image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake...
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwe...

La Cina annuncia il controllo statale su tutte le risorse delle terre rare

La Cina ha attuato una nuova normativa che dichiara la proprietà statale sulle terre rare necessarie alla produzione di semiconduttori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Di Venere

a cura di Giulia Di Venere

Editor

Pubblicato il 01/07/2024 alle 16:40

A partire dal 1° ottobre, la Cina attuerà una nuova normativa che dichiara la proprietà statale sulle terre rare necessarie alla produzione di semiconduttori. Questa mossa mira a salvaguardare gli interessi nazionali e industriali, sebbene all'esterno venga vista come uno strumento di leva nella guerra commerciale con gli USA.

Il regolamento proibisce a qualsiasi individuo o organizzazione di accedere illecitamente o danneggiare le risorse delle terre rare. La Cina potrebbe aver introdotto questa misura come risposta alle regole di esportazione degli USA, che limitano l'accesso cinese all'avanzata attrezzatura necessaria per la produzione di wafer per chip con tecnologie inferiori a 14nm/16nm. Stringendo il controllo sugli elementi delle terre rare, la Cina afferma di voler proteggere i suoi interessi industriali dalle pressioni internazionali. Tuttavia, è stato osservato che il Paese possa utilizzare i controlli all'esportazione come leva nelle trattative con gli Stati Uniti, l'Europa e il Giappone.

Immagine id 8815

Il regolamento copre l'intera catena di fornitura degli elementi delle terre rare, dalla estrazione e fusione alla lavorazione, distribuzione ed esportazione, enfatizzando la sicurezza, l'innovazione e lo sviluppo sostenibile come principi guida nella gestione di queste risorse. Nel 2023, la Cina ha prodotto circa il 70% degli elementi delle terre rare mondiali, essenziali per vari dispositivi.

Quando si parla di gallio, utilizzato per i circuiti integrati di potenza, la Cina produce circa il 94% dell'offerta mondiale, quindi le sue restrizioni potrebbero probabilmente impattare diverse industrie. Anche se la produzione di componenti ad alte prestazioni come CPU, GPU e memoria potrebbe non essere pesantemente influenzata, il nitruro di gallio (GaN) e l'arseniuro di gallio (GaAs) sono critici per i chip di potenza, gli amplificatori a frequenza radio, i LED e altre applicazioni.

Il gallio e il germanio sono entrambi essenziali per l'industria high-tech, e sebbene questi metalli non siano propriamente rari, la Cina ha mantenuto bassi i loro prezzi, rendendo poco redditizio l'estrazione altrove. Le restrizioni della Cina hanno influenzato i prezzi di questi metalli, ma ciò ha incentivato le aziende di altri Paesi a iniziare l'estrazione, il che eventualmente potrebbe ridurre la dominanza cinese sul mercato. Per ora, nonostante gli sforzi per aumentare la produzione domestica, gli Stati Uniti dipendono ancora dalla Cina per la lavorazione di questi materiali.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose
Dopo il caos scoppiato nei giorni scorsi, l'azienda è intervenuta per chiarire la situazione e placare gli animi.
Immagine di AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.