Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Oppo Reno14 F 5G: stile, batteria e AI al giusto prezzo? | Recensione
Smartphone
Immagine di Saily ti regala NordVPN: scopri le super offerte del Black Friday! Saily ti regala NordVPN: scopri le super offerte del Black F...
Immagine di Apple AirPods 4, prezzo già da Black Friday! Oggi a poco più di 100€ Apple AirPods 4, prezzo già da Black Friday! Oggi a poco pi...

Oppo Reno14 F 5G: stile, batteria e AI al giusto prezzo? | Recensione

Stile mozzafiato, autonomia da record e resistenza IP69: un medio di gamma che sorprende nelle aree più importanti per uno smartphone.

Advertisement

Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 18/09/2025 alle 08:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Design premium
    • Certificazione IP69
    • Autonomia da record
    • Display fluido e luminoso
    • Funzionalità software basate su IA
    • Fotocamera principale efficace anche con poca luce
    • Longevità software garantita da 5 anni
  • Contro
    • Prestazioni limitate nel gaming
    • Assenza di un teleobiettivo dedicato
    • Presenza di bloatware e app pre-installate
    • Display privo di certificazione HDR

Il verdetto di Tom's Hardware

Oppo Reno14 F si rivela un dispositivo che riesce a distinguersi nel competitivo mercato di fascia media. Brilla per il suo design mozzafiato, una resistenza eccezionale con certificazione IP69 e, soprattutto, un'autonomia da record garantita dalla batteria da 6000mAh. A questi si aggiungono un magnifico display AMOLED a 120Hz e un software ricco di funzioni AI realmente utili, che ne arricchiscono l'esperienza quotidiana. Certo, non è un telefono perfetto. Le sue prestazioni, pur essendo adeguate per l'uso quotidiano, non soddisfano i gamer più esigenti, e l'assenza di un teleobiettivo è un compromesso da accettare. Tuttavia, per chi cerca uno smartphone affidabile, incredibilmente duraturo e con uno stile unico, il Reno14 F rappresenta una proposta convincente. Un dispositivo che conquista con la sua sostanza e la sua forte personalità.

Informazioni sul prodotto

Oppo Reno14 F 5G: la recensione in un minuto

Oppo Reno14 F è la dimostrazione che un telefono di fascia media può riuscire nelle aree in cui conta di più per la maggior parte degli utenti. Cattura immediatamente l'attenzione con un design mozzafiato, quasi indistinguibile dai fratelli maggiori più costosi. Ha un corpo sottile, leggero (180g) e sorprendentemente robusto. La costruzione è impeccabile, con un telaio in alluminio e una eccezionale certificazione di resistenza ad acqua e polvere IP69, una caratteristica da vero top di gamma che lo rende un compagno affidabile per ogni avventura.

I suoi punti di forza sono tre e sono solidissimi. Il primo è il display, un magnifico pannello AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz che offre una fluidità e una brillantezza dei colori eccezionali, con una luminosità di picco di 1400 nit che ne garantisce una perfetta visibilità anche sotto la luce diretta del sole. Il secondo, e forse il più importante, è la sua autonomia da record: la massiccia batteria da 6000mAh elimina completamente l'ansia da ricarica, garantendo due giorni pieni di utilizzo moderato e arrivando a sera con abbondante riserva anche nelle giornate più intense. La ricarica a 45W, pur non essendo la più veloce, è adeguata per una batteria così capiente.

Per raggiungere questo equilibrio, Oppo ha fatto scelte precise. Il processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1 è ottimo per tutte le attività quotidiane, garantendo un'esperienza scattante e fluida, ma mostra i suoi limiti nel gaming più esigente. Allo stesso modo, il comparto fotografico, guidato da un buon sensore principale da 50MP con stabilizzazione ottica (OIS), produce scatti di qualità in quasi ogni condizione, ma l'assenza di un teleobiettivo limita la versatilità dello zoom.

Il vero valore aggiunto, però, risiede nel software: ColorOS 15 è maturo e intelligente, arricchito da una suite di funzioni AI che migliorano la produttività e la creatività fotografica. Se non siete gamer incalliti, dunque, Reno14 F è una scelta molto interessante: uno smartphone che unisce uno stile unico, una resistenza invidiabile e un'autonomia infinita.

Prezzi

Oppo Reno14 F si posiziona sul mercato italiano con un prezzo di listino iniziale di 379,99€ per la versione da 8GB di RAM e 256GB di memoria interna, anche su Amazon. 

Tuttavia, in occasione del lancio, Oppo ha messo in campo una serie di promozioni vantaggiose per rendere l'acquisto ancora più appetibile. È disponibile un voucher di 30€ che abbassa il prezzo finale a 349,99€. Chi possiede un vecchio dispositivo da permutare può usufruire di un ulteriore sconto extra di 20€ direttamente al carrello attraverso il programma Trade-in.

Inoltre, per gli ordini effettuati tra il 2 e il 30 settembre, è incluso il pacchetto Oppo Care Plus, che offre un'estensione di garanzia di un anno e una riparazione gratuita dello schermo entro il primo anno. Tra gli omaggi figura anche un set in collaborazione con TOILETPAPER, comprendente una totebag e un portatessere, che viene spedito separatamente a partire dal 16 settembre.

Per chi desidera arricchire l'esperienza d'uso, è possibile acquistare diversi accessori a un prezzo speciale in bundle con lo smartphone. Le opzioni "Acquista Insieme" includono:

  • Una cover per Oppo Reno14 F 5G in colorazione Gradient Blue a 1,99€ anziché 19,99€
  • Gli auricolari Oppo Enco Buds3 Snow White a 1,99€ invece di 39,99€
  • Il caricatore Oppo 45W SuperVOOC in colorazione bianca a 1,99€ al posto di 29,99€
  • Un cavo USB-C da 1 metro a 1,99€ invece di 9,99€
  • Gli auricolari Oppo Enco Air4 Silky White a 9,99€ anziché 69,99€
  • Gli auricolari Oppo Enco Air4 Pro Moonlight White a 15,99€ invece di 89,99€

Immagine id 70049

Oppo Reno14 F 5G: la recensione completa

Il mercato degli smartphone di fascia media è un campo di battaglia spietato, una giungla tecnologica in cui ogni brand cerca di conquistare l'attenzione del consumatore con un mix, spesso precario, di specifiche, design e prezzo. In questo scenario così affollato, emergere non è solo difficile, è un'impresa eroica.

Eppure, ogni anno, Oppo accetta la sfida con la sua serie Reno, una linea che ha sempre cercato di bilanciare estetica e funzionalità. Con l'arrivo di Oppo Reno14 F, l'azienda ha presentato un dispositivo che non vuole essere semplicemente "un altro medio di gamma", ma un vero compagno di vita digitale, capace di stupire con il suo look e di assistere con un'intelligenza artificiale sempre più pervasiva, seppur mantenendo un prezzo accessibile.

Dopo aver trascorso diversi giorni in compagnia del Reno14 F, l'ho messo alla prova in ogni scenario possibile: dal caotico tran tran lavorativo alle sessioni di gaming serali, dai viaggi sotto il sole cocente agli scatti notturni in città. La domanda a cui volevo rispondere era semplice: al di là del suo aspetto accattivante, questo smartphone ha la sostanza per distinguersi davvero?

Più economico ma indistinguibile dai più costosi

Prendendo in mano il Reno14 F, la prima sensazione è inequivocabile: questo non è uno smartphone progettato per passare inosservato. Oppo ha investito risorse ed energie considerevoli per creare un'estetica che si distinguesse, e il risultato è a dir poco magnetico.

La colorazione Opal Blue, sfoggia una finitura che l'azienda ha battezzato "Iridescent Mermaid Design". Il nome, per una volta, non è solo una trovata di marketing, ma una descrizione fedele dell'effetto visivo. La scocca posteriore danza letteralmente sotto la luce, creando un gioco di riflessi cangianti che evoca le squame della creatura mitologica o la superficie increspata dell'acqua colpita dal sole.

Questo effetto non è ottenuto con una semplice verniciatura, ma attraverso un complesso processo di stratificazione che prevede fino a dodici rivestimenti e texture microscopiche. Il risultato è un pannello che cambia colore e sfumature a ogni minima inclinazione, passando da un azzurro tenue a un verde acquamarina, con accenni di rosa e argento. È un design che invita a essere guardato, toccato e mostrato. Sebbene questa finitura sia esclusiva della variante Opal Blue – quella che abbiamo provato noi è la Luminous Green a tinta unita – è chiaramente il cavallo di battaglia estetico della serie.

Ma l'eleganza non si ferma alla finitura. L'ergonomia del dispositivo è stata curata con altrettanta attenzione. Con uno spessore che si attesta intorno ai 7,7mm e un peso di soli 180 grammi, il Reno14 F si sente incredibilmente leggero e maneggevole. Oppo ha optato per un design a bordi piatti simile a quella di Oppo Reno14, molto in voga attualmente, ma li ha smussati con angoli arrotondati che evitano quella sensazione "tagliente" che a volte affligge i telefoni con questo form factor. Il telaio, realizzato in alluminio di grado aerospaziale, trasmette una sensazione di solidità e pregio, mentre il retro e le cornici sono in materiale plastico di alta qualità, una scelta che contribuisce a mantenere basso il peso senza compromettere la robustezza.

Il blocco fotocamere, spesso elemento di disturbo in molti design moderni, è qui integrato con una grazia sorprendente. Il modulo è sottile, quasi a filo con la scocca, e non causa quasi alcun fastidioso dondolio quando il telefono è appoggiato su una superficie piana. La disposizione dei sensori è pulita e ordinata, contribuendo all'estetica minimalista e chic del dispositivo.

Un plauso va fatto anche alla durabilità. Oppo Reno14 F non è solo bello, è anche costruito per resistere. Vanta una tripla certificazione IP66, IP68 e IP69. Questo significa che non solo è protetto da polvere e immersioni in acqua dolce fino a 2 metri per 30 minuti, ma può resistere anche a getti d'acqua ad alta pressione e ad alta temperatura. È una tranquillità impagabile: poterlo usare sotto la pioggia, portarlo in spiaggia o semplicemente sciacquarlo sotto il rubinetto senza timore è un lusso che pochi smartphone in questa fascia di prezzo possono offrire.

Oppo ha persino rinforzato la struttura interna con un sistema di ammortizzazione per proteggere i componenti vitali dalle cadute. È chiaro che il design è stato pensato per unire forma e funzione in modo quasi simbiotico. A meno di osservare molto da vicino Reno14 F, è praticamente indistinguibile dai modelli più costosi della serie.

Accendendo il dispositivo, si viene accolti da un pannello che è un'altra delle punte di diamante del Reno14 F. Parliamo di un display AMOLED flessibile da 6,57 pollici, una dimensione che rappresenta il giusto compromesso tra un'ampia area di visualizzazione per contenuti multimediali e una maneggevolezza confortevole. Le cornici sono ultrasottili, offrendo un'esperienza immersiva a tutto schermo che fa sembrare il display ancora più grande di quanto non sia.

La qualità visiva è eccellente. Con una risoluzione FullHD+ (2372 x 1080 pixel), ogni immagine, testo o video appare nitido e definito. La tecnologia AMOLED garantisce neri assoluti e un contrasto praticamente infinito, rendendo i colori brillanti e saturi. La copertura dello spazio colore è notevole, con quasi il 100% dello standard sRGB e oltre il 96% del DCI-P3, il che si traduce in una riproduzione cromatica fedele e ricca, ideale non solo per godersi film e serie TV, ma anche per un fotoritocco amatoriale.

La fluidità è un altro punto di forza. La frequenza di aggiornamento a 120Hz rende ogni scorrimento, animazione e transizione incredibilmente fluida e reattiva. Passare da 60Hz a 120Hz è un'esperienza da cui è difficile tornare indietro, e il Reno14 F offre questa caratteristica premium in modo impeccabile, sebbene non sia un pannello LTPO riservato agli smartphone più costosi. Anche la risposta al tocco è di altissimo livello, con una frequenza di campionamento che arriva a 240Hz, un dettaglio che i gamer apprezzeranno particolarmente per la reattività dei comandi.

Immagine id 70062

La luminosità è un aspetto su cui vale la pena soffermarsi. Sebbene la luminosità massima in modalità automatica si attesti su un valore buono ma non eccezionale di circa 800 nit, il picco in modalità HBM (High Brightness Mode) raggiunge i 1400 nit. Questo significa che la visibilità all'aperto è ottima, anche sotto la luce diretta del sole. Leggere un'email o guardare una mappa mentre si è in giro non sarà mai un problema. L'unica piccola pecca, a voler essere pignoli, è l'assenza di una certificazione HDR, che potrebbe limitare leggermente l'esperienza visiva con le piattaforme di streaming che supportano questo standard.

Sotto il display si nasconde il lettore di impronte digitali di tipo ottico. La sua reattività è fulminea e l'affidabilità è quasi impeccabile; raramente ho riscontrato errori di lettura. L'unica critica che mi sento di muovere riguarda il suo posizionamento: è situato un po' troppo in basso rispetto al punto in cui il pollice si appoggia naturalmente, richiedendo un piccolo, ma a volte scomodo, aggiustamento dell'impugnatura per sbloccare il dispositivo. È un dettaglio minore, a cui ci si abitua, ma che vale la pena menzionare.

Immagine id 70063

Pochi cambiamenti dove non servono

Il motore che muove Oppo Reno14 F è lo stesso del modello precedente, il Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, un System-on-a-Chip realizzato con un efficiente processo produttivo a 4nm. Si tratta di un processore octa-core, con quattro core ad alte prestazioni Cortex-A78 a 2,2GHz e quattro core ad alta efficienza Cortex-A55 a 1,8GHz, affiancato da una GPU Adreno 710. A completare il quadro hardware troviamo configurazioni di RAM LPDDR4X da 8GB e memorie interne UFS 3.1 da 256GB, con la gradita possibilità di espansione tramite microSDXC.

Come si traduce tutto questo nell'uso quotidiano? In modo eccellente. Per tutte le attività standard – navigazione web, social media, gestione di email e messaggistica, streaming video e multitasking tra diverse app – il Reno14 F è scattante, fluido e assolutamente affidabile. Non ho mai riscontrato lag o impuntamenti, e il sistema operativo ColorOS si muove con una leggerezza encomiabile. L'apertura delle app è rapida e il passaggio dall'una all'altra è gestito senza incertezze, anche grazie all'abbondante quantitativo di RAM.

Immagine id 70061

Il discorso, però, cambia quando si spinge l'acceleratore sul gaming. Ed è qui che emerge la natura di questo chipset: un cuore onesto e lavoratore, ma non un purosangue da corsa. Titoli leggeri o ben ottimizzati come COD Mobile o PUBG Mobile girano senza problemi, offrendo un'esperienza di gioco godibile. Tuttavia, con i giochi graficamente più esigenti, lo Snapdragon 6 Gen 1 inizia a mostrare i suoi limiti.

Su Genshin Impact, per mantenere un framerate giocabile, è necessario scendere a compromessi significativi con le impostazioni grafiche, impostandole al minimo. Anche così, nelle scene più concitate e ricche di effetti particellari, si notano cali di fluidità. Lo stesso vale per altri titoli "pesanti". L'esperienza non è ingiocabile, sia chiaro, ma i gamer più incalliti che cercano prestazioni al top e grafica a dettagli massimi dovranno necessariamente guardare altrove, verso dispositivi con processori più potenti.

Un aspetto molto positivo, però, è la gestione termica. Grazie a un sistema di raffreddamento che combina una camera di vapore e grafite di grado aerospaziale, lo smartphone non si surriscalda mai in modo preoccupante. Anche dopo lunghe sessioni di gioco, la scocca rimane tiepida, rendendo l'esperienza confortevole.

In termini di benchmark, i numeri confermano queste impressioni. I punteggi su piattaforme come AnTuTu e Geekbench posizionano il Reno14 F nella fascia media del suo segmento, paragonabile alle prestazioni di un top di gamma di qualche anno fa. È più che sufficiente per il 90% degli utenti, motivo per cui posso anche giustificare anche l'utilizzo di un chip già visto in passato in questa fascia di prezzo, ma è importante essere consapevoli dei suoi limiti in ambito gaming.

La connettività è completa, con supporto 5G, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.1 e NFC per i pagamenti contactless. La porta USB-C, purtroppo, è di tipo 2.0, quindi la velocità di trasferimento dati via cavo non è delle più elevate.

Smartphone

Geekbench 6

AnTuTu

3DMark

Single-core

Multi-core

Solar Bay Solar Bay Stress test

Wild Life Extreme

Wild Life Extreme Stress Test

Oppo Reno14 F 5G 924 2610 818441 Non supportato

Non supportato

652

(3,91 fps)

651 - 646

(99,2%)

Oppo Reno14 5G 1316 3938 1306291

4761

(18,10 fps)

4754 - 1648

(34,7%)

2963

(17,74 fps)

2885 - 1003

(34,8%)

Oppo Reno13 5G 1318 3980 1144303

4722

(17,96 fps)

4697 - 1867

(39,8%)

2878

(17,24 fps)

2879 - 990

(34,4%)

Oppo Reno13 Pro 1323 4013 1155482

4674

(17,77 fps)

4702 - 3802

(80,9%)

2868

(17,18 fps)

2898 - 1690

(58,3%)

realme 14 Pro+ 1187 3186 835507 Non supportato

Non supportato

1079

(6,47 fps)

1077 - 1049

(97,4%)

OnePlus Nord 5 1978 5157 1482982

Errore

Errore

3139

(19,12 fps)

Errore

OnePlus 13R 2184 6520 1807138

8535

(32,45 fps)

8641 - 5773

(66,8%)

4825

(28,89 fps)

4963 - 3428

(69,1%)

Oppo Find X8 Pro

2795 8495 21632273

11709

(44,52 fps)

11849 - 6412

(54,1%)

6379

(38,20 fps)

6470 - 3733

(57,7%)

Se c'è un'area in cui l'Oppo Reno14 F non solo eccelle, ma domina, è l'autonomia. La batteria integrata è un'unità massiccia da 6000mAh. Questo, unito all'efficienza del processore Snapdragon 6 Gen 1, si traduce in una durata semplicemente eccezionale.

Con un utilizzo moderato, fatto di social, messaggistica, navigazione e qualche video, sono riuscito a coprire due giorni interi lontano dal caricabatterie senza alcuna difficoltà. Anche nelle giornate più intense, con uso massiccio del GPS, sessioni di gaming e tante foto, sono sempre arrivato a tarda sera con ancora una percentuale di carica residua rassicurante. È un telefono che elimina completamente l'ansia da batteria scarica.

Quando arriva il momento di ricaricare, entra in gioco la tecnologia SuperVOOC da 45W. Non è la ricarica più veloce sul mercato, ma è più che adeguata per un'unità così capiente. Una ricarica completa da zero a cento richiede circa 80-90 minuti. Se si ha fretta, una decina di minuti di carica sono sufficienti per garantire diverse ore di utilizzo. È interessante notare che il telefono supporta anche standard di ricarica comuni come USB-PD e Quick Charge, e si ricarica in modo efficiente anche con caricatori non proprietari, un vantaggio non da poco in termini di versatilità.

Immagine id 70056

Il comparto fotografico del Reno14 F è composto da una tripla camera posteriore e una singola camera frontale, con anche qui poche novità rispetto al modello precedente. Il sensore principale è un'unità Sony da 50MP con apertura f/1.8 e, soprattutto, con stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS).

È affiancato da una fotocamera ultra-grandangolare da 8MP (f/2.2) e da una fotocamera macro da 2MP (f/2.4) che, come spesso accade in questa fascia di prezzo, si rivela più un riempitivo che uno strumento realmente utile. La fotocamera frontale, invece, è un'ottima unità da 32MP.

Immagine id 70053

Nell'uso pratico, il sensore principale è il vero protagonista. In condizioni di buona illuminazione, le foto scattate sono molto buone per la categoria: ricche di dettagli, con colori brillanti ma non eccessivamente saturi e una gamma dinamica ben bilanciata. Il software di elaborazione di Oppo fa un ottimo lavoro nel gestire le luci e le ombre, producendo scatti pronti per essere condivisi senza bisogno di ulteriori ritocchi.

È però in condizioni di luce scarsa che la presenza della stabilizzazione ottica fa davvero la differenza. L'OIS permette di utilizzare tempi di scatto più lunghi senza introdurre del fastidioso micromosso, catturando più luce e restituendo immagini notturne sorprendentemente pulite, luminose e con un livello di rumore digitale ben controllato per il prezzo. Anche il doppio flash LED posteriore contribuisce a creare un'illuminazione più naturale e tridimensionale nei ritratti al buio.

La fotocamera ultra-grandangolare si comporta bene di giorno, offrendo una prospettiva più ampia utile per paesaggi e foto di gruppo, anche se la qualità generale e la definizione calano visibilmente rispetto al sensore principale, soprattutto ai bordi dell'immagine e in condizioni di luce non ottimali. La mancanza di un teleobiettivo dedicato significa che gli ingrandimenti sono affidati esclusivamente allo zoom digitale, che risulta utilizzabile fino a un 2x, ma oltre degrada rapidamente la qualità.

Immagine id 70060

La fotocamera frontale regala selfie di alta qualità, con un'ottima resa dei dettagli e incarnati naturali. Anche la modalità ritratto funziona bene, con uno scontornamento del soggetto generalmente preciso.

Dal punto di vista video, il sensore principale può registrare fino alla risoluzione 4K a 30fps, con una buona stabilizzazione ottica che aiuta a rendere le riprese più fluide. La fotocamera frontale, invece, si ferma al 1080p a 30fps. Una limitazione inspiegabile è l'impossibilità di registrare video con la fotocamera ultra-grandangolare, una scelta che riduce un po' la versatilità creativa.

Un assistente personale in tasca

Il Reno14 F fa girare ColorOS 15, basato su Android 15. L'interfaccia di Oppo è maturata enormemente nel corso degli anni, diventando una delle migliori personalizzazioni di Android sul mercato. 

È fluida, visivamente gradevole, ricca di opzioni di personalizzazione e, al netto di un po' troppo bloatware preinstallato (fortunatamente quasi tutto disinstallabile), offre un'esperienza utente pulita e intuitiva. Oppo, inoltre, promette ben 5 anni di aggiornamenti principali, un impegno notevole che garantisce longevità al software del dispositivo.

Ma la vera magia risiede nell'integrazione pervasiva dell'intelligenza artificiale. Oppo ha infarcito il software di una suite di funzionalità smart che vanno ben oltre il semplice fotoritocco.

  • AI per la fotografia: Oltre ai classici miglioramenti automatici, troviamo strumenti potenti come AI Eraser per rimuovere oggetti o persone indesiderate dalle foto, AI Perfect Shot per correggere occhi chiusi o espressioni infelici nelle foto di gruppo, e AI Livephoto, che cattura brevi clip video prima e dopo lo scatto per creare ricordi animati.
  • AI per la produttività: Qui il Reno14 F si distingue. AI Call Summary può registrare le telefonate e generarne un riassunto testuale. AI VoiceScribe trascrive e traduce in tempo reale conversazioni e riunioni da app come Zoom o Google Meet. L'integrazione con Google Gemini e Circle to Search permette di cercare qualsiasi cosa sullo schermo semplicemente cerchiandola con un dito.
  • AI per il gaming: HyperBoost 2.0 ottimizza dinamicamente le risorse di sistema per bilanciare prestazioni e temperatura, garantendo sessioni di gioco più stabili.

Questi sono strumenti concreti che, una volta provati, possono realmente semplificare e arricchire l'interazione con il dispositivo, trasformandolo da semplice strumento di comunicazione a vero e proprio assistente intelligente.

+6

Conclusioni

Oppo Reno14 F è un dispositivo che riesce nella difficile impresa di distinguersi. Ti cattura prima con il suo design mozzafiato, un'estetica ricercata e audace che lo eleva al di sopra della massa anonima di tanti suoi concorrenti. Ma poi ti conquista con la sua sostanza.

È uno smartphone abbastanza equilibrato. Offre un display magnifico, fluido e luminoso, un'autonomia da record e un software piacevole e intelligente. Arricchito da funzionalità di intelligenza artificiale realmente utili, diventa un assistente affidabile per la vita di tutti i giorni.

Certo, non è perfetto. I gamer più esigenti troveranno le sue prestazioni grafiche limitanti, e l'assenza di un teleobiettivo e di alcune finezze come la certificazione HDR o una porta USB 3.0 sono compromessi necessari per mantenere il prezzo competitivo.

Ma per la stragrande maggioranza delle persone – studenti, creatori di contenuti amatoriali e chiunque cerchi un telefono affidabile, bello da vedere e con una batteria che non tradisce mai – Oppo Reno14 F rappresenta una scelta molto valida, quasi irresistibile. In un mercato saturo di alternative, Oppo ha creato un pacchetto completo e convincente che non si limita a funzionare bene, ma lo fa con uno stile e una personalità unici. E questo, oggi, fa tutta la differenza.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Apple AirPods 4, prezzo già da Black Friday! Oggi a poco più di 100€

Offerte e Sconti

Apple AirPods 4, prezzo già da Black Friday! Oggi a poco più di 100€

Di David Bossi • 1 giorno fa
Saily ti regala NordVPN: scopri le super offerte del Black Friday!

Smartphone

Saily ti regala NordVPN: scopri le super offerte del Black Friday!

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Non c’è il kit fotografico, ma Xiaomi 15 Ultra costa oggi meno di 1000€ su Amazon

Offerte e Sconti

Non c’è il kit fotografico, ma Xiaomi 15 Ultra costa oggi meno di 1000€ su Amazon

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
iPhone 17 Pro in sconto? Il Black Friday rompe tutte le regole

Offerte e Sconti

iPhone 17 Pro in sconto? Il Black Friday rompe tutte le regole

Di Dario De Vita • 11 ore fa
Troppa AI su TikTok? Ora la regoli tu
2

Smartphone

Troppa AI su TikTok? Ora la regoli tu

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.