image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

iPhone Air non è il più sottile di sempre, già battuto 11 anni fa (più volte)

Dopo 11 anni Apple supera il proprio record, iPhone Air diventa il modello più sottile mai prodotto dall'azienda. Non è però un record assoluto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 10/09/2025 alle 16:35

La notizia in un minuto

  • L'iPhone Air con 5,6 mm di spessore diventa l'iPhone più sottile di sempre, superando dopo 11 anni il record dell'iPhone 6
  • Alcuni smartphone del passato rimangono ancora più sottili: il vivo X5Max del 2014 detiene il record con 4,8 mm, seguito dall'Oppo R5 (4,9 mm) e dal Motorola Moto Z (5,2 mm)
  • Gli smartphone pieghevoli raggiungono spessori di soli 4,2 mm quando aperti, ma per l'uso quotidiano conta maggiormente l'ingombro quando riposti in tasca
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La corsa alla sottigliezza negli smartphone ha raggiunto un nuovo capitolo con l'arrivo dell'iPhone Air, che con i suoi 5,6 millimetri di spessore si aggiudica il primato di iPhone più sottile mai prodotto da Apple.

Il colosso di Cupertino ha impiegato ben undici anni per superare il record stabilito dall'iPhone 6 nel 2014, dimostrando come l'innovazione nel design industriale richieda tempo e tecnologie sempre più raffinate. Questo traguardo riapre il dibattito su quanto sottile possa diventare uno smartphone senza compromettere funzionalità e resistenza.

Il confronto con la concorrenza attuale

Nel panorama attuale degli smartphone Android, l'iPhone Air mantiene una posizione di vantaggio rispetto ai principali competitor. Samsung si avvicina con il Galaxy S25 Edge che misura 5,8 millimetri, mentre Google sembra aver abbandonato completamente la battaglia dello spessore: il Pixel più sottile dell'azienda di Mountain View rimane il Pixel 2 del 2017 con i suoi 7,8 millimetri.

Tuttavia, la storia degli smartphone rivela che la sottigliezza estrema non è una prerogativa esclusiva dei dispositivi più recenti. Alcuni modelli del passato hanno stabilito standard che risultano impressionanti anche oggi.

I recordman dimenticati del passato

Tre smartphone prodotti negli anni passati superano ancora oggi l'iPhone Air in termini di sottigliezza. Il Motorola Moto Z del 2016 raggiunse i 5,2 millimetri, un risultato che molti hanno dimenticato probabilmente a causa del limitato successo commerciale del dispositivo.

Ma è il 2014 a emergere come l'anno d'oro della sottigliezza: Oppo R5 toccò quota 4,9 millimetri, mentre il vivo X5Max stabilì un record di 4,8 millimetri che rimane imbattuto tra gli smartphone tradizionali. Questi risultati testimoniano come l'industria cinese fosse già all'avanguardia nelle tecnologie di miniaturizzazione quando Apple presentava il suo iPhone 6.

La questione dei pieghevoli

Il discorso cambia considerando gli smartphone pieghevoli, che quando aperti raggiungono spessori ancora più ridotti. Honor Magic V5 e Oppo Find N5 toccano entrambi i 4,2 millimetri in configurazione aperta, ma questo confronto solleva una questione pratica importante: conta di più lo spessore quando il telefono è in tasca o quando è in uso?

La risposta sembra orientarsi verso la praticità quotidiana. Per la maggior parte degli utenti, ciò che determina il comfort nell'utilizzo quotidiano è l'ingombro del dispositivo quando riposto, non quando è attivamente utilizzato.

Oltre i numeri

Raggiungere spessori così ridotti rappresenta una sfida ingegneristica complessa che coinvolge batteria, dissipazione del calore, resistenza strutturale e integrazione dei componenti. Apple ha investito anni di ricerca per bilanciare questi aspetti, spiegando il lungo intervallo tra l'iPhone 6 e questo nuovo record.

L'iPhone Air dimostra che l'innovazione nel design fisico rimane un campo di battaglia importante, anche in un mercato maturo come quello degli smartphone. La sottigliezza non è solo una questione estetica, ma influenza direttamente l'esperienza d'uso e la percezione di qualità del prodotto.

Fonte dell'articolo: 9to5mac.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
14
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.