Zaini per la scuola superiore | I migliori del 2022
Si è concluso da poco un altro anno scolastico ma, si sa, le vacanze passano in fretta e il mese di settembre è più vicino di quanto si pensi e, con esso, la fatidica campanella che segnerà l’inizio del nuovo anno scolastico. Come saprete, in questo periodo si tende a comprare tutto il necessario per affrontare nel miglior modo possibile il nuovo anno scolastico, tra cui libri, matite, gomme e zaini. Quest’ultimo gioca un ruolo importante soprattutto per gli studenti di scuola superiore, i quali devono inserirci all’interno numerosi libri e quaderni a prescindere dall’indirizzo scelto. Uno zaino può durare anche diversi anni se mantenuto con cura, ma prima o poi diventa doveroso cambiarlo con un nuovo modello e siccome sul mercato ci sono tantissime marche a disposizione che potrebbero mettere in difficoltà l’acquirente, abbiamo selezionato quelli che riteniamo essere i migliori zaini per la scuola superiore.
Il fattore principale nella scelta di un buon zaino per la scuola superiore non deve limitarsi solamente alla marca, ma bisogna tenere in considerazione soprattutto la capienza e la comodità, oltre ovviamente ad eventuali altre caratteristiche, come la possibilità di caricare lo smartphone tramite una porta USB incorporata o uno scompartimento dedicato al notebook. I ragazzi di solito hanno l’abitudine di acquistare lo stesso zaino di un loro amico semplicemente perché lo trovano esteticamente carino, ma nella maggior parte delle volte questo si dimostra essere poco funzionale, quindi suggeriamo di dare un’occhiata agli articoli in calce in modo da avere la certezza di comprare un prodotto valido e moderno.
Migliori zaini per la scuola superiore

Eastpak Pinnacle
Invicta Square
Seven Advanced Upbeat
Vans Old Skool Drop V
Della Gao
Come scegliere lo zaino per la scuola superiore
Come detto nelle fasi iniziali, quando si sta per acquistare un nuovo zaino per la scuola, si tende spesso a puntare molto sulla marca, ma questa non sempre si rivela la scelta più adatta. Certo, brand come Invicta o Eastpak hanno fatto la storia e producono sicuramente soluzioni interessanti, ma non bisogna commettere l’errore di sottovalutare le proposte dei cosiddetti brand emergenti. Un buon zaino, infatti, dovrebbe avere determinate caratteristiche affinché si possa definirlo ottimo. Scopriamole di seguito!
Quanto deve essere capiente uno zaino per la scuola superiore?
La marca conta poco o nulla se lo zaino non è capiente. Gli studenti di scuola superiore, infatti, necessitano di uno zaino abbastanza grande che gli permetta di inserire numerosi libri, accessori e oggetti. In questo caso, la capienza viene prima di ogni altra cosa, ed ecco perché suggeriamo di prendere in considerazione un modello dalla capacità di carico elevata, superiore ai 25 litri.
Tasche e scomparti
Queste sono in stretta correlazione con la capienza dello zaino e conviene dare uno sguardo su come sono strutturate poiché ci sono casi in cui sarebbe meglio avere poche tasche ma grandi e situazioni in cui sarebbe preferibile invece avere tasche piccole ma più numerose. Dirigersi verso l’uno o l’altro dipende dal tipo di oggetti che si intende o che si necessita inserire nello zaino. A parte gli ovvi libri, quaderni e astucci, potreste infatti portare con voi una serie di accessori come chiavi e occhiali. Se le dimensioni dei vostri oggetti non sono molto grandi, allora conviene puntare sì su uno zaino capiente, ma che abbia quante più tasche possibili, cosicché possiate riporre i vari oggetti in modo che non si spostino da una parte all’altra all’interno dello zaino. Se invece sapete di dover trasportare accessori più grandi del solito, allora un singolo ma grande scomparto potrebbe rivelarsi la scelta migliore, anche al costo di rinunciare a un paio di tasche.
Quanto deve pesare uno zaino per la scuola superiore?
Di solito, uno zaino capiente si traduce in un peso eccessivo, ma se lo zaino è progettato bene, quest’ultimo si rivelerà abbastanza leggero, nonostante le grandi dimensioni. Ed ecco perché il nostro consiglio non è tanto quello di soffermarsi sul peso, quanto più nel trovare il giusto rapporto tra peso e dimensioni, basandosi su quanti libri o oggetti pensate di trasportare.
Che materiali deve avere uno zaino per la scuola superiore?
Uno zaino per la scuola superiore lo si utilizzerà quasi tutti i giorni, quindi i materiali giocano un ruolo fondamentale, soprattutto se volete che duri per diversi anni. Detto questo, un ottimo zaino deve essere impermeabile, dato che non mancheranno le brutte giornate che vi costringeranno ad attraversare la strada sotto la pioggia. A tal proposito, con uno zaino non resistente all’acqua, rischiate di bagnare non solo i libri, ma anche un eventuale notebook, rischiando così di fare danni costosi. Per quanto concerne il tipo di materiale, dovreste cercare modelli realizzati in nylon, poliestere rinforzato e tela, dal momento che tendono ad essere quelli più resistenti. Affidandovi a quest’ultimi, è molto probabile che le zone dello zaino non verranno strappate facilmente e che non si sfalderanno alle cuciture dopo solo un paio di mesi.
Rimanendo a tema, i zaini per la scuola superiore dovrebbero poi essere costituiti da materiali lavabili, anche perché non bisogna mai dimenticare che si tratta di articoli che userete quasi ogni giorno. È importante quindi controllare l’etichetta e le relativi istruzioni, in modo da avere la certezza di lavare lo zaino correttamente. Quanto appena detto vuol dire anche che dovreste evitare di acquistare zaini in pelle o con qualsiasi altro materiale delicato, dal momento che questi sono più consoni per le borse.
Come deve essere lo schienale di uno zaino per la scuola superiore?
Il peso di libri e quaderni, si sa, affatica la schiena, motivo per cui bisogna prestare attenzione a come è fatto lo schienale dello zaino che state per acquistare. Onde evitare problemi alla colonna vertebrale, suggeriamo di prendere in considerazione solo zaini con uno schienale solido, sagomato ed ergonomico, cosicché possiate aiutare la schiena a rimanere dritta.
La stessa importanza ce l’hanno anche gli spallacci, che dovrebbero essere imbottiti e regolabili, in modo da non risultare troppo rigidi sulle spalle e adatti per la propria altezza. Esistono anche zaini monospalla ma, come avrete notato, non li abbiamo riportati nella nostra guida in quanto riteniamo siano poco confortevoli, a causa del fatto che tendono a farvi assumere una postura non corretta.
Quali accessori deve includere uno zaino per la scuola superiore?
Considerato l’uso elevato di dispositivi mobile al giorno d’oggi, sarebbe utile se lo zaino avesse integrato una presa USB con cavo per collegare i propri dispositivi portatili a un caricabatterie o magari un jack per gli auricolari, utile per ascoltare la musica in movimento. Inoltre, nei modelli più costosi, non dovrebbe mancare un sistema antifurto o una serie di tasche antiborseggio.
Quanto costa uno zaino per la scuola superiore?
Con circa 50€ e facendo attenzione alle varie proposte del mercato si riescono ad acquistare ottimi zaini per la scuola superiore. Vale la pena sottolineare, però, che potrebbe essere necessario aggiungere 20 o 30 euro se si vuole avere la certezza che lo zaino duri ben oltre il classico anno scolastico.