image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto...
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens...

Hubble fotografa una stella morente che sembra un portale per l'aldilà

Il telescopio spaziale Hubble ha catturato un'immagine inquietante di una stella morente circondata da fuliggine, che sembra un portale verso un'altra dimensione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 03/11/2021 alle 15:30

Il telescopio spaziale ha fotografato una gigante rossa morente chiamata CW Leonis, che sembra essere contornata da ragnatele arancioni e ricorda un portale verso altre dimensioni. L'immagine mostra in realtà i raggi della stella che penetrano nel carbonio fuligginoso che la circonda, che sta esaurendo il carburante.

"Il carbonio è stato cotto nel nucleo della stella come prodotto di scarto della fusione nucleare", ha scritto la NASA in una dichiarazione, osservando che CW Leonis sta espellendo fuliggine piena di carbonio mentre le scorte di carburante si esauriscono.

"Chiunque abbia un camino sa che la fuliggine è un fastidio", ha continuato l'agenzia. "Ma il carbonio espulso nello spazio fornisce materia prima per la formazione di future stelle, pianeti e forse anche la vita. Sulla Terra, molecole biologiche complesse sono costituite da atomi di carbonio legati con altri elementi comuni.

foto-generiche-195520.jpg

CW Leonis è la stella di carbonio più vicina alla Terra, che brilla a una distanza di circa 400 anni luce – circa 100 volte la distanza del sistema stellare più vicino, Alpha Centauri. La stella si trova nell'ultima fase della vita in cui è passata dalla fusione dell'idrogeno nel nucleo, come fa il sole, alla fusione nei suoi strati esterni.

La NASA ha detto che studiare tali stelle può anche permetterci di prevedere come il nostro sole si comporterà più avanti nella sua vita, tra miliardi di anni. Il sole sta fondendo idrogeno nel suo nucleo per il momento, ma alla fine finirà l'idrogeno e la stella inizierà a collassare. Il plasma o il gas surriscaldato che circonda il nucleo si riscalda e consente all'idrogeno di fondersi ancora una volta negli strati esterni, estendendo la capacità del sole di generare calore prima che alla fine esaurisca il carburante, si stacchi dai suoi strati di gas e lasci dietro di sé un nucleo di raffreddamento noto appunto come nana bianca.

Poiché CW Leonis è relativamente vicino a noi, gli astronomi possono esaminarlo in dettaglio per saperne di più su come la stella interagisce con il suo ambiente. Quindi gli scienziati possono estrapolare i risultati a stelle ancora più distanti, che Hubble potrebbe essere in grado di intravedere in dettaglio un po' più basso.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
Articolo 1 di 5
Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Il bacino Omo-Turkana tra Kenya ed Etiopia conserva oltre 1.200 fossili di ominini, un terzo dei resti umani antichi africani.
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Dalla sperimentazione SunRISe-1 emergono risultati promettenti per i pazienti che non rispondono più alle terapie standard a base di BCG.
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
L'elettricità statica ad alta tensione rimuove il 75% del ghiaccio dalle superfici consumando meno della metà dell'energia rispetto ai metodi tradizionali.
Immagine di Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Diamanti quantistici: la nuova frontiera dei sensori
I fisici di Santa Barbara trasformano difetti controllati nei diamanti sintetici in sensori quantistici capaci di rilevare campi magnetici di proteine.
Immagine di Diamanti quantistici: la nuova frontiera dei sensori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Un nuovo modello di deep learning prevede con precisione i flussi sotterranei, riducendo tempi di calcolo da mesi a pochi secondi.
Immagine di L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.