Gli scienziati di Kyoto hanno identificato lo stato W, un passo che potrebbe rivoluzionare l’informatica e la comunicazione quantistica.
- Scienze
 - Patrizio Coccia
 - 1 mese fa
 
                
            
            
            Gli scienziati di Kyoto hanno identificato lo stato W, un passo che potrebbe rivoluzionare l’informatica e la comunicazione quantistica.
                
            
            
            Le scansioni mostrano cambiamenti nel cervello simili a chi è più anziano di quattro anni, specie nei soggetti predisposti.
                
            
            
            Analizzando migliaia di scansioni oculari, l’IA distingue chi ha bisogno di cure precoci e chi può essere solo monitorato.
                
            
            
            Dalla locomozione alla caccia, ogni arto del polpo ha funzioni distinte che potrebbero ispirare future applicazioni tecnologiche.
                
            
            
            Questi frammenti extracromosomici, chiamati Inocles, aprono nuove strade per capire immunità, gengive e diverse malattie gravi.
                
            
            
            L’analisi dello smalto mostra che erbivori e predatori dividevano il cibo in modi sorprendenti, garantendo la convivenza.
                
            
            
            Svelato il codice genetico della patata dolce: il genoma complesso rivela origini ibride e apre la strada a varietà più resistenti e nutrienti.
                
            
            
            Nuove simulazioni indicano che le eruzioni vulcaniche avrebbero creato un effetto serra capace di trattenere calore e acqua liquida.
                
            
            
            Gli occhi secchi colpiscono oltre metà degli adulti in USA e Europa, ma molti casi restano non diagnosticati per anni causando disagi quotidiani.
                
            
            
            Un progetto unico nel suo genere analizza i resti di famiglia e i discendenti viventi per ricostruire il profilo genetico del genio rinascimentale.
                
            
            
            I dati raccolti dal rivelatore CLAS12 rivelano che i protoni restano complessi anche ad alte energie, sfidando le teorie attuali.
                
            
            
            Una svolta teorica mostra come il celebre “effetto fantasma” quantistico possa finalmente emergere da un test realistico.
                
            
            
            Un insider rilancia con numeri impressionanti per PS6, che potrebbe superare di 12 volte la potenza in ray tracing di PS5.
                
            
            
            Dopo anni di attesa e rinvii, Nintendo svela finalmente quando potremo mettere le mani sul nuovo capitolo di Metroid Prime.
                
            
            
            Nintendo e Universal Pictures annunciano ufficialmente il nuovo film Super Mario Galaxy, basato sul famoso franchise dell'idraulico baffuto.