image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Come fotografare la superluna del 14 novembre

Stasera la Luna sarà un po' più vicina del solito. Una luna piena così non si vede spesso, e infatti dovremo attendere altri 18 anni affinché l'evento si ripeta. Un'occasione irripetibile per chi ama la fotografia, quindi ecco qualche consiglio professionale per ottenere il miglior risultato possibile.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 14/11/2016 alle 11:15

Questa sera, nuvole permettendo, potremo vedere una luna piena un po' più grande del solito. Se osservare la "superluna" non vi basta e volete fotografarla, il fotografo ufficiale della NASA Bill Ingalls ha qualche consiglio per voi. Tutte le immagini in questo articolo sono sue. 

07 supermoon adapt 1190 1

Dovrete naturalmente avere a disposizione la migliore attrezzatura possibile. Nulla vi impedisce di scattare con uno smartphone da 200 euro, ma se volete uno scatto da appendere alla parete ci vorrà una macchina fotografica di buona qualità con un buon obiettivo. Una reflex o una mirrorless con un teleobiettivo daranno i risultati migliori.

Leggi anche Guida mensile all'acquisto della mirrorless

Armati di tutto punto, il primo consiglio di Ingalls è di non inquadrare solo la Luna, ma tenere nell'immagine anche qualche altro elemento che permetta all'osservatore di apprezzare le proporzioni. Se compare solo il nostro satellite, infatti, non sarà possibile capire quanto è grande, proprio perché manca un termine di confronto. Scegliete quindi un qualche riferimento al suolo, come un monumento, un albero, una costruzione o altro.

Leggi anche Guida mensile all'acquisto della reflex

Se avete modo di spostarvi, quindi, la fotografia risulterà più bella anche in funzione degli altri elementi fotografati; un tetto qualsiasi può servire per creare un bell'effetto prospettico, ma di certo un famoso monumento o una montagna fanno un altro effetto. Per questa ragione sarà meglio scattare quando la Luna è bassa, perché sarà più facile metterla "accanto" a un edificio, un albero o quello che preferite.

01 supermoon adapt 1190 1
09 supermoon adapt 536 1
05 supermoon adapt 536 1
1478791888857

Clicca per ingrandire

Dopo aver individuato l'elemento fisso da inserire nell'immagine, bisognerà calcolare in anticipo dove mettersi. Qui serve un po' di astronomia o almeno l'aiuto di un esperto: dovrete mettervi nella posizione giusta per avere la Luna alle spalle del vostro oggetto, con la giusta composizione dell'immagine. Un bell'aiuto per questa parte della fotografia può venire dall'applicazione The Photographer's Ephemieris che ci dirà con precisione dove sarà la luna, usando il GPS - ha anche altri usi che ne giustificano il prezzo, e che non tratteremo qui.  

Vorrete usare il teleobiettivo più potente che avete a disposizione, perché le focali lunghe permettono di creare l'effetto desiderato. I professionisti come Ingalls usano anche un accessorio noto come teleconverter, ma se non lo avete non preoccupatevi; si può ottenere un bel risultato anche con un 200 millimetri.

Chi ha un po' di esperienza penserà che sia utile allungare i tempi di esposizione così da raccogliere più luce, ma non è detto che sia la migliore soluzione. La Luna infatti è molto luminosa - teniamo presente che sulla sua superficie è pieno giorno. Lasciando l'otturatore aperto troppo a lungo la nostra protagonista risulterebbe sovraesposta e si perderebbero i dettagli della superficie. La fotografia risultante sarebbe deludente.

03 supermoon adapt 590 1

Ingalls consiglia anche di impostare il bilanciamento del bianco su luce diurna, per la stessa ragione. Inoltre è opportuno ricordare che la Luna si muove nel cielo, e con un tempo troppo lungo tale movimento rovinerebbe la fotografia.

Leggi anche Come fare belle fotografie con lo smartphone, guida completa

Non avete una macchina di buon livello con un teleobiettivo? Pazienza, anche con il telefono si possono seguire gli stessi consigli e ottenere immagini più che dignitose. In effetti con uno smartphone si possono creare immagini spettacolari, ma bisognerà usare le impostazioni manuali.

Leggi anche Fotografia con lo smartphone: 10 consigli per principianti

Se usate il telefono il consiglio più importante è non usare lo zoom digitale - che tra l'altro è valido in generale e non solo per la superluna. Eventualmente si potrà ritagliare l'immagine in un secondo momento per far emergere solo la parte che c'interessa. Anche con il telefono è preferibile usare un treppiede; se non ce l'avete potete poggiare lo smartphone su una superficie stabile, come un tavolo, un muretto o il tettuccio di un'auto. Se lo smartphone è dotato di stabilizzazione ottica (OIS) è sicuramente un punto a favore.

Usate le dita e i comandi del telefono per bloccare messa a fuoco ed esposizione sulla luna (generalmente un doppio tocco o uno prolungato) e successivamente regolate l'esposizione. I comandi cambiano da un telefono all'altro, fate riferimento al manuale di istruzioni o alla guida integrata, se presente.

Tenendo in considerazione questi semplici consigli potrete fare delle belle fotografie, anche se magari non vincerete premi importanti come Ingalls. Speriamo solo che le nuvole non ci portino via questa occasione!

https://www.amazon.it/Canon-Fotocamera-Digitale-Megapixel-Antracite/dp/B01CSRUVHO/?tag=tomsguides-21&ascsubtag=reflex https://www.amazon.it/Canon-Fotocamera-Digitale-Megapixel-Antracite/dp/B01CSRUVHO/?tag=tomsguides-21&ascsubtag=reflex
  

Acquista
Nikon D3400 Nikon D3400
  

Acquista
Pentax K-S2 Pentax K-S2
  

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.