image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

RAM: Single e dual Channel

La seconda parte di questa serie mostra le differenze tra memoria single e dual channel, e i benefici prestazionali apportati dall'utilizzo di due o quattro hard disk.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 08/11/2007 alle 10:51 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • Parallel Processing: RAM e Hard disk
  • RAM: Single e dual Channel
  • Dual Channel
  • Hard disk: singolo, doppio o quadruplo
  • Configurazione di prova
  • Risultati test: singolo, doppio o quadruplo hard disk
  • Benchmark sintetici
  • Benchmark Applicazioni
  • Benchmark Audio/Video
  • SYSmark 2007 Preview
  • Risultatio test: Single Vs. dual Channel RAM
  • Benchmark sintetici
  • Benchmark applicazioni
  • Benchmark Audio/Video
  • SYSmark 2007 Preview
  • Conclusioni

RAM: Single e dual Channel

Un po' di storia

Gli sviluppi riguardanti la memoria principale del sistema (RAM - random access memory) non ha subito particolari cambiamenti prima dell'introduzione dei controller dual channel AMD e Intel nel 2003. Nel segmento server sono presenti le piattaforme Xeon (Bensley o Stoakley), che utilizzano addirittura controller quad-channel.

I moduli di memoria sono stati introdotti negli anni novanta per facilitarne l'installazione - prima venivano impiantati i chip di memoria individuali. Il primo Single Inline Memory Module (SIMM) aveva 30 pin ed era a otto bit; quindi andavano usati a coppie per i computer 286 e 386 SX (macchine a 16 bit), mentre quattro SIMM erano necessari per i sistemi 386 DX (architettura a 32 bit). Moduli SIMM a 30 pin e moduli SIPP erano disponibili in tagli da 256 kB a 4 MB ognuno, e furono rimpiazzati dalle SIMM a 72pin a metà degli anni novanta. La necessità dell'utilizzo di due o quattro moduli non aveva nulla a che fare con il parallelismo, ma serviva solo per raggiungere la larghezza di banda del bus di sistema.

Le SIMM a 72 pin furono usate per la modalità fast page DRAM (FPM), ma furono rimpiazzate velocemente dalle memorie EDO (Extended Data Out) alla fine degli anni novanta. Anche se esistevano moduli SIMM da 64 MB, la capacità massima tipica era di 32 MB. Le memorie EDO raggiunsero un picco di velocità pari a 266 MB/sec.

Queste memorie furono rimpiazzate dalla DRAM sincrone (SDRAM) sottoforma di DIMM a 128 pin (data bus a 64-bit e 3.3 V), il cui clock era definito dal bus di sistema o dal controller di memoria. La prima generazione di memorie PC66 era due volte più veloce delle EDO-RAM, e le successive generazioni avevano prestazioni sempre migliori: le PC100 e PC133 divennero molto popolari. Dopo arrivano le double data rate (DDR) SDRAM, utilizzate in DIMM da 184 pin. Il voltaggio di alimentazione era inferiore, pari a 2.5V, mentre le prestazioni di trasferimento dati erano duplicate, poiché i dati venivano trasferiti su entrambi i fronti del segnale di clock, fino a una velocità di 200 MHz (DDR400). Le memorie DDR2 (DIMM a 240 pin), come le DDR3, sono ancora basate su questa tecnologia, ma offrono un prefetch più largo e una velocità di clock più elevata: fino ai 400 MHz per le DDR2 (DDR2-800) e 800 MHz per le DDR3 (DDR3-1600).

Tutte queste tecnologie lavorano su un singolo canale; ciò significa che la velocità di trasferimento è stato aumentata agendo sull'espansione del bus della memoria e sulle velocità.

Leggi altri articoli
  • Parallel Processing: RAM e Hard disk
  • RAM: Single e dual Channel
  • Dual Channel
  • Hard disk: singolo, doppio o quadruplo
  • Configurazione di prova
  • Risultati test: singolo, doppio o quadruplo hard disk
  • Benchmark sintetici
  • Benchmark Applicazioni
  • Benchmark Audio/Video
  • SYSmark 2007 Preview
  • Risultatio test: Single Vs. dual Channel RAM
  • Benchmark sintetici
  • Benchmark applicazioni
  • Benchmark Audio/Video
  • SYSmark 2007 Preview
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.