image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS NUC 14 Pro, compatto e veloce | Test & Recensione
Hardware
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

ASUS NUC 14 Pro, compatto e veloce | Test & Recensione

Abbiamo provato l'ASUS NUC 14 Pro, equipaggiato con processore Intel Core Ultra 7. Scopriamo come si comporta.

Advertisement

Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 01/11/2024 alle 15:23 - Aggiornato il 04/11/2024 alle 15:59
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Veloce con i carichi da ufficio
    • Due porte Thunderbolt 4
    • Possibilità di aggiungere altre porte
    • Spazio per tanto storage
  • Contro
    • Completamente in plastica
    • Manca un jack da 3,5mm

Il verdetto di Tom's Hardware

L'ASUS NUC 14 Pro è un mini PC versatile e dalle buone prestazioni, con ottime opzioni di connettività. È adatto a chiunque cerchi una macchina compatta per lavorare, a patto che non vi aspettiate troppo dalla grafica integrata.

Informazioni sul prodotto

Immagine di ASUS NUC 14 Pro

ASUS NUC 14 Pro

Un mini PC con Core Ultra 7 165H che offre buone prestazioni e connettività in un formato compatto.
Vedi su Mondonuc

Dopo l’addio di Intel, l’eredità dei NUC è stata raccolta da ASUS: la casa taiwanese ha continuato a produrre questi mini PC, equipaggiati con hardware moderno e capace di soddisfare le esigenze di chi cerca un sistema desktop compatto, ma al tempo stesso performante.

Ne è un esempio l’ASUS NUC 14 Pro, equipaggiato con la gamma di processori Intel Core Ultra di prima generazione. Il mini PC è capace di offrire buone prestazioni e offrire un’ampia gamma di funzionalità, tra cui delle porte Thunderbolt 4 per espandere ulteriormente la connettività, o collegare monitor esterni tramite USB-C. Ma cosa si può fare con un mini PC come questo? Scopriamolo nella nostra recensione.

Design e caratteristiche tecniche

Il case dell’ASUS NUC 14 Pro è interamente in plastica, di buona qualità ma che forse stona un po’ con il costo del prodotto. La parte superiore è nera lucida, mentre gli altri lati sono opachi.

Sui lati sono presenti ampie griglie per il raffreddamento, mentre sul retro, sopra le porte, è presente una feritoia da cui il raffreddamento espelle l’aria calda. Le porte sono distribuite su entrambi i lati del NUC: davanti ci sono due USB-A 10Gbps e una USB-C 20Gbps che supporta la ricarica, dietro invece sono presenti una terza USB-A 10Gbps, una USB-A 2.0, due Thunderbolt 4, due uscite HDMI 2.1 e una LAN 2,5G, oltre al connettore per l’alimentazione. La connettività è assicurata invece dal WiFi 6E.

  • Immagine 3 di 3
  • Immagine 1 di 3
  • Immagine 2 di 3

Per accedere ai componenti, è necessario rimuovere il blocco posto sul fondo con un cacciavite piatto, dopodiché basta muovere la leva con la scritta “lock” nella direzione della freccia per sganciare il dissipatore. Il processo è semplice, ma bisogna prestare attenzione: c’è un cavo piatto che collega il pannello alla scheda madre, dovrete stare attenti a non danneggiarlo.

All’interno troviamo spazio per due slot SODIMM e due per SSD M.2 NVMe, raffreddati da dei pad termici. È anche possibile installare un HDD o un SSD SATA da 2,5”.

  • Immagine 3 di 3
  • Immagine 1 di 3
  • Immagine 2 di 3

La nostra unità è equipaggiata con un singolo modulo SODIMM DDR5 da 16GB (si possono installare fino a 96GB di RAM), un SSD NVMe da 512GB e un processore Core Ultra 7 165H con grafica integrata Intel Arc. A questo link è disponibile una versione simile, con Core Ultra 7 155H.

Un aspetto interessante è la possibilità di aggiungere una scheda d’espansione opzionale, venduta separatamente, che aggiunge ulteriori porte USB e LAN.

Esperienza d’uso

Un mini PC come questo viene usato soprattutto per lavorare e, in questo, l’ASUS NUC 14 Pro eccelle. Si riesce fluidamente sia a gestire documenti e fogli di calcolo, anche i più pesanti, che navigare in rete, mandare mail e partecipare a videochiamate. Anche il fotoritocco e l’editing video leggero non presentano particolari criticità, ma se dovete gestire progetti pesanti o usate software particolarmente impegnativi, allora dovreste espandere la RAM ad almeno 32GB.

La dotazione porte è buona e dovreste riuscire a collegare tutte le periferiche di cui avete bisogno, ma in caso contrario, le porte Thunderbolt 4 sono perfette per connettere una dock con porte aggiuntive. In alternativa potete usarle, ad esempio, per collegare dei monitor USB-C.

  • Immagine 1 di 2
  • Immagine 2 di 2

Sorprendentemente manca un jack audio, quindi sarete costretti a usare delle cuffie USB o senza fili. Potrebbe essere un problema oppure no, a seconda dei dispositivi che siete abituati ad utilizzare.

La grafica integrata offre prestazioni discrete al di fuori dell’ambito lavorativo, ma non pensate di poter giocare; per farlo dovrete affidarvi ai servizi di cloud gaming come GeForce Now, per cui vi basta avere una connessione di rete veloce e stabile.

Verdetto

L’ASUS NUC 14 Pro mette sul piatto buone prestazioni e connettività, a un prezzo simile a quello degli altri mini PC con Core Ultra 7. Le alternative con AMD Ryzen sono però più economiche, offrono prestazioni simili e hanno una grafica integrata più potente, utile per alcune applicazioni o per eseguire i giochi più leggeri in locale.

Questo NUC è adatto a chi cerca una macchina compatta per lavorare, capace di assicurare performance valide e ampia connettività, ulteriormente espandibile grazie alle due porte Thunderbolt 4. Acquistatelo se siete alla ricerca di un mini PC con queste caratteristiche, mentre se volete qualcosa di meno costoso e con una grafica integrata più potente, valutate un modello con processore AMD Ryzen.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.