image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake...

Il Raspberry Pi con modulo USB-C Ethernet grande quanto una moneta: il genio del giorno

Un ingegnoso sviluppatore noto come Alan ha creato un modulo Ethernet estremamente compatto basato sul chip RP2040 di Raspberry Pi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 19/11/2024 alle 10:04

Un ingegnoso sviluppatore noto come Alan ha creato un modulo Ethernet estremamente compatto basato sul chip RP2040 di Raspberry Pi, con supporto simultaneo per Ethernet e USB Type-C. Il dispositivo è stato progettato per offrire massima versatilità in applicazioni che richiedono connettività sia Ethernet che USB.

Il modulo utilizza un nuovo chip WIZnet W55RP20, che combina il controller Ethernet W5500 con il microprocessore RP2040. Alan ha realizzato un PCB personalizzato per integrare questi componenti in un form factor simile alle schede QTPy di Adafruit e Xiao di Seeed.

La sfida principale del progetto era garantire il funzionamento simultaneo di Ethernet e USB 2.0. Alan è riuscito nell'intento, come dimostrato in un video pubblicato su YouTube in cui si vede il modulo connesso contemporaneamente via Ethernet e USB Type-C.

Crediti: Alan (https://www.hackster.io/alan43/the-smallest-ethernet-module-in-the-world-c-type-ethernet-ecc4cf)
Immagine id 41496
Crediti: Alan (https://www.hackster.io/alan43/the-smallest-ethernet-module-in-the-world-c-type-ethernet-ecc4cf)

Questo progetto evidenzia le potenzialità del chip RP2040 di Raspberry Pi per creare soluzioni hardware personalizzate e innovative; d'altronde, la disponibilità di questo microprocessore economico e versatile ha aperto nuove possibilità per maker e sviluppatori.

Il PCB presenta su un lato una porta USB Type-C, mentre sull'altro lato sono presenti un jack Ethernet e una porta USB 2.0. Nonostante le dimensioni ridotte e la complessità dei componenti SMD, Alan ha confermato che entrambe le connessioni funzionano in modo stabile anche quando utilizzate simultaneamente.

Per testare il modulo, Alan ha utilizzato l'applicazione Hercules, dimostrando la connessione riuscita tra due schede tramite Ethernet e USB-C. I dettagli completi del progetto, inclusi schemi e codice sorgente, sono disponibili sulla piattaforma Hackster.

Insomma, questo innovativo modulo Ethernet/USB ultra-compatto rappresenta un esempio concreto di come la comunità maker stia sfruttando le potenzialità del chip RP2040 per creare soluzioni hardware originali e funzionali, spingendosi oltre i confini delle schede Raspberry Pi standard.

Il chip RP2040 è un prodotto relativamente recente della Raspberry Pi Foundation: questa organizzazione, fondata nel 2009 nel Regno Unito, ha l'obiettivo di rendere l'informatica accessibile a tutti, soprattutto nel campo educativo. Il loro primo prodotto, il Raspberry Pi Model B, è stato lanciato nel 2012 e ha rapidamente guadagnato popolarità tra hobbisti, maker e educatori.

Il progetto in questione rappresenta un perfetto esempio di come la comunità maker stia portando avanti l'innovazione, combinando tecnologie esistenti in modi nuovi e creativi. Questo spirito di innovazione e sperimentazione è ciò che continua a spingere avanti il campo dell'elettronica e dell'informatica, aprendo nuove possibilità per il futuro.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #5
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.