Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Garmin Venu 2 Plus recensione, uno smartwatch completo per super-sportivi
Smartphone
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€ La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di...
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'an...

Garmin Venu 2 Plus recensione, uno smartwatch completo per super-sportivi

Garmin Venu 2 Plus è dotato di tutte le funzioni oggi più ricercate in un classico smartwatch. Basterà?

Advertisement

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 09/03/2022 alle 16:18
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • + Un buon bilanciamento tra fitness tracker e smartwatch
    • + Autonomia
    • + Schermo
    • + Precisione di GPS e rilevamento battito cardiaco
  • Contro
    • - Manca la ricarica wireless
    • - Non adatto a chi ha un polso molto piccolo (unica dimensione di 43 mm)

Il verdetto di Tom's Hardware


Informazioni sul prodotto

Garmin Venu 2 Plus

Se siete persone molto attive, a cui piace fare sport ogni giorno e seguire differenti discipline, il nuovo Garming Venu 2 Plus è lo smartwatch che dovreste acquistare.

Non è un orologio da indossare unicamente quando uscite per una corsa, una nuotata o un giro in bicicletta, bensì è dotato di tutte le funzioni oggi più ricercate in un classico smartwatch, assieme a un set super-completo di caratteristiche per tracciare in maniera precisa il vostro benessere fisico. Successore del Venu 2, quel “Plus” indica l’aggiunta di un microfono nella parte sinistra della scocca che completa e migliora soprattutto le interazioni da classico assistente da polso.

garmin-venu-2-plus-219004.jpg

Come è fatto

Disponibile in tre colorazioni, grigio, nero e avorio, la scocca è in acciaio e il cinturino in silicone morbido. Non è probabilmente lo smartwatch più bello esteticamente in circolazione, e una volta la polso identifica molto chiaramente l’anima sportiva del prodotto piuttosto che la volontà di essere un accessorio elegante.

Garmin punta alla sostanza, a quanto pare. La dimensione del quadrante, in un’unica misura, è di 43mm, un compromesso accettabile anche per chi ha un polso piccolo. Il peso di 52 grammi, nonostante sia superiore rispetto ai modelli precedenti, non è tale da doverlo considerare uno smartwatch pesante; al polso si sente più per le sue dimensioni che per il suo peso.

garmin-venu-2-plus-218999.jpg garmin-venu-2-plus-219002.jpg

Nella parte sottostante sono presenti i LED per il misuratore del battito cardiaco/flusso sanguigno, assieme ai contatti per la ricarica della batteria. Purtroppo non è possibile ricaricare Venu 2 Plus tramite ricarica wireless, ma unicamente tramite un apposito connettore a quattro pin; nella confezione è presente il cavo USB.

Lo schermo AMOLED da 1,3” è luminoso e con colori vivaci, si vede bene in qualsiasi situazione. La dotazione tecnica di sensori è completa, tra cui un GPS molto accurato e tutto il necessario per tracciare diversi tipi di allenamento. È impermeabile fino a 5 ATM.

garmin-venu-2-plus-219008.jpg

Interazioni con lo smartwatch

Tre pulsanti nel bordo destro permettono d’interagire con il software a bordo di Venu 2 Plus. Non è differente rispetto ad altri smartwatch Garmin ma, in generale, funziona diversamente ad Wear OS, a bordo della maggior parte degli smartwatch in commercio. La curva di apprendimento non è particolarmente ripida, ma dovrete dedicarci alcune ore per prendere dimestichezza.

Con il pulsante superiore si attiva il menù veloce per il tracking dell’allenamento, mentre il pulsante inferiore si comporta come un comando “indietro”, quindi lo premerete per uscire dai vari menù che avete raggiunto. Ovviamente l’interazione è un mix tra pulsante fisico e tap sullo schermo touchscreen. Tenendo premuto il tasto superiore si avvia il menù principale da cui è possibile accedere alle altre funzioni dello smartwatch, non prettamente sportive.

Il tasto centrale, se tenuto premuto, attiva l’assistente vocale del telefono mentre la singola pressione attiva una scorciatoia che potrete personalizzare.

garmin-venu-2-plus-219010.jpg

Durata della batteria

L’autonomia del Venu 2 Plus è di circa una settimana, o anche qualcosa di più. Ovviamente questo risultato può variare molto in base a come lo usate, a quante ore di sport con GPS attivo fate, se monitorare costantemente il battito cardiaco e l’ossigenazione del sangue, se riproduce la musica dallo smartwatch o dallo smartphone, etc.

Sfruttato nella sua completezza, potete puntare alla settimana circa di autonomia, comunque un ottimo risultato. Se invece lo usate principalmente per le notifiche da smartwatch e qualche ora di allenamento al giorno, allora potrete arrivare ai 10 giorni circa.

Per ricaricarlo completamente saranno necessarie un paio d’ore, quindi secondo noi il risultato dell’autonomia è molto buono e non dovrete vivere con l’ansia da ricarica.

garmin-venu-2-plus-219011.jpg

Le funzioni da smartwatch

Andando a sostituire completamente uno smartwatch, Venu 2 Plus permette di ricevere non solo le notifiche dei vari software di messaggistica o delle App installate sullo smartphone, ma ad esempio vi permette anche di rispondere o effettuare chiamate telefoniche direttamente dal polso grazie alla presenza di un microfono. Gli altoparlanti fanno bene il loro dovere, quantomeno se vorrete usarli per ascoltare la voce del vostro interlocutore. Potrete aggiungere carte di credito al wallet e usarlo per pagare contactless.

La memoria a bordo è sufficiente per immagazzinare circa 350 canzoni, o il corrispettivo in lunghezza di un podcast o un audiolibro.

Diversamente da un’Apple Watch o uno smartwatch con Wear OS non potrete accedere ad altre applicazioni scaricabili dallo store dello smartphone, ma a meno che non abbiate necessità molto particolari, Venu 2 Plus copre le funzioni che la maggior parte di utilizzatori di smartwatch usano durante la giornata, cioè notifiche di tutti i tipi e veloci interazioni con messaggi e chiamate.

garmin-venu-2-plus-218996.jpg

Le funzioni Fitness Tracking

Venu 2 Plus non è il top di gamma di Garmin in termini di funzioni per sportive, perde qualche strumento avanzato, ma è perfetto per la maggior parte degli sportivi. Quello che stiamo cercando di dirvi è che se il vostro desiderio è un prodotto da usare unicamente per lo sport e non vi interessano funzioni da smartwatch avanzate, dovreste puntare a un modello della linea Forerunner o Fenix, mentre se fate ugualmente sul serio con lo sport ma volete anche le funzioni di Smartwatch, il Venu 2 Plus è il connubio perfetto.

Il sistema di tracciamento del battito cardiaco e saturazione sanguigna funziona perfettamente, con risultati molto vicini, se non identici, a quelli ottenibili con fasce cardiache di buon livello. Se ne possedete una, Venu 2 Plus può ricevere i dati tramite ANT+. Anche il GPS, in termini di precisione, è veramente buono, con un errore di pochi metri.

Gli sport che potete monitorare sono parecchi: da camminata indoor ed esterno, corsa, bicicletta, nuoto a sedute di pesistica, Yoga, Pilates, ellittica, step, vogatore o canottaggio e vari sport invernali. Crediamo che Venu 2 Plus sia già un prodotto completo, ma come accade solitamente Garmin potrà aggiungere nuovi sport o funzioni con aggiornamenti software futuri.

garmin-venu-2-plus-218997.jpg

L’applicazione per smartphone

Gamin Connect, l’applicazione per smartphone, offre accesso a schermate piene di informazioni sulle attività fisiche registrate. Lo smartwatch si sincronizza automaticamente e in pochi secondi. La schermata principale è un mix di tutti i parametri vitali ed è totalmente personalizzabile; per molti probabilmente l’obiettivo sarà semplificare la schermata limitando le informazioni mostrate.

Cliccando su una sezione specifica è possibile ottenere un livello di dettaglio ancora superiore, analizzando l’andamento nel tempo e gli obiettivi raggiunti. Potrete ovviamente impostare dei traguardi e anche gli avvisi necessari, da parte dell’app, per raggiungerli. In questo contesto non mancano dei piani di allenamento gratuiti, utili soprattutto per chi è fermo da un po’ e vuole rimettersi in forma.

Se siete soliti usare altre applicazioni per tenere traccia del vostro allenamento, Garmin Connect può trasferire i dati ad altre app, come Strava o MyFitnessPal.

garmin-venu-2-plus-218998.jpg

Chi dovrebbe acquistarlo?

Venu 2 Plus è lo sport watch perfetto per un grande appassionato di sport, a cui piace cimentarsi in più discipline, alla ricerca di un prodotto da tenere al polso tutto il giorno per sfruttarne anche le peculiarità da smartwatch puro, tra cui notifiche e la possibilità di rispondere o fare chiamate dal polso.

Se state invece cercando principalmente uno smartwatch o non vi interessano le funzioni aggiuntive oltre a quelle di fitness tracking, lasciate perdere, ci sono altri prodotti più indicati alle vostre esigenze.

Venu 2 Plus costa circa 400 euro; se vi piace il prodotto ma non vi interessa il microfono per l’interazione avanzata con lo smartphone, potrete risparmiare circa 70/80 euro acquistando il modello precedente Venu 2.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Il vivo X300 Pro è uno smartphone che eccelle sotto praticamente ogni aspetto... oltre a essere il miglior cameraphone attualmente in commercio.
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Logitech Crayon per iPad in offerta con il 59% di sconto: solo 29,90€ invece di 71,99€
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Offerta GoPro MAX2: action cam 360° 8K impermeabile a soli 432,89€ con sconto del 10%
Immagine di Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Apple potrebbe adottare il modem C2 proprietario per iPhone 18 Pro, ottenendo il controllo completo sulle prestazioni 5G del dispositivo.
Immagine di Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google prosegue il restyle del suo ecosistema di app
Google continua il processo di redesign delle icone utilizzate per rappresentare le sue applicazioni più diffuse e popolari.
Immagine di Google prosegue il restyle del suo ecosistema di app
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.