image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Kindle Unlimited GRATIS 3 mesi: leggi per tutta l’estate a COSTO ZERO! Kindle Unlimited GRATIS 3 mesi: leggi per tutta l’estate a...
Immagine di Xbox 360 subisce un nuovo update, avete capito bene Xbox 360 subisce un nuovo update, avete capito bene...

Come sarebbe vivere sulle lune di Urano Titania e Miranda

In questa puntata della serie "come sarebbe vivere..." andiamo su Titania e Miranda, due lune del gigante gassoso Urano.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Joseph Castro

a cura di Joseph Castro

Pubblicato il 06/11/2015 alle 17:46 - Aggiornato il 28/02/2017 alle 18:02

Urano potrebbe essere un pianeta affasciante da visitare, ma viverci sarebbe estremamente difficile. Cosa differente è se prendiamo in esame le sue lune. Il settimo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole ha in tutto 27 lune conosciute, di cui le cinque più grandi sono considerate quelle principali, e sono Ariel, Umbriel, Titania, Oberon, Miranda

Se l'uomo volesse costruire delle basi permanenti su uno dei satelliti di Urano, Titania e Miranda sarebbero le scelte migliori. Titania è quello che ha la gravità maggiore (quasi il 4 percento di quella della Terra), mentre Miranda ha una superficie adatta per l'esplorazione. Dato che Voyager 2 è stato finora l'unico veicolo spaziale a visitare il sistema di Urano, al momento non sappiamo tantissimo sulle sue lune.

La superficie di Miranda fotografata dalla sonda Voyager 2 nel 1986
La superficie di Miranda fotografata dalla sonda Voyager 2 nel 1986

Jeff Moore, uno scienziato planetario del NASA Ames Research Center, ha spiegato a Space.com che "quando la Voyager 2 studiò Urano nel 1986 era inverno e buio negli emisferi nord delle lune, quindi si è potuta vedere solo una parte dei loro emisferi sud. Inoltre Voyager 2 non inquadrò una luna per volta, ma l'intero sistema in una volta".

In ogni caso, le immagini spedite a Terra dalla Voyager 2 mostrano che l'emisfero meridionale di Titania ha numerosi crateri e formazioni tettoniche, che comprendono canyon e faglie che potrebbero essere interessanti da visitare. Il più grande cratere su Titania ha un diametro di circa 326 chilometri, il suo canyon più lungo si estende per oltre 1.500 km, ossia dall'equatore fin quasi al polo sud.

La superficie di Miranda invece appare incredibilmente confusa, simile a un puzzle che non è stato messo insieme correttamente. Mostra formazioni strane chiamate "coronae", che sono strutture ovali scanalate che assomigliano vagamente ad ippodromi. Anche in questo caso non mancano poi pianure, crateri ed enormi canyon.

CUT

Alcuni strapiombi su Miranda sono circa 12 volte più profondi del Grand Canyon. Considerata la bassissima gravità che c'è su Miranda (meno dell'1 percento di quella terrestre), un sasso caduto dalla cima della scogliera impiegherebbe circa 10 minuti per toccare il fondo. Potrebbe fornire agli amanti del brivido lo spunto per qualche attività divertente. "Penso che sarebbe un po' pericoloso, ma fra coloro che hanno deciso di andare a vivere su Miranda è probabile che ci sia qualche temerario che voglia saltare già dai dirupi" ha ironizzato Moore.

Tutti i satelliti di Urano non hanno meteo, cambiamenti nel colore del cielo e della pressione superficiale, dato che non hanno atmosfera. Inoltre sono molto freddi: la temperatura media di Titania, per esempio, è circa -203 gradi Celsius.

A parte il freddo mortale, non è chiaro a quale tipo di pericoli si andrebbe incontro vivendo su queste lune. Potrebbero esserci terremoti nonché eruzioni criovulcaniche, senza contare l'intensa radiazione da particelle cariche prodotte dalla magnetosfera di Urano, che potrebbero costituire un problema, soprattutto se andrete a vivere sull'emisfero delle lune rivolto dalla parte opposta rispetto al pianeta (sia Titania sia Miranda hanno sempre la stessa "faccia" rivolta verso Urano).

Titania fotografata dalla sonda Voyager 2
Titania fotografata dalla sonda Voyager 2

Titania impiega quasi nove giorni terrestri a ruotare sul suo asse, mentre Miranda ci mette circa 1,4 giorni. Se doveste andare a vivere all'equatore di una di queste lune potreste sperimentare un ciclo giorno-notte "normale", ma non sarebbe lo stesso ai poli. A differenza di altri pianeti del Sistema Solare Urano ha un'inclinazione assiale di circa 98 gradi, quindi durante la sua orbita attorno al Sole, che si completa in 84 anni terrestri, i poli di Urano e le sue lune vivono 42 anni di luce solare, seguiti da 42 anni di buio.

Moore ha inoltre spiegato che se guardate il Sole da Titania o Miranda attraverso un filtro vi apparirà come un piccolo disco più che un singolo punto di luce. Inoltre se vi trovaste sull'emisfero delle lune rivolto verso Urano il pianeta vi sembrerebbe enorme: all'incirca 41 volte la dimensione della nostra Luna guardando da Miranda, e circa 20 volte osservando da Titania. Dalla superficie di Titania e Miranda inoltre potreste vedere anche le altre lune principali di Urano.

Quanto alle comunicazioni con amici e parenti sulla Terra, sappiate che se voleste spedire loro una mail o una foto impiegherebbe circa 2,5 ore a giungere a destinazione.

Nota: questo articolo è il settimo di una interessante serie di contenuti che illustra in sintesi come potrebbe essere vivere su o vicino a pianeti e lune nel nostro Sistema Solare e non solo. Ci vediamo la prossima settimana per la puntata successiva! La lista riepilogativa di dei contenuti pubblicati di questa serie è a questo link.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #6
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
Articolo 1 di 5
Xbox 360 subisce un nuovo update, avete capito bene
Microsoft rilascia un aggiornamento inaspettato per Xbox 360 dopo anni di silenzio, utilizzando la vecchia console per promuovere le nuove Xbox Series X|S.
Immagine di Xbox 360 subisce un nuovo update, avete capito bene
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Kindle Unlimited GRATIS 3 mesi: leggi per tutta l’estate a COSTO ZERO!
Kindle Unlimited ti regala tre mesi di letture senza limiti: romanzi, saggistica, fantasy e molto altro al costo di 0€. Approfitta dell'occasione!
Immagine di Kindle Unlimited GRATIS 3 mesi: leggi per tutta l’estate a COSTO ZERO!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
SCONTO SHOCK su LEFANT M2Pro: pulizia smart, zero fatica a MENO DI META' PREZZO!
Approfitta subito dell’offerta su LEFANT M2Pro, robot smart in sconto del 66%: aspirapolvere, lavapavimenti e mappatura laser, tutto in un dispositivo.
Immagine di SCONTO SHOCK su LEFANT M2Pro: pulizia smart, zero fatica a MENO DI META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Serve fresco subito? Con questo Dyson (in offerta) hai anche il caldo d’inverno
Offerta sul termoventilatore Dyson Hot+Cool Jet Focus. Direttamente dallo store ufficiale, risparmiate 83€ e godetevi il clima perfetto tutto l'anno.
Immagine di Serve fresco subito? Con questo Dyson (in offerta) hai anche il caldo d’inverno
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Hisense C2 a un PREZZO SHOCK: porta il cinema a casa tua con questo proiettore!
Non rinunciare all’esperienza cinematografica: Hisense C2 presenta HDR10+, Alexa integrata e audio JBL a prezzo promozionale limitato.
Immagine di Hisense C2 a un PREZZO SHOCK: porta il cinema a casa tua con questo proiettore!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.