image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Xbox 360 subisce un nuovo update, avete capito bene Xbox 360 subisce un nuovo update, avete capito bene...
Immagine di Altro che TV 8K, qui si parla già di 16K Altro che TV 8K, qui si parla già di 16K...

Google News non fa preferenze, ecco il problema

Google risponde alla FIEG. Ecco la nostra posizione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Roberto Buonanno

a cura di Roberto Buonanno

Founder

Pubblicato il 28/08/2009 alle 11:27 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11

L'attacco a Google da parte della Federazione Italiana Editori di Giornali ha suscitato un polverone. Google ha risposto, a mezzo blog, con un comunicato che riportiamo qui sotto. Per la massima chiarezza con i nostri lettori, ci teniamo a dire che noi stiamo con Google.

Tom's Hardware sostiene la libertà e la democrazia sul Web. Come spiega Google - e come abbiamo verificato con le nostre esperienze personali - il meccanismo di funzionamento di Google News è semplice, neutro e anche redditizio. Dà spazio a chiunque, anche agli editori indipendenti come noi, e anche a siti neonati che non avrebbero altro modo di farsi conoscere se non spendere capitali ingenti in comunicazione.

Come dimostra la schermata qui sotto, fotografata ieri verso mezzogiorno, Tom's Hardware era in prima pagina, prima di note testate di caratura nazionale e delle più note agenzie stampa.

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Questa immagine dimostra due nostre teorie.

Primo: Google News è democratico, infatti mette chiunque faccia un buon lavoro alla pari con le più potenti testate giornalistiche.

Secondo: Google mette in prima pagina una notizia decisamente controproducente e dannosa per la sua stessa immagine. È la notizia del momento, e quindi va in prima pagina, punto.

Al centro della contesa in realtà ci sono pubblicità e forse proprio il timore di certi big dell'informazione di essere buttati nella mischia con realtà crescenti e dinamiche come la nostra e molti altri siti Internet di grande spessore.

Forse è questo il punto principale: il web ha spiazzato tutti e in molti sono rimasti indietro. Il progresso, però, non si può fermare.

Noi stiamo con Google, che finora, se veramente è monopolista, sta regnando in maniera illuminata. Dovrebbe essere presa come esempio, non combattuta a forza di carte bollate.

Ecco il comunicato stampa di risposta di Google sulla vicenda:

"È possibile che abbiate letto oggi sulla stampa italiana che l'Antitrust ci ha notificato un'indagine in relazione a Google News come conseguenza di una segnalazione della FIEG (Federazione Italiana Editori di Giornali). In questo momento stiamo rivedendo la notifica in dettaglio, ma nel frattempo abbiamo pensato che fosse utile fare chiarezza sul meccanismo con cui gli editori possono controllare i loro contenuti sul web.

Primo, l'obiettivo di Google News è sempre stato quello di mettere a disposizione prospettive diverse su una notizia e di portare i lettori di tutto il mondo sui siti degli editori. Noi non visualizziamo le notizie nella loro completezza, piuttosto il nostro approccio è simile a quello che adottiamo per la ricerca su web: mostriamo semplicemente il titolo della notizia, una o due righe di testo e poi il link al sito dell'editore. Insomma, giusto le informazioni utili perché il lettore sia invogliato a leggere l'intero articolo. Una volta che l'utente fa click sul link e viene reindirizzato all'articolo, sta all'editore decidere come trarre profitto dal contenuto. Il giornale può scegliere se far pagare il lettore per accedere all'intero articolo oppure può ospitare pubblicità sul proprio sito.

Chi fornisce notizie, analogamente a qualsiasi altro editore online, ha il pieno controllo sul fatto di rendere visibili i propri contenuti attraverso i servizi di Google. Quindi, se un editore non vuole essere trovato su Google.com o su Google.it o su un altro motore di ricerca, può evitare l'indicizzazione automatica utilizzando uno standard universalmente accettato, chiamato robot.txt. Gli editori hanno anche una serie di altre modalità per controllare come i loro contenuti appaiono (o non appaiono). Una di queste opzioni è per esempio quella di continuare a comparire nei risultati di ricerca di Google senza comparire su Google News. In questo caso, tutto quello che deve fare è contattarci e richiedere la rimozione dal servizio. In effetti, abbiamo incontrato diversi editori italiani e rappresentanti della FIEG proprio quest'estate per spiegare loro queste opzioni.

Noi rispettiamo i desideri dei proprietari del contenuto, ed è per questo che abbiamo fatto in modo che non far parte dei nostri servizi sia semplice. Tuttavia, quando si tratta di Google News, riceviamo di gran lunga più richieste di essere inclusi nel servizio di quante ne riceviamo per la rimozione. Questo è perché gli editori capiscono che il traffico generato da Google News, e da servizi ad esso analoghi, è un traffico di valore: Google News porta oltre 1 miliardo di click al mese agli editori di notizie, molti dei quali traggono profitti da questo traffico grazie alla pubblicità presente sui loro siti".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    6 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    Apple ha letto i vostri commenti furiosi e fa marcia indietro
  • #5
    Il 97% dei call center cerca di truffarti, ecco come fa
  • #6
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
Articolo 1 di 5
Altro che TV 8K, qui si parla già di 16K
A breve avremo cavi in grado di gestire risoluzioni 4K a 480Hz, 8K a 240Hz, 10K a 120Hz e persino 16K a 60Hz. Ecco come sarà possibile.
Immagine di Altro che TV 8K, qui si parla già di 16K
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Xbox 360 subisce un nuovo update, avete capito bene
Microsoft rilascia un aggiornamento inaspettato per Xbox 360 dopo anni di silenzio, utilizzando la vecchia console per promuovere le nuove Xbox Series X|S.
Immagine di Xbox 360 subisce un nuovo update, avete capito bene
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sedie Secretlab scontate: è questa la tua occasione per sederti meglio?
Per celebrare il periodo estivo, Secretlab offre a tutti la possibilità di acquistare le sue sedie gaming con sconti fino a 200€ validi fino al 23 luglio.
Immagine di Sedie Secretlab scontate: è questa la tua occasione per sederti meglio?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Kindle Unlimited GRATIS 3 mesi: leggi per tutta l’estate a COSTO ZERO!
Kindle Unlimited ti regala tre mesi di letture senza limiti: romanzi, saggistica, fantasy e molto altro al costo di 0€. Approfitta dell'occasione!
Immagine di Kindle Unlimited GRATIS 3 mesi: leggi per tutta l’estate a COSTO ZERO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SCONTO SHOCK su LEFANT M2Pro: pulizia smart, zero fatica a MENO DI META' PREZZO!
Approfitta subito dell’offerta su LEFANT M2Pro, robot smart in sconto del 66%: aspirapolvere, lavapavimenti e mappatura laser, tutto in un dispositivo.
Immagine di SCONTO SHOCK su LEFANT M2Pro: pulizia smart, zero fatica a MENO DI META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.