image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Attenzione alle stelle simili al Sole: un terzo avrebbe divorato i propri pianeti!

Una nuova ricerca della NASA sui meccanismi e i segni che rivelano l'assorbimento di pianeti rocciosi da parte di stelle simili al Sole, potrebbe aiutare gli studiosi ad evitare sistemi solari in cui appare evidente che non possa più esserci alcun pianeta simile la nostro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 02/09/2021 alle 13:51

Circa un terzo delle stelle simili al nostro Sole potrebbe aver "divorato" i propri pianeti: è quanto suggerisce un nuovo studio della NASA, che potrebbe tornare utile nella ricerca di pianeti simili alla Terra, aiutando gli astronomi a escludere sistemi stellari che difficilmente potrebbero ancora contenere mondi simili al nostro. "Questo probabilmente finirà per essere uno dei classici articoli su questo argomento", ha infatti affermato Eric Mamajek, un astronomo del Jet Propulsion Laboratory della NASA che non è stato coinvolto nel lavoro.

I ricercatori in realtà sapevano da decenni che le stelle potevano, a volte, inghiottire i pianeti circostanti, ma il nuovo studio offre strumenti più precisi per rilevare quando questo tipo di eventi si è già verificato. I pianeti rocciosi come la Terra sono infatti ricchi di elementi pesanti come ferro, silicio e titanio, mentre le stelle contengono per lo più materiale più leggero come idrogeno, elio, ossigeno e carbonio. Quando un pianeta viene inghiottito, i suoi elementi pesanti si diffondono negli strati esterni della stella, lasciando firme di assorbimento rivelatrici nella sua luce.

stella-di-neutroni-177865.jpg

"Se una stella è anormalmente ricca di ferro ma non di altri elementi come carbonio e ossigeno, questo può essere interpretato come una firma di un avvenuto inghiottimento planetario", ha spiegato Lorenzo Spina, astrofisico dell'Osservatorio Astronomico di Padova, che ha guidato lo studio. Lui e i suoi colleghi hanno studiato quanto spesso ciò accada, osservando 107 sistemi binari contenenti due stelle simili al Sole. Le stelle binarie infatti nascono dalla stessa nube di gas e polvere, quindi la loro composizione chimica dovrebbe essere quasi identica. Il team ha anche scelto partner che erano estremamente vicini in massa e temperatura l'uno all'altro, essenzialmente gemelli.

In 33 di queste coppie, uno dei compagni ha mostrato livelli elevati di ferro rispetto all'altro, un segno di cannibalismo planetario. Questi stessi partner erano anche ricchi di litio, dando ulteriore credito all'ipotesi di studio. Sebbene infatti le stelle simili al Sole nascano con notevoli quantità di litio, lo bruciano entro i primi 100 milioni di anni della loro vita, quindi vederlo nelle stelle più vecchie nel campione di studio ha indicato che probabilmente proveniva da assorbimenti più recenti.

Utilizzando queste diverse prove, il team di ricerca ha potuto dunque ipotizzare che tra il 20% e il 35% delle stelle simili al Sole abbia consumato alcuni pianeti simili al nostro. Tali eventi potrebbero accadere in sistemi in cui le interazioni gravitazionali tra i pianeti causerebbero la collisione con la propria stella o un avvicinamento tale da consentire a quest'ultima di vaporizzarlo lentamente e assorbirlo. I risultati sono stati pubblicati su Nature Astronomy.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #6
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Problemi di memoria in aumento tra i giovani adulti
I problemi cognitivi aumentano negli USA, raddoppiando tra gli under 40 dal 2013 al 2023. I ricercatori collegano il fenomeno alle disuguaglianze.
Immagine di Problemi di memoria in aumento tra i giovani adulti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.