image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Cyberbullismo, arriva l'ok definitivo alla legge

Dopo un percorso lungo circa un anno e quattro letture tra Camera e Senato è stata approvata in via definitiva le legge sul cyberbullismo. Il testo è molto migliorato rispetto al secondo passaggio, purtroppo però restano le perplessità sugli strumenti rivolti al Web.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 17/05/2017 alle 18:29

Sono stati necessari quattro passaggi attraverso le commissioni di Camera e Senato e circa un anno di tempo, ma alla fine la legge sul cyberbullismo ha ricevuto l'ok definitivo. Si tratta di un importante passo avanti per l'Italia, che non aveva ancora una legge in merito. Benché non sia il miglior testo possibile è molto migliorato rispetto ai primi passaggi e costituisce senza dubbio un punto di partenza per elaborazioni future che ne potranno raffinare strumenti e definizioni.

cyberbullismo
Foto: Bolkins/Depositphotos

Fortunatamente tra l'altro la legge varata dalla Camera torna un po' alle origini, circoscrivendo il raggio d'azione ai minorenni. Confermata inoltre l'ultima impostazione adottata al Senato, che privilegia la prevenzione e gli interventi di carattere educativo, rispetto al testo approvato in precedenza dalla Camera che prevedeva anche strumenti di natura penale.

Leggi anche: La Camera approva la legge pasticcio sul cyberbullismo

Il testo infine agisce solo sul fenomeno cyberbullismo, avendo soppresso ogni riferimento al bullismo in generale, sempre introdotto nella versione elaborata in seconda lettura dalla Camera. Restano invece purtroppo tutte le perplessità legate alle misure nei confronti dei siti Web, che più che tutelare il minore sembrano adatti unicamente a scatenare potenziali azioni di censura indiscriminata. Ma procediamo con ordine.

Identificazione del cyberbullo

cyberbullismo 3
Foto: Dacasdo/Depositphotos

Con questa legge entra per la prima volta nel nostro ordinamento una definizione legislativa di cyberbullismo. Bullismo telematico è "ogni forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d'identità, alterazione, manipolazione, acquisizione o trattamento illecito di dati personali realizzata per via telematica in danno di minori. Nonché la diffusione di contenuti online (anche relativi a un familiare) al preciso scopo di isolare il minore mediante un serio abuso, un attacco dannoso o la messa in ridicolo". Sono stati quindi eliminati i riferimenti anche ai maggiorenni e al bullismo in generale, che rendevano il testo di legge eccessivamente ampio e ambiguo, col rischio di prestarsi ad abusi di ogni sorta e rendere invece difficile stabilire colpe e sanzioni.

Docente anti-bulli

cyberbullismo

La legge stabilisce che, in ogni istituto, sarà individuato un referente per le iniziative contro il cyberbullismo, tra il personale del corpo docente. Il preside invece dovrà occuparsi di informare tempestivamente le famiglie dei minori coinvolti in atti di bullismo informatico e attivare adeguate azioni educative. Il Ministero dell'Istruzione avrà il compito di predisporre linee di orientamento di prevenzione e contrasto puntando soprattutto su un'adeguata formazione del personale scolastico, la promozione di un ruolo attivo degli studenti e la previsione di misure di sostegno e rieducazione dei minori coinvolti.

Leggi anche: Cyberbullismo in aumento, passa al Senato la nuova legge

Ai singoli istituti scolastici infine, in collaborazione con la Polizia Postale e con associazioni territoriali, spetterà invece l'educazione alla legalità e all'uso consapevole di Internet. Anche in questo caso sono dunque stati depennati i provvedimenti di tipo penale, scegliendo di puntare più su attività di educazione, prevenzione e riabilitazione.

Misure verso siti e cyberbulli

cyberbullismo 2
Foto: gcpics/Depositphotos

Sulla falsariga di quanto già previsto per lo stalking, anche per il bullismo, in caso di ingiuria, diffamazione, minaccia o trattamento illecito di dati personali via web, fino a quando non vi sia una querela o denuncia, il cyberbullo (che se minore sarà accompagnato da un genitore) potrà essere solo formalmente ammonito dal questore a non ripetere gli atti vessatori.  

Leggi anche: Cyberbullismo, alleanza europea per sconfiggerlo

Per quanto riguarda invece le azioni da intraprendere contro i singoli siti, il minore sopra i 14 anni vittima di cyberbullismo (o anche il genitore) potrà chiedere al gestore del sito Internet o del social media o al titolare del trattamento di oscurare, rimuovere o bloccare i contenuti diffusi in Rete e questi avrà un massimo di 48 ore di tempo per farlo. Alla scadenza, e in mancanza di risultati, l'interessato potrà rivolgersi al Garante della privacy che interverrà entro le successive 48 ore. Dalla definizione di gestore, che è il fornitore di contenuti su internet, sono comunque esclusi gli access provider, i cache provider e i motori di ricerca. 

cyberbullismo fabrizio pillotto

Come si capisce facilmente questa è la parte più sconclusionata del testo di legge: quattro giorni, o anche solo due, prima che un contenuto lesivo venga bloccato o eliminato sul Web equivalgono a un'eternità. E mentre il contenuto avrà tutto il tempo di diffondersi senza più possibilità di essere davvero rimosso dalla Rete i siti potrebbero essere costretti a rimuovere contenuti senza un'adeguata verifica che essi siano davvero lesivi dei diritti del minore. Tempestività no, censura sì.

A questo punto non resta che augurarci che questo sia solo il primo passo verso una consistente revisione del testo e che non ci sia bisogno però di attendere altre tragedie o problemi prima di mettere mano a questa parte di testo, decisamente inadeguata allo scopo che si prefigge.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.