image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2 Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26...
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass...

Kaspersky dimostra che gli utenti Linux dovrebbero iniziare a usare un antivirus

Kaspersky ha recentemente sollevato una questione importante per gli utenti Linux: la necessità di utilizzare un antivirus per proteggere i propri sistemi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 02/06/2024 alle 10:00

Kaspersky ha recentemente sollevato una questione importante per gli utenti Linux: la necessità di utilizzare un antivirus per proteggere i propri sistemi. Nonostante la percezione comune che Linux sia immune alle minacce malware, l'azienda russa di sicurezza informatica sostiene che questa visione non sia più valida e ha rilasciato un'app gratuita, il Kaspersky Virus Removal Tool (KVRT), per aiutare gli utenti Linux a proteggere i loro dispositivi.

Kaspersky raccomanda agli utenti Linux di effettuare scansioni antivirus periodiche con la nuova app KVRT, la quale è progettata per rilevare e rimuovere malware esistente nei sistemi Linux.

Tuttavia, è importante notare che questa app non blocca le minacce in arrivo e non si aggiorna automaticamente, quindi è necessario scaricarla nuovamente ogni volta che si desidera eseguire una scansione.

L'aspetto positivo del tool recentemente rilasciato è la sua portabilità. KVRT, infatti, non richiede alcun tipo d'installazione, rendendolo perfetto per scansionare più PC utilizzando una semplice chiavetta USB.

L'idea che Linux sia immune alle minacce informatiche è stata recentemente messa in discussione da diversi incidenti. Kaspersky ha citato esempi come il codice dannoso trovato nel set di utility open source XZ Utils, che è riuscito a infiltrarsi in diverse build popolari di Linux, e il malware DinodasRAT, noto anche come XDealer.

Un altro esempio è stato il rilevamento di una backdoor nella versione Trojanizzata di Free Download Manager. Questi incidenti evidenziano che anche i sistemi Linux possono essere vulnerabili, e Kaspersky sostiene che è tempo di prendere sul serio la sicurezza di questi sistemi.

Immagine id 17170

Il Kaspersky Virus Removal Tool offre un modo semplice per rilevare e rimuovere malware esistente sui sistemi Linux. Tuttavia, ha alcune limitazioni: non blocca le nuove minacce in arrivo e richiede un download manuale per ogni nuova scansione. Nonostante ciò, la sua portabilità e la facilità d'uso lo rendono uno strumento utile per gli utenti che desiderano una soluzione di scansione rapida senza la necessità di un'installazione completa.

La mossa di Kaspersky arriva in un momento in cui la sicurezza informatica sta diventando una preoccupazione sempre più grande per tutti i sistemi operativi. La tradizionale percezione di sicurezza di Linux ha portato molte aziende a non investire adeguatamente nella protezione dei propri sistemi Linux.

Tuttavia, con l'aumento delle minacce e delle vulnerabilità scoperte, è chiaro che anche gli utenti Linux devono adottare misure preventive per proteggere i propri dati.

Con l'annuncio del Kaspersky Virus Removal Tool, Kaspersky intende non solo offrire una soluzione pratica ma anche sensibilizzare gli utenti Linux sull'importanza delle scansioni antivirus.

La sicurezza informatica è un campo in continua evoluzione, e le recenti vulnerabilità dimostrano che nessun sistema è completamente sicuro senza adeguate misure di protezione.

Per ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito web di Kaspersky e leggere il post completo relativo all'annuncio dell'app KVRT.

Fonte dell'articolo: www.xda-developers.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #2
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
  • #5
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #6
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
Articolo 1 di 3
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
Apple rimuove la sincronizzazione automatica delle reti Wi-Fi tra iPhone e Apple Watch nell'UE con iOS 26.2, in risposta alle richieste della UE.
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Migliori schede madri gaming (novembre 2025)
In cerca della vostra prossima scheda madre gaming? Grazie a questa guida potrete fare la scelta giusta, sia che siate possessori di CPU AMD che Intel!
Immagine di Migliori schede madri gaming (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.