Apple continua la sua strategia di collaborazioni con designer celebri per realizzare accessori premium, questa volta rivolgendosi a un segmento spesso trascurato: l'accessibilità.
L'azienda di Cupertino ha annunciato una partnership con l'artista Bailey Hikawa per il lancio di un grip magnetico compatibile MagSafe che promette di unire estetica contemporanea e funzionalità pensate specificamente per utenti con disabilità motorie.
Il prodotto arriva pochi giorni dopo la controversa introduzione della custodia in maglia realizzata in collaborazione con Issey Miyake al prezzo di 160€, segno che Apple vuole proseguire la sua visione di posizionarsi in quel segmento di mercato votato ai design premium.
Il Hikawa Phone Grip & Stand rappresenta un approccio insolito nel panorama degli accessori per iPhone: compatibile con il sistema di aggancio magnetico MagSafe introdotto con iPhone 12, il dispositivo si attacca magneticamente al retro dello smartphone e può essere rimosso rapidamente.
La doppia funzionalità come grip e supporto permette di utilizzare l'iPhone in due angolazioni distinte, sia in orientamento verticale che orizzontale, caratteristica utile per videochiamate, visualizzazione di contenuti multimediali o utilizzo in modalità standby con iOS 17.
Ciò che distingue questo accessorio dalla miriade di alternative presenti su Amazon o nei negozi di elettronica è il processo di progettazione inclusivo. Apple sottolinea che Hikawa ha collaborato direttamente con persone affette da condizioni che influenzano la forza muscolare, la destrezza e il controllo delle mani durante l'intero sviluppo del prodotto.
L'ergonomia del grip è stata quindi ottimizzata per ridurre l'affaticamento e migliorare la presa anche per utenti con limitazioni motorie, un approccio che riflette le linee guida per l'accessibilità hardware che Apple promuove da anni attraverso iniziative come AssistiveTouch e Voice Control.
Dal punto di vista estetico, Hikawa ha puntato su un design ispirato alla scultura moderna, coerente con il portfolio dell'artista che spazia da custodie per smartphone a sedili per toilette caratterizzati da pattern geometrici e colori vivaci.
Le due colorazioni disponibili riflettono questa filosofia artistica, sebbene Apple non abbia ancora specificato i materiali utilizzati né il peso aggiunto all'iPhone, dettagli tecnici rilevanti per chi utilizza il dispositivo quotidianamente.
Il posizionamento di prezzo a 70 dollari colloca il prodotto nella fascia alta degli accessori per iPhone. La giustificazione economica risiede evidentemente nel valore artistico e nel processo di progettazione inclusivo, ma il costo a quanto pare non ha impaurito gli acquirenti, visto che il prodotto risulta già sold out.
La strategia di Apple sembra puntare alla diversificazione del catalogo accessori oltre le tradizionali custodie in silicone e pelle, esplorando collaborazioni con artisti e designer per attrarre una clientela disposta a pagare un prezzo premium per oggetti che uniscono funzionalità e design peculiari.