Nel articolo non viene detto ma ad esempio da questa frase
"10^15 cicli verso i 10^4 della NAND 3D utilizzata per le DDR classiche" e dal materiale ferromagnetico che si cita all inizio si deduce che l'elemento piu' importante e' che sono PERSISTENTI , scusate se e' poco.
C'e' un articolo piu' preciso su HW upgrade del 9 aprile.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Da quando in qua le DDR usano le NAND? Se usassero le NAND ed avessero 10000 cicli a disposizione smetterebbero di funzionare quasi subito
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Da quando in qua le DDR usano le NAND? Se usassero le NAND ed avessero 10000 cicli a disposizione smetterebbero di funzionare quasi subito
L'articolo e' molto confuso, solo alla fine cita l'unico aspetto veramente importante , e cioe' la persistenza. E comunque piu che DDR o DRAM+ abbiamo bisogno dei memristori che possono memorizzare i parametri dei modelli IA e fare inferenza IN LOCO, senza sopstare i dati lungo bus .
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
fatemi capire.
Nel 2030 avremo 1Tb/mm2 un terabit per millimetro quadrato
Un chip quadrato da un centimetro quadrato conterrá 12 TeraByte di dati ?
Non ci credo.

Probabilmente c'è un errore. deve essere 1TB/cm2
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ma 6400 mica è JEDEC, è già overlock spinto
Questo commento è stato nascosto automaticamente.