image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie...
Immagine di AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche...

Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online

Il breach di Almaviva rivela piani industriali, dati personali e materiale riservato: un colpo alle fondamenta della cybersecurity italiana.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 21/11/2025 alle 14:20

La notizia in un minuto

  • Almaviva, gigante IT italiano con 41.000 dipendenti, subisce una violazione massiva con il furto di 2,3 terabyte di dati sensibili che espongono informazioni critiche di Ferrovie dello Stato e altre organizzazioni strategiche nazionali
  • Il dataset compromesso include piani strategici 2017-2035 delle FS, contratti con Ministero della Difesa e Aeronautica Militare, dati personali di dipendenti e passeggeri con numeri di passaporto e informazioni bancarie
  • L'ironia della situazione emerge dal fatto che Almaviva offre proprio servizi di cybersecurity al settore Difesa e Sicurezza, sollevando interrogativi sulla sicurezza della catena di fornitura IT delle infrastrutture critiche italiane

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il panorama della cybersecurity italiana subisce un colpo durissimo con la violazione dei sistemi di Almaviva, gigante nazionale dei servizi IT e digitali con 41.000 dipendenti e un fatturato di 1,411 miliardi di euro nel 2024. L'incidente ha esposto dati sensibili di Ferrovie dello Stato e potenzialmente di altre importanti organizzazioni italiane, sollevando interrogativi preoccupanti sulla sicurezza delle infrastrutture critiche nazionali. La portata della compromissione, che coinvolge un fornitore che ironicamente offre proprio servizi di cybersecurity al settore della Difesa e della Sicurezza, amplifica le implicazioni dell'attacco ben oltre il perimetro di un singolo data breach.

Un attore malevolo rivendica il furto di 2,3 terabyte di dati sensibili dai sistemi di Almaviva, un volume che suggerisce un'infiltrazione profonda e prolungata nelle infrastrutture del provider IT. L'analisi dei file trapelati rivela documenti datati fino al terzo trimestre 2025, inclusi materiali fiscali, amministrativi e operativi recenti, elemento che punta verso una compromissione fresca piuttosto che il riutilizzo di dati sottratti nel precedente attacco subito da Almaviva nel 2022.

Il bottino comprende informazioni di estrema criticità per la sicurezza nazionale: piani di investimento e industriali di Ferrovie dello Stato per il periodo 2017-2035, contratti con il Ministero della Difesa e l'Aeronautica Militare, liste prioritarie di forniture legate alla difesa, e documentazione riservata di progetti come Project Venus coinvolgente Leonardo e Vitrociset. La natura strategica di questi documenti, molti marcati come "USO INTERNO", "CONFIDENZIALE" o "ESCLUSIVO", rappresenta un rischio geopolitico significativo.

I dati esposti includono informazioni personali di dipendenti con nomi completi, indirizzi email, numeri di telefono, ruoli lavorativi, stipendi e codici identificativi di almeno dodici società del gruppo FS

L'impatto sui cittadini italiani risulta particolarmente allarmante. Il dataset comprende dati personali di passeggeri con numeri di passaporto, informazioni bancarie, buste paga e configurazioni web che potrebbero essere sfruttate per attacchi mirati. L'avvocato per la protezione dei dati Christian Bernieri ha sottolineato la pericolosità della situazione, affermando che chiunque ottenga accesso a tali informazioni potrebbe causare danni considerevoli a ogni livello, con le vittime civili particolarmente vulnerabili e impossibilitate a contrastare efficacemente le conseguenze.

Le entità coinvolte nella fuga di dati spaziano dall'intero ecosistema ferroviario italiano – Trenitalia, Rete Ferroviaria Italiana, Mercitalia Intermodal, GrandiStazioni Retail, FS Technology, Italferr, Italcertifer, Trenitalia Tper e altre controllate – fino a clienti commerciali di Mercitalia e documentazione relativa a gare d'appalto di varie aziende. La presenza di contratti e accordi esecutivi di Almaviva con la Guardia di Finanza, il Comando Generale dei Carabinieri, autorità sanitarie e il Ministero degli Affari Esteri amplifica ulteriormente la portata della compromissione.

Almaviva ha confermato pubblicamente l'attacco informatico, dichiarando che i servizi di monitoraggio della sicurezza hanno identificato e successivamente isolato la minaccia nelle settimane recenti. L'azienda ha attivato procedure specializzate di sicurezza e risposta garantendo la protezione e piena operatività dei servizi critici. Le autorità competenti – Procura della Repubblica, Polizia Postale, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e Garante per la Protezione dei Dati Personali – sono state immediatamente informate, con una collaborazione stretta in corso per attività di monitoraggio, investigazione e risposta.

L'ironia della situazione non sfugge agli osservatori del settore: Almaviva commercializza attivamente servizi di cybersecurity vantando "un livello completamente nuovo di conoscenza e comprensione delle minacce informatiche" e opera nel settore Difesa e Sicurezza a fianco delle Forze Armate e delle Forze dell'Ordine. La violazione dei sistemi di un provider che dovrebbe garantire la sicurezza digitale delle infrastrutture critiche nazionali solleva domande fondamentali sulla catena di fornitura della cybersecurity italiana e sui meccanismi di certificazione dei fornitori per enti governativi e strategici.

Al momento attuale, l'ampiezza reale della violazione rimane poco chiara. Non è noto se altre grandi organizzazioni italiane clienti di Almaviva siano state compromesse, né Almaviva ha condiviso dettagli tecnici sull'attacco che potrebbero aiutare altre aziende a valutare la propria esposizione. L'assenza di informazioni sulle tecniche di intrusione utilizzate, sui vettori di attacco e sugli indicatori di compromissione limita la capacità del settore di implementare difese preventive efficaci.

Fonte dell'articolo: securityaffairs.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche
6

Hardware

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche

Di Antonello Buzzi
Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie

Hardware

Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie

Di Dario De Vita
Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! (-300€)

Black Friday

Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! (-300€)

Di David Bossi
Black Friday Corsair: grandi sconti su accessori gaming e non solo!

Sponsorizzato

Black Friday Corsair: grandi sconti su accessori gaming e non solo!

Di Antonello Buzzi
AliExpress impazza: le migliori CPU AMD ora a meno di 100€
5

Hardware

AliExpress impazza: le migliori CPU AMD ora a meno di 100€

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.