L'ho sempre detto io che siamo fortunati quando i politici non fanno niente, perchè quando fanno qualcosa, sono danni!
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
1
Quella dell'articolista mi sembra una soluzione tecnica valida e interessante. Bisognerebbe fare una petizione
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Basta non comprare le marche che bloccano i nostri smartphone e poi ci penseranno loro a pagare le tangenti necessarie a fare modificare questa porcheria
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
...anche sui laptop, quindi?
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Per l'aderenza alla normativa basta la cancellazione di tutti i dati allo sblocco che può essere solo con identificazione dell'utente come fanno Google e Xiaomi e tanti altri. Piuttosto li obbliga a definire il periodo per il quale il prodotto sarà supportato e quindi per quanto riceverà le patch.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Voglio capire chi è che fa modding al giorno d'oggi se non 4-5 persone che sono sui Forum
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Voglio capire chi è che fa modding al giorno d'oggi se non 4-5 persone che sono sui Forum
Tanti, molti più di quelli che la tua immaginazione può concepire
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Tanti, molti più di quelli che la tua immaginazione può concepire
rotfl, tanti....
non siamo più nel 2010, mi sa che tu invece di immaginazione ne hai troppa
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Bisognerebbe fare una petizione per il principio opposto. Non è che un bootloader non sbloccabile previene le truffe... E poi, anche se fosse, non vedo perché i cretini vadano tutelati a discapito dei diritti di tutti. Lo stato ti deve tutelare, no un device o il suo produttore. Il device deve fare quello per il quale è stato prodotto, nulla di più e nulla di meno. Da un lato ti mettono la minimizzazione dei dati, poi ti obbligano ad avere Google Play Services installato che manda pacchetti a mamma Google con i tuoi dati personali, ad una azienda fuori UE...
Togliete il potere di decidere cose basate sul mondo digitale e sui dati alla nostra classe dirigente di economisti e giuristi. Loro hanno una formazione che non gli permette di capire queste cose, non devono metterci mano loro, non devono avere voce in capitolo alcuna. Loro vedono i problemi tecnici come fossero problemi legali e non capiscono le implicazioni di quello che fanno.

Come non chiami un barbiere se ti spande un tubo a casa, non chiedi ad un giurista di regolamentare il mondo digitale.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ma sbloccare il bootloader non è illegale?
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ma se i produttori sono ritenuti responsabili della sicurezza del dispositivo che vendono, non dovrebbe essere così semplice "togliere il supporto" smettendo di fornire patch ed aggiornamenti ad un modello vecchio. Scaduto il termine di supporto il device diventa illegale? Arriveranno a bloccartelo da remoto "per la tua sicurezza"? Meno la politica si interessa di tecnologia, meglio è....
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
rotfl, tanti.... non siamo più nel 2010, mi sa che tu invece di immaginazione ne hai troppa
ed ecco che sono arrivati i downvote: sono rimasti in dieci in tutto il mondo a perdere tempo con i bootloader, ma sono MOLTO rumorosi ed arroganti.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ho letto che ritenete l'intento lodevole Ma La strada sbagliata.
Vi chiedo allora di proporre l'idea per una strada giusta.
Ma tenete ben presente quello che oggi facciamo con il cellulare e quello che si pensa di aggiungere. Tenendo presente che i malintenzionati hanno la I. A. a loro disposizione
Vi prego solo risposte serie
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Personalmente, non credo affatto sia un effetto "non voluto". In realtá produttori e politici hanno una convergenza d'interessi: chi venderá di piú con l'obsolescenza programnata e chi controllerá di piú con software spia opportunamente infilati all'origine nei Sistemi Operativi "per ragioni di sicurezza".
Questo commento è stato nascosto automaticamente.