image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake...

Un Raspberry Pi può trasformare il traffico dati in arte

Il maker Alex Chang ha creato un'innovativa installazione che mostra in tempo reale l'attività di rete utilizzando una sfera geodetica e un Raspberry Pi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 02/01/2025 alle 20:00 - Aggiornato il 03/01/2025 alle 09:46

Il maker Alex Chang ha creato un'innovativa installazione artistica che visualizza in tempo reale l'attività di rete utilizzando una sfera geodetica illuminata da LED controllati da un Raspberry Pi. Il progetto (che potete vedere in azione in questo video) unisce tecnologia e design per trasformare il monitoraggio del traffico di rete in uno spettacolo luminoso.

La sfera, composta da cavi in fibra ottica collegati a 40 LED, si illumina in risposta ai pacchetti dati inviati e ricevuti sulla rete locale. Un modulo ESP32 rileva l'attività Wi-Fi e trasmette le informazioni al Raspberry Pi, che comanda i LED per creare effetti luminosi corrispondenti al flusso di dati.

Il progetto unisce tecnologia e design in maniera decisamente innovativa.

La struttura della sfera è realizzata con componenti stampati in 3D e bastoncini di legno. Chang ha dovuto sviluppare un circuito stampato personalizzato per gestire tutti i LED, dato il numero limitato di pin GPIO del Raspberry Pi 3B+.

Il software alla base dell'installazione è open source. L'ESP32 utilizza lo strumento ESP-EOS/ESP32-WiFi-Sniffer, mentre il Raspberry Pi esegue uno script Python personalizzato per interpretare i dati e controllare l'illuminazione. Entrambi i codici sono disponibili su GitHub, così come la maggior parte di queste peculiari creazioni realizzate sfruttando il potenziale del Raspberry Pi.

Immagine id 45566

Questo progetto dimostra come anche una cosa eterea come il movimento dei dati di rete possa essere trasformata in un'esperienza estetica e, per certi versi, artistica. Questo progetto, comunque, potrebbe trovare applicazioni potenzialmente utili in ambiti come:

  • Monitoraggio del traffico di rete in contesti aziendali
  • Installazioni artistiche interattive
  • Strumenti educativi per spiegare il funzionamento delle reti
  • Display informativi in spazi pubblici o uffici

L'approccio di Chang evidenzia il potenziale creativo nell'unire tecnologia, arte e design funzionale, aprendo nuove possibilità per rendere visibili e comprensibili concetti astratti come il traffico di rete.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #5
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.