image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Love, Death & Robots: la somma è migliore delle parti

Love, Death & Robots è la prima serie animata e antologica di Netflix, creata dall'estro dei visionari talenti di Tim Miller e David Fincher.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Raffaele Giasi

a cura di Raffaele Giasi

Senior Editor

Pubblicato il 18/03/2019 alle 17:05

Annunciata in pompa magna, e arrivata il 15 di marzo con la sua intera, prima, stagione, Love, Death & Robots ha da subito catturato la nostra attenzione. Il motivo è semplice: un'antologica animata curata da Tim Miller (regista di Deadpool) e da David Fincher (registra, tra gli altri, di Seven, Fight Club e The Social Network), per altro alla sua seconda collaborazione con Netflix dopo la precedente serie tv “Mindhunter” e prima ancora per House of Cards.

Sono bastati questi due nomi a farci sobbalzare dalla sedia, e forse non avremmo desiderato altro, salvo poi scoprire che Love, Death e & Robots è qualcosa di più di una semplice serie televisiva con alle spalle due talenti eccezionali.

La serie è infatti un vero e proprio manifesto, o se vogliamo, un inno all'animazione in tutte le sue forme, dalla tradizionale alla digitale, dalla sua forma più canonica ad un tripudio di sperimentazioni tecniche e artistiche. Un galvanizzante orgasmo visivo, tradotto in 18 episodi autoconclusivi dal carattere di un cotrometraggio, e per questo dalla durata variabile.

Da un minimo di pochi minuti a poco più che 15, Miller e Fincher sono riusciti ad arruolare in questo tripudio animato una schiera di talenti i cui nomi saranno forse noti a pochissimi, ma che in realtà rappresentano forse alcune delle più sorprendenti firme dell'animazione moderna, lontani da quello che è il circolino dei “soliti noti” campioni da sala, e più mascherato dalle retrovie di anni ed anni di sviluppo per il cinema, la tv ed il videogioco.

Guarda su

Parliamo di team artistici che oltre al Blur Studio (dello stesso Miller) comprendono il talento di Pinkman.TV (Alberto Mielgo, per altro, è stato uno di quelli che aveva lavorato a Spider-Man: Un Nuovo Universo alle origini del progetto, e certamente ne avrete riconosciuto lo stile), Unit Image, Platige Image, Reddog Culture House ed un mucchio di altri talentuosi team creativi da tutto il mondo.

Qui, proprio qui, c'è il primo grande pregio di Love, Death & Robots: dare spazio e identità ad un mucchio di persone che lavorano da sempre nel campo dell'animazione digitale, ma il cui lavoro è stato spesso nascosto dal modo in cui si fruisce della loro bravura, ovvero tramite trailer, spot pubblicitari o semplice supporto tecnico a progetti più grandi. Love, Death & Robots dà a ognuno di questi team uno spazio personale, privato, un foglio bianco su cui tracciare e lasciare il proprio segno guidati solo dalla loro creatività.

love-death-and-robots-24139.jpg

La serie del resto affronta in modo assolutamente libero quello che sembra solo un tracciato sterrato da seguire verso l'obiettivo, ovvero proporre una serie di racconti autoconclusivi che parlino di amore, di morte o di robot, con la possibilità che le cose si mescolino o anche no. Ovviamente con una traccia così libera alcuni racconti lasciano spazio più all'interpretazione che al tema in sé, ed il risultato, a voler essere davvero cinici, non è sempre encomiabile.

Dal punto di vista squisitamente narrativo infatti, Love, Death & Robots non riesce sempre a fare centro, ed anzi alcuni racconti sembrano passare nettamente in secondo piano rispetto a quello che è invece uno straordinario lavoro tecnico e artistico. Premesso che parliamo di un prodotto squisitamente per adulti (con violenza e contenuti sessuali espliciti dunque), alcune storie sembrano fini un po' a sé stesse, facendo giri narrativi che sono spesso inconcludenti o che, in fin dei conti, sembrano solo un mero pretesto a quella che è la messa in scena: imponente, galvanizzante, impattante, praticamente sempre straordinaria.

love-death-and-robots-24136.jpg

L'obiettivo, del resto, era forse proprio quello di lasciar parlare l'animazione dal punto di vista più tecnico che narrativo, e per quanto nel complesso la stagione sia godibile, le possibilità che sembravano infinite tanto per l'animazione quanto per i temi scelti, non sembrano raggiungere appieno il loro potenziale. Chiariamoci: questa serie va vista, apprezzata e soprattutto ricordata; quel che ci spiace è che non ci siano dietro storie che riescano davvero a lasciare quello stesso segno che, invece, il profilo tecnico e artistico riescono a solcare.

Nella sua totalità la serie è insomma migliore di quanto non sia l'analisi barbara dei singoli episodi, ed anzi possiamo dire che questo è uno di quei rarissimi casi in cui la forza della visione è largamente amplificata dalla pratica del binge watching. Presi come sono, infatti, i singoli episodi avrebbero forse avuto meno impatto sullo spettatore, la loro natura mordi e fuggi, invece, coniugata con la pratica squisitamente avviata da Netflix di una visione prolungata e continua dell'intera serie, rende tutto più imponente, sconquassando lo spettatore in un mare di stili differenti, di storie assurde, di effetti visivi che lasciano estasiati.

love-death-and-robots-24138.jpg

Ovviamente parliamo di una antologica, e da oggi fino a chissà quando sarà aperto un lungo e interessante dibattito su quali siano gli episodi migliori e perché, ma se esuliamo dal mero gusto personale, ovvero da quella che può essere una lista di preferenze in merito agli episodi più belli, è ovvio che prescindendo dall'arte animata il corrispettivo narrativo sia un po' fiacco.

Poche sono le storie che riescono davvero ad esplorare i temi proposti, e più che altro si assiste ad un tripudio di violenza, fantascienza e sesso: con la prima come grande motore (assieme ad una certa angoscia) per gran parte degli sviluppi narrativo, il secondo come filo conduttore per l'immaginario visivo, ed il terzo praticamente in mostra ogni volta che si può farne uso, pur vero quasi sempre in un contesto preciso, ma comunque stra abusato.

https://www.facebook.com/2408046339230061/videos/405535346915850/

Se lo scopo della vera fantascienza dovrebbe essere quello di proporre una riflessione sul moderno, ma con un occhio a quei mutamenti che ci stanno trasportando nel futuro, ne consegue che Love, Death & Robots manca clamorosamente l'obiettivo, pur essendo in effetti una fotografia piuttosto nitida del modo in cui oggigiorno si fruisca di qualunque mezzo narrativo: la superficialità.

Manca, per dire, qualunque spunto ficcante che derivi dalle frange più intimiste di qualunque compagine animata, sia essa americana, asiatica o europea, ed in sostanza la serie sembra fatta per una fruizione rapida, sconquassante, immediata. Una serie che gioca più su di un tempo immanente che immanente, come se fosse concepita ad uso e consumo di un linguaggio social e, proprio per questo, in effetti figlia dei tempi che corrono.

Di recente, ad esempio, avevamo parlato dell'animazione di Mamoru Oshii, in concomitanza all'arrivo sugli scaffali di una nuova edizione home video del suo eccezionale Jin-Roh. Pur vero che un confronto sarebbe imparziale già solo per motivi di durata, volendo andare alla sintesi di quel tipo di animazione, è ovvio che Oshii abbia scritto un racconto che riesce a prescindere dal tempo in cui è stato concepito, aprendosi a tutta una serie di riflessioni e sofismi che, pur figli del suo tempo, rendono il suo lavoro immanente nel tempo.

love-death-and-robots-24137.jpg

Love, Death & Robots non ha invece alcuna filosofia in senso stretto, se non quella di proporre un prodotto tecnicamente all'avanguardia. Un coacervo di idee, di stili, un tripudio di immaginazione che getta nuova luce su quello che è un settore – l'animazione – che è oggi più che mai florido e avveniristico, ma che troppo spesso viene messo in secondo piano come se non fosse degno di raccontare nulla di sé, se non strettamente connesso al grande cinema di genere.

Da questo punto di vista, nel ricordarci che ci sono talenti lì fuori la cui arte visionaria trascende i confini di tempo, tecnologia e spazio, Love, Death & Robots centra in pieno il suo obiettivo. Nel coniugare il tutto in una forma artistica a 360° in cui le immagini non possono prescindere dal contenuto, il risultato è più altalenante, come fosse figlio di una certa fretta o, se vogliamo, di uno standard troppo soggiogato da un mare di storie già lette, già viste, già sentite.

Eppure, come detto, è la somma delle parti a rendere il tutto comunque eccezionale e, credeteci, questa serie resta comunque così bella, così potente, così trainante nella sua visione, che non staccherete comunque gli occhi dallo schermo. Una volta tanto, allora, ci verrebbe da dire che “chi si contenta gode”. Che per noi non è sempre vero, ma stavolta faremo volentieri uno strappo alla regola, nella curiosità vorace che una seconda stagione porti tutti ad un livello ancora superiore, nella coniugazione perfetta tra contenuto e contenitore.

Se ami le antologiche animate a tema fantascientifico, non è mai troppo tardi per recuperare i meravigliosi "Animatrix", bellissimi corti ambientati nel mondo di The Matrix.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Minisforum installa i Ryzen AI nei suoi server creando un precedente scomodo
  • #2
    I connettori 16-pin della RTX 4090 si fondono? Gli utenti creano rimedi fai-da-te
  • #3
    BYD taglia i prezzi fino al 34% e scatena una guerra commerciale
  • #4
    NVIDIA: fix d'emergenza per gli schermi neri su RTX 5060
  • #5
    Samsung Galaxy, prezzi alle stelle (+40%) con nuovi dazi
  • #6
    Avete queste Fire Stick TV? Allora dite addio a Netflix
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.