image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Flash Player: la fine di un’era è a un passo

Adobe ha mosso ulteriori passi in avanti verso la fine del suo famosissimo Flash Player: il 31 Dicembre 2020 si stacca la spina.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sabino Picariello

a cura di Sabino Picariello

Pubblicato il 26/06/2020 alle 16:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:29

Apprendiamo dal blog Hotforsecurity, nota realtà nel campo della sicurezza informatica patrocinata da BitDefender, che Adobe ha mosso ulteriori passi in avanti verso la fine dell’era informatica che ha visto i nostri browser monopolizzati dal famoso Flash Player: una tecnologia in tempi passati definita da tutti rivoluzionaria, ma che oggi è ormai pronta ad abbandonare il palcoscenico per far spazio a soluzioni più performanti, leggere e sicure.

adobe-logo-17686.jpg

Era il lontano 2015 quando Adobe iniziava già a prepararsi al passaggio verso HTML5 e i nuovi standard similari, consigliando ai propri utenti di migrare verso queste piattaforme, ma supportando ancora attivamente il diffusissimo Flash Player. La via però era ormai stata tracciata e il viaggio terminerà alla fine di quest’anno, con la definitiva rimozione del link al download e del supporto.

Nonostante l’annuncio arrivato nel 2017 per lasciar tempo a tutti di adattarsi e aggiornare i propri contenuti web, molti siti sono ancora basati su Flash Player, ma ciò non impedirà ad Adobe di proseguire con la sua opera e staccare la spina al progetto il 31 Dicembre 2020. A quel punto, qualsiasi sito progettato per funzionare in Flash continuerà ad esistere, ma verrà reso inaccessibile alla visualizzazione da parte degli utenti tramite un blocco effettuato dagli stessi browser.

Adobe consiglia dunque la disinstallazione di Flash Player prima della data del 31 Dicembre 2020 e provvederà a mandare essa stessa degli avvisi agli utenti all’avvicinarsi della scadenza, anche per evitare che il software, non più funzionante e non più aggiornato in termini di sicurezza, possa andar a creare problemi a chi ancora ne possiede l'installazione e magari nemmeno lo sa.

flash-player-101020.jpg

Eh già, ricordate le falle e le notizie sulla scarsa sicurezza di Flash Player che in questi anni ci hanno fatto compagnia ogni qual volta il componente venisse esaminato? È assurdo pensare che un così fondamentale prodotto fosse bersaglio di continue critiche proprio sul lato impenetrabilità, eppure ogni volta che un exploit veniva patchato, un gruppo di “Black Hat” ne trovava altri due in grado di fare più danni del precedente. 

Per non parlare della questione stabilità! Persino Steve Jobs dovette intervenire sull’argomento affermando nella sua lettera “Pensieri su Flash”, come tale software andasse a minare MacOS, famoso per la sua robustezza, diventando in alcuni frangenti la prima causa di crash dei computer apple.

Parlando dei siti web ostinatamente ancorati a Flash Player, possiamo solo augurarci che questi migrino una volta per tutte alle nuove tecnologie, rendendo la transizione verso il nuovo preannunciato ed inevitabile modo di concepire il web, più comoda e meno traumatica per tutti.

Rimuovere Adobe Flash Player dai nostri PC, specialmente in vista della fine al supporto, è sicuramente importante per garantire la sicurezza del sistema, ma non è certo sufficiente. Per star davvero tranquilli c'è bisogno di un antivirus e uno dei migliori è Kaspersky Internet Security, acquistabile direttamente da Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #5
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.