image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! (-300€) Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! ...
Immagine di Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie...

Chip a 5 nanometri da TSMC, primi "esperimenti" nel 2019

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 10/10/2018 alle 08:21 - Aggiornato il 21/12/2018 alle 06:07
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Se da una parte Intel sta vivendo un momento di difficoltà nel tenere il ritmo della domanda di chip a 14 nanometri e conta di passare gradualmente ai 10 nanometri a partire dal prossimo anno, dall'altra c'è una TSMC che sembra correre molto veloce, con sommo piacere dei propri clienti, tra i quali rientrano aziende di primo piano come Apple, AMD e Nvidia.

Il produttore taiwanese, nei giorni scorsi, ha fatto due importanti annunci: il primo è che ha eseguito con successo il tape out di un chip di un cliente con processo produttivo a 7 nanometri di seconda generazione, che fa un uso - limitato - della litografia EUV.

Il secondo è che intende dare il via alla fase di "risk production" dei chip a 5 nanometri il prossimo aprile, a un anno dall'inizio della produzione in volumi a 7 nanometri.

Sembra quindi che Intel sia sempre più staccata dalla concorrenza, dopo aver rimandato i 10 nanometri più volte. In realtà un confronto in meri termini numerici (10 vs. 7 nanometri) tra i processi di Intel e TSMC potrebbe essere fuorviante. Intel ritiene che le altre realtà produttive stiano giocando con i nomi dei processi senza proporre miglioramenti attesi (qualcuno direbbe la volpe e l'uva...).

"Avanzano con il nome dei processi, persino quando non c'è aumento della densità o è minimo", affermò Mark Bohr, Intel Senior Fellow, nel corso del Technology and Manufacturing Day del 2017. "Il risultato è che i nomi dei processi sono diventati un indicatore poco attendibile del loro posizionamento nella curva della Legge di Moore", aggiunse.

tsmc wafer
Detto questo, rimane il fatto che per una Intel ferma ai 14 nanometri (seppur migliorati nel corso del tempo) da fine 2014, c'è una TSMC che permette ai propri clienti di continuare a offrire chip sempre più avanzati.

Per quanto riguarda il processo produttivo a 7 nanometri di seconda generazione, noto anche come "CLN7FF+, N7+", l'uso della litografia EUV dovrebbe riguardare quattro layer non critici, in modo da prendere familiarità con i sistemi di produzione dedicati e non bloccare l'intera produzione in caso di problemi.

Leggi anche: Intel Xeon, le CPU a 10 nanometri Ice Lake nel 2020

La litografia, lo ricordiamo, è il processo di riproduzione di un pattern complesso su un wafer partendo da una maschera. Il wafer è ricoperto con un polimero fotosensibile che viene inciso al fine di creare i componenti. EUV, ultravioletto estremo, è la porzione di spettro usata per l'incisione sul polimero che ricopre il wafer.

Nel concreto dalla seconda generazione dei 7 nanometri TSMC si attende il 20% di densità di transistor in più e una riduzione dei consumi tra il 6% e il 12% con la stessa complessità e frequenza.

Per quanto concerne invece la prima generazione a 5 nanometri (CLN5FF, N5), l'uso della litografia EUV sarà ampliato, fino a 14 layer. Questo dovrebbe garantire miglioramenti tangibili in termini di densità di transistor, che sarà 1,8 volte maggiore (circa il 45% di riduzione d'area) rispetto ai 7 nanometri di prima generazione. Le frequenze potenziali, stando a quanto affermato sinora, saliranno invece solo del 15% (con la stessa complessità e consumo) o sarà possibile una riduzione del consumo del 20% (con la stessa frequenza e complessità).

TSMC avvierà la risk production di chip a 5 nanometri nell'aprile 2019, con una produzione in volumi attesa nel secondo trimestre 2020, giusto in tempo per produrre i chip degli smartphone (come gli iPhone) in arrivo verso la fine di quell'anno.


Tom's Consiglia

iPhone Xs e Xs Max sono già in vendita e integrano un chip A12 Bionic a 7 nanometri, proprio realizzato da TSMC. Potete accedere alle vendite a questo link.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie

Hardware

Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie

Di Dario De Vita
Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! (-300€)

Black Friday

Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! (-300€)

Di David Bossi
Black Friday Corsair: grandi sconti su accessori gaming e non solo!

Sponsorizzato

Black Friday Corsair: grandi sconti su accessori gaming e non solo!

Di Antonello Buzzi
AliExpress impazza: le migliori CPU AMD ora a meno di 100€
5

Hardware

AliExpress impazza: le migliori CPU AMD ora a meno di 100€

Di Dario De Vita
Gaming al top: ASUS ROG OLED 27'' a un prezzo stracciato!

Black Friday

Gaming al top: ASUS ROG OLED 27'' a un prezzo stracciato!

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.