image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di La nuova CPU di Intel torna al passato per sfidare AMD La nuova CPU di Intel torna al passato per sfidare AMD...
Immagine di Huawei si prepara a colpire NVIDIA dove fa più male Huawei si prepara a colpire NVIDIA dove fa più male...

NVIDIA regala cinque GPU da collezione autografate da Jensen Huang

NVIDIA ha lanciato un'iniziativa in vista del CES 2025, mettendo in palio cinque GPU storiche autografate dal CEO Jensen Huang.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 04/01/2025 alle 10:00

NVIDIA ha lanciato un'iniziativa in vista del CES 2025, mettendo in palio cinque GPU storiche autografate dal CEO Jensen Huang. I primi due modelli offerti sono la GeForce 256 e la GeForce 8800 Ultra, due schede video iconiche per l'azienda.

L'operazione, denominata "GeforceGreats", mira a celebrare l'eredità tecnologica di Nvidia e a generare interesse per la sua presenza al CES. Le GPU vengono presentate in eleganti scatole nere con la firma dorata di Huang, simboleggiando il loro status di pezzi da collezione. Per partecipare all'estrazione, gli utenti devono commentare i post dedicati sulla piattaforma X (ex Twitter).

La GeForce 256 ha rivoluzionato il concetto di scheda video.

La scelta di questi due modelli non è casuale. La GeForce 256, lanciata nel 1999, è stata la prima scheda video a essere commercializzata con la denominazione "GPU" (Graphics Processing Unit), segnando un punto di svolta nell'industria. Con i suoi 23 milioni di transistor, questa scheda era paragonabile in complessità ai migliori CPU dell'epoca, come gli AMD Athlon e gli Intel Pentium III.

Una delle innovazioni chiave della GeForce 256 era il suo motore Transform and Lighting, che permetteva di convertire le scene 3D in immagini 2D direttamente sulla GPU, alleggerendo il carico di lavoro della CPU. Questa funzionalità ha aperto nuove possibilità per gli sviluppatori di giochi e applicazioni grafiche.

La GeForce 8800 Ultra, rilasciata nel 2007, rappresenta un altro salto tecnologico per Nvidia. Questa GPU è stata la prima a supportare CUDA (Compute Unified Device Architecture), una tecnologia che ha permesso ai processori grafici di eseguire calcoli di uso generale, tradizionalmente dominio delle CPU.

CUDA ha trasformato il ruolo delle GPU, estendendone l'utilizzo oltre la semplice accelerazione grafica. Questa tecnologia ha trovato applicazioni in campi diversi come il calcolo scientifico, l'intelligenza artificiale e il machine learning, contribuendo significativamente alla crescita di Nvidia nel settore enterprise.

Immagine id 16149

La GeForce 8800 Ultra vantava specifiche impressionanti per l'epoca: 128 core shader, 32 TMU, 24 ROP, 16 SM, 96 KB di cache L2, un clock di base di 612 MHz e 768 MB di memoria GDDR3 su un bus a 384 bit, offrendo una larghezza di banda di 104 GB/s.

Questa iniziativa di NVIDIA non solo celebra il passato dell'azienda, ma sottolinea anche la sua continua evoluzione tecnologica. Dal primo GPU dedicato alla rivoluzione del calcolo parallelo con CUDA, Nvidia ha costantemente ridefinito il ruolo e le capacità dei processori grafici.

L'offerta di questi pezzi di storia tecnologica autografati dal CEO Jensen Huang aggiunge un elemento di esclusività e collezionismo all'iniziativa, attirando l'attenzione degli appassionati e dei professionisti del settore in vista del CES 2025, dove ci si aspetta che NVIDIA presenti le sue ultime innovazioni.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Cade l'ultimo baluardo delle RAM DDR4: ora è davvero finita
  • #2
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    Migliori condizionatori portatili senza tubo (giugno 2025)
  • #4
    Ora potete giocare alla PS3 su (quasi) tutti gli smartphone
  • #5
    Una console non all'altezza ha dato vita a uno dei giochi più attesi del 2025
  • #6
    Github da record, ma la celebrazione diventa un meme globale
Articolo 1 di 5
Huawei si prepara a colpire NVIDIA dove fa più male
Un brevetto svela l'imminente risposta della Cina alle restrizioni americane, concretizzando le previsioni di Jensen Huang, il, CEO di NVIDIA.
Immagine di Huawei si prepara a colpire NVIDIA dove fa più male
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La nuova CPU di Intel torna al passato per sfidare AMD
Intel punta a riconquistare il dominio del PC gaming economico con una nuova proposta che guarda al passato per sfidare AMD
Immagine di La nuova CPU di Intel torna al passato per sfidare AMD
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AMD lancia in segreto una CPU "budget" che non possiamo avere
La piattaforma AM4 continua a resistere sul mercato, dimostrando una longevità sorprendente nel panorama tecnologico attuale.
Immagine di AMD lancia in segreto una CPU "budget" che non possiamo avere
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'IA ci farà perdere a il lavoro? Tranquilli, NVIDIA ha detto di no
La guerra fredda dell'IA si manifesta in uno scontro pubblico fra due delle sue figure più importanti: Jensen Huang di NVIDIA e Dario Amodei di Anthropic
Immagine di L'IA ci farà perdere a il lavoro? Tranquilli, NVIDIA ha detto di no
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Un pezzo di Windows Vista ritorna in Windows 11, ma ci resterà?
Microsoft Windows risveglia ricordi nostalgici mentre Apple presenta macOS 26 Tahoe con interfaccia che ricorda Vista, creando un curioso parallelismo.
Immagine di Un pezzo di Windows Vista ritorna in Windows 11, ma ci resterà?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.