Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Withings ScanWatch Light: lo smartwatch ibrido minimal e funzionale | Test & Recensione
Smartphone
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€ La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di...
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'an...

Withings ScanWatch Light: lo smartwatch ibrido minimal e funzionale | Test & Recensione

Un orologio ibrido che unisce design classico e funzioni smart, con 30 giorni di batteria e monitoraggio salute essenziale.

Advertisement

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 14/07/2025 alle 18:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Autonomia di 30 giorni
    • Design elegante
    • Monitoraggio sonno e ciclo mestruale dettagliato
    • Prezzo accessibile per un ibrido premium
  • Contro
    • Assenza di ECG e sensore SpO2
    • Caricatore proprietario non standard
    • Navigazione con corona poco pratica durante lo sport

Il verdetto di Tom's Hardware

Il Withings ScanWatch Light è un compromesso ben calibrato tra eleganza tradizionale, autonomia eccezionale e funzionalità wellness di base. Perfetto per chi cerca un dispositivo discreto con un'estetica da orologio classico ma capace di monitorare parametri vitali, sonno e attività fisica. La batteria da 30 giorni è il suo punto di forza assoluto, eliminando l'ansia da ricarica tipica degli smartwatch. Nonostante l'assenza di ECG e SpO2, offre un monitoraggio salute affidabile per l'utente medio. Meno adatto a sportivi esigenti o a chi cerca metriche mediche avanzate, rappresenta comunque un'eccellente opzione per chi privilegia design ed autonomia rispetto a funzionalità più complesse.

Informazioni sul prodotto

Withings ScanWatch Light

Smartwatch ibrido con design elegante, 30 giorni di autonomia, monitoraggio continuo di frequenza cardiaca, sonno e attività fisica.

Il Withings ScanWatch Light è uno smartwatch ibrido, con un prezzo di lancio di 249,95€. Questo dispositivo si posiziona come soluzione entry-level nella gamma ScanWatch, mantenendo l'eleganza del design analogico tipico di Withings, ma integrando funzionalità smart per il monitoraggio della salute e dell'attività fisica. A differenza di molti smartwatch puramente digitali, lo ScanWatch Light adotta un approccio minimalista con un quadrante analogico tradizionale arricchito da un piccolo display OLED circolare.

Il target di riferimento è rappresentato da utenti che cercano un dispositivo discreto per monitorare parametri vitali e attività quotidiana, senza rinunciare all'estetica di un orologio classico. 

Recensione in un minuto

Il Withings ScanWatch Light è un ibrido elegante e funzionale che unisce l'estetica di un orologio tradizionale con tecnologie per il monitoraggio della salute. Il suo punto di forza assoluto è l'autonomia di 30 giorni, che elimina l'ansia da ricarica tipica degli smartwatch. Il design minimal con cassa in acciaio da 37mm si adatta a diverse occasioni, mentre la funzionalità di tracciamento del sonno offre analisi dettagliate sulla qualità del riposo. Il dispositivo monitora continuamente la frequenza cardiaca, inviando avvisi per battiti anomali, e include un sistema di monitoraggio del ciclo mestruale.

Tra i punti deboli, l'assenza di ECG e sensore di ossigenazione del sangue (presenti nel fratello maggiore ScanWatch 2) limita il potenziale per chi cerca un dispositivo con funzioni mediche avanzate. La navigazione attraverso la corona digitale risulta talvolta macchinosa, specialmente durante l'attività fisica, e la mancanza di GPS integrato costringe a portare con sé lo smartphone durante le sessioni all'aperto. L'app Health Mate offre un'interfaccia chiara per visualizzare i dati raccolti, ma occasionali problemi di sincronizzazione possono causare frustrazione. Il caricatore proprietario, inoltre, rappresenta un ulteriore oggetto da portare in viaggio.

In definitiva, il ScanWatch Light è ideale per chi cerca un dispositivo elegante con funzionalità di monitoraggio basilari e batteria eccezionale, meno adatto a sportivi esigenti o a chi necessita di metriche mediche approfondite.

Com'è fatto

Il Withings ScanWatch Light è costituito da una cassa in acciaio inossidabile con diametro di 37mm, uno spessore contenuto di 9,85mm e un peso di soli 27,1 grammi senza cinturino. Questa leggerezza contribuisce al comfort durante l'uso prolungato, incluso il monitoraggio notturno. Il quadrante è protetto da vetro Gorilla Glass, una scelta che garantisce buona resistenza ai graffi quotidiani, sebbene rappresenti un compromesso rispetto al vetro zaffiro utilizzato nel modello ScanWatch 2. Questa differenza ha un impatto pratico sulla durabilità a lungo termine: il Gorilla Glass è più soggetto a micro-graffi dopo alcuni mesi di utilizzo intensivo.

Il cinturino incluso è realizzato in fluoroelastomero (FKM), un materiale ipoallergenico e resistente all'acqua che offre comfort anche durante l'attività fisica. Con un'attacco standard da 20mm, è possibile sostituirlo facilmente con alternative di terze parti. L'impermeabilità certificata 5ATM permette d'indossare l'orologio sotto la doccia e durante il nuoto in acque poco profonde (fino a 50 metri), ma non è consigliato per immersioni o sport acquatici ad alta velocità.

Il display è un piccolo schermo OLED circolare in scala di grigi, con diametro di 16mm e densità di 282 PPI, sufficiente per visualizzare notifiche e metriche essenziali. Una caratteristica interessante è il comportamento delle lancette analogiche: quando si attiva il display digitale, queste si spostano automaticamente alle 10:10 per massimizzare la visibilità dello schermo. L'interazione con il dispositivo avviene esclusivamente tramite la corona laterale, che funge da pulsante e rotella di scorrimento, offrendo un feedback tattile durante l'uso. L'assenza di touchscreen rappresenta una limitazione in termini di usabilità, specialmente durante l'attività fisica, ma contribuisce al risparmio energetico.

Sul fronte dei sensori, il ScanWatch Light integra un accelerometro ad alta precisione capace di rilevare automaticamente oltre 40 tipi di attività, tra cui camminata, corsa e ciclismo. Il cuore del monitoraggio salute è il sensore PPG (fotopletismografo) multi-lunghezza d'onda, che monitora la frequenza cardiaca 24 ore su 24 e calcola la variabilità cardiaca (HRV), un parametro importante per valutare lo stress e il recupero. È presente anche un altimetro che conteggia i piani saliti durante la giornata. Rispetto allo ScanWatch 2, mancano tre componenti significativi: l'elettrocardiogramma (ECG), il sensore di ossigenazione del sangue (SpO2) e il sensore di temperatura corporea, limitando così le capacità diagnostiche del dispositivo.

Immagine id 63219

La batteria rappresenta uno dei punti di forza più rilevanti: con una singola carica, lo ScanWatch Light promette fino a 30 giorni di autonomia in uso normale (definito come 5000 passi al giorno e 8 ore di sonno). Questo risultato è possibile grazie all'hardware ottimizzato e al display monocromatico a basso consumo. La ricarica completa richiede circa 2 ore attraverso una docking station proprietaria con connettore USB-C, inclusa nella confezione. Un aspetto critico è proprio la natura proprietaria del caricatore, che non può essere sostituito da cavi USB-C standard in caso di smarrimento o danneggiamento.

La connettività è affidata al Bluetooth Low Energy per la sincronizzazione con l'app Health Mate, disponibile per iOS (dalla versione 15) e Android (dalla versione 9). L'app funge da hub centrale per tutti i dati raccolti, che possono essere esportati verso ecosistemi più ampi come Apple Health e Google Fit, facilitando l'integrazione con altre applicazioni per la salute e il fitness.

Esperienza d'uso

Indossare il Withings ScanWatch Light nella vita quotidiana si rivela un'esperienza piacevolmente discreta. Con un peso complessivo di 47 grammi (cinturino incluso), l'orologio risulta leggero e confortevole anche durante il sonno, caratteristica fondamentale per un dispositivo progettato per essere indossato 24 ore su 24. Il design sobrio ed elegante permette di abbinarlo facilmente a diversi stili, dai contesti più formali a quelli casual. Va notato che la versione da 37 mm può apparire troppo piccola sui polsi più robusti, un fattore da considerare al momento dell'acquisto.

Nel monitoraggio della salute, il ScanWatch Light offre prestazioni solide ma con alcune limitazioni. Il tracciamento del sonno è particolarmente dettagliato, con un "Sleep Quality Score" che valuta la qualità del riposo basandosi sulle diverse fasi del sonno (leggero, profondo, REM) e sui risvegli notturni. I dati raccolti sono comparabili a quelli dell'Oura Ring, sebbene con una precisione leggermente inferiore nel rilevamento delle fasi di sonno profondo. Durante la notte, l'orologio monitora anche la frequenza respiratoria e i movimenti, fornendo un quadro completo della qualità del riposo.

Il monitoraggio della frequenza cardiaca funziona in modo continuo e può inviare avvisi in caso di battiti anomali, sia troppo alti che troppo bassi. In scenari reali abbiamo riscontrato ritardi di lettura fino a 5 secondi durante l'attività fisica intensa, un dettaglio che potrebbe infastidire gli atleti più esigenti ma che risulta accettabile per un utilizzo quotidiano. Una funzionalità particolarmente apprezzata, soprattutto dall'utenza femminile, è la guida al ciclo mestruale, che permette di registrare sintomi e fasi direttamente dall'orologio, aiutando a creare routine personalizzate in base al proprio ciclo.

Per quanto riguarda l'attività fisica, il dispositivo rileva automaticamente solo camminata, corsa, ciclismo e nuoto. Per tutti gli altri sport, come il sollevamento pesi o lo yoga, è necessario avviare manualmente la sessione. Durante gli allenamenti intensi, abbiamo riscontrato un problema pratico: la corona laterale può essere premuta accidentalmente durante certi movimenti, interrompendo o mettendo in pausa il tracciamento dell'attività. Un altro limite riguarda l'aggiornamento dei dati sulle calorie bruciate, che spesso vengono rivisti significativamente solo dopo la sincronizzazione con l'app (ad esempio, passando da 5 a 500 calorie post-allenamento).

L'interfaccia dell'app Health Mate si presenta chiara e intuitiva, organizzando le metriche principali (sonno, attività, ciclo) in sezioni facilmente navigabili. Tuttavia, non sono rari bug occasionali che causano perdite temporanee di dati o ritardi nella sincronizzazione, richiedendo talvolta il riavvio dell'applicazione o del dispositivo. Le notifiche sul ScanWatch Light sono essenziali ma funzionali: si possono visualizzare messaggi di testo, chiamate in arrivo e avvisi dalle app, ma senza possibilità di interazione o risposta diretta. La leggibilità del piccolo display OLED è sorprendentemente buona anche in condizioni di forte illuminazione.

Immagine id 63217

L'autonomia della batteria si conferma eccezionale in scenari reali: con un uso moderato che include tracciamento continuo della frequenza cardiaca, analisi del sonno e occasionali sessioni di allenamento, l'orologio raggiunge effettivamente i 25-30 giorni promessi. Questa caratteristica rappresenta un vantaggio decisivo per chi trova fastidiosa la ricarica quotidiana richiesta dalla maggior parte degli smartwatch tradizionali.

In condizioni particolari, come durante un'escursione in montagna di due giorni, il dispositivo ha monitorato efficacemente l'attività, le calorie bruciate e il dislivello affrontato. Tuttavia, l'assenza di GPS integrato ha richiesto di portare lo smartphone per tracciare il percorso esatto, un compromesso accettabile ma non ideale per gli appassionati di outdoor. Durante una settimana di utilizzo in piscina, il monitoraggio del nuoto si è dimostrato affidabile nel conteggio delle vasche e delle calorie, sebbene meno preciso nel riconoscimento degli stili rispetto a dispositivi specifici per il nuoto.

Verdetto: chi dovrebbe acquistarlo?

Tra i vantaggi più significativi dello ScanWatch Light spicca l'autonomia della batteria di 30 giorni. Il design elegante e leggero, con la sua estetica da orologio tradizionale, lo rende ideale per un uso continuativo in diversi contesti sociali. Il monitoraggio dettagliato del sonno e del ciclo mestruale offre informazioni preziose e pratiche per migliorare il benessere quotidiano. Infine, il prezzo di 249,95€ risulta accessibile considerando la qualità costruttiva e le funzionalità offerte nel segmento degli smartwatch ibridi premium.

Sul fronte delle criticità, l'assenza di elettrocardiogramma (ECG) e sensore di ossigenazione del sangue (SpO2) rappresenta una limitazione significativa rispetto al modello superiore e ai competitor diretti. Il caricatore proprietario, non compatibile con i comuni cavi USB-C, risulta scomodo specialmente in viaggio quando si cerca di ridurre il numero di accessori. La navigazione esclusivamente tramite corona digitale, sebbene elegante dal punto di vista estetico, si rivela poco intuitiva durante l'attività sportiva. 

Chi dovrebbe acquistare il Withings ScanWatch Light? È la scelta ideale per utenti che cercano un orologio dall'aspetto discreto ma capace di fornire informazioni utili sulla salute e sull'attività fisica. Si adatta perfettamente a chi detesta ricaricare dispositivi quotidianamente e preferisce un'esperienza meno invasiva rispetto agli smartwatch tradizionali. Gli appassionati di design classico che non vogliono rinunciare a funzionalità smart essenziali troveranno in questo modello un equilibrio soddisfacente.

Chi dovrebbe orientarsi verso altre soluzioni? Chi necessita di funzionalità mediche avanzate come ECG, SpO2 o monitoraggio della temperatura corporea dovrebbe considerare il ScanWatch 2 o alternative come Apple Watch o Samsung Galaxy Watch. Gli sportivi più esigenti, che richiedono precisione in tempo reale e GPS integrato, potrebbero trovare più adatte soluzioni specifiche come Garmin o Polar. Infine, gli utenti abituati all'interattività dei touchscreen e alle notifiche ricche di informazioni potrebbero sentirsi limitati dall'interfaccia essenziale del ScanWatch Light.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Il vivo X300 Pro è uno smartphone che eccelle sotto praticamente ogni aspetto... oltre a essere il miglior cameraphone attualmente in commercio.
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Logitech Crayon per iPad in offerta con il 59% di sconto: solo 29,90€ invece di 71,99€
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Offerta GoPro MAX2: action cam 360° 8K impermeabile a soli 432,89€ con sconto del 10%
Immagine di Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Apple potrebbe adottare il modem C2 proprietario per iPhone 18 Pro, ottenendo il controllo completo sulle prestazioni 5G del dispositivo.
Immagine di Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google prosegue il restyle del suo ecosistema di app
Google continua il processo di redesign delle icone utilizzate per rappresentare le sue applicazioni più diffuse e popolari.
Immagine di Google prosegue il restyle del suo ecosistema di app
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.