con enfasi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.