image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di HyperX Cloud Alpha, le migliori cuffie Gaming sotto i 100€
Altri temi
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

HyperX Cloud Alpha, le migliori cuffie Gaming sotto i 100€

Le HyperX Cloud Alpha sono un paio di cuffie ottime sia nel gaming sia nell'uso quotidiano, grazie all'audio di buon livello e ai padiglioni con doppia camera.

Advertisement

Avatar di Vittorio Pipia

a cura di Vittorio Pipia

Pubblicato il 26/02/2018 alle 23:50 - Aggiornato il 24/05/2019 alle 11:07
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

Le HyperX Cloud Alpha sono un paio di cuffie ottime sia nel gaming sia nell'uso quotidiano, grazie all'audio di buon livello e ai comodi padiglioni.

  • Pro
    • Materiali, costruzione, ergonomia, audio sia in cuffia che microfonico, rapporto qualità prezzo.
  • Contro
    • Assenza di padiglioni in velluto o altro materiale che riduca il surriscaldamento

Il verdetto di Tom's Hardware

Le HyperX Cloud Alpha sono un paio di cuffie ottime sia nel gaming sia nell'uso quotidiano, grazie all'audio di buon livello e ai padiglioni con doppia camera di risonanza che aiuta a separare le frequenze per un ascolto nitido e sempre piacevole.


Informazioni sul prodotto

Immagine di HyperX Cloud Alpha

HyperX Cloud Alpha

€ 79.9 su Amazon
Vedi su Ebay

HyperX è entrata nel settore delle periferiche da gaming nel 2014 con le Cloud, delle cuffie che hanno lasciato il segno grazie alle buone prestazioni e al prezzo inferiore ai 100 euro. Col passare degli anni le periferiche sono aumentate, tra cuffie 7.1, tastiere e mouse.

Dopo 4 anni le Cloud sono state rinnovate, con le nuove Cloud Alpha che analizziamo oggi. Se a una prima vista possono sembrare simili, le differenze sono tante e si nascondono soprattutto all'interno dei padiglioni.

Design e materiali

Squadra che vince non si cambia, ma si può migliorare nei dettagli e nei materiali. La prima cosa che colpisce quando si prendono in mano le Cloud Alpha sono i particolari rossi e l'archetto traforato che oltre a donare un aspetto più aggressivo fa risparmiare qualche grammo di peso, di soli 298 grammi.

1 JPG
I padiglioni sono costituiti da plastica con finitura soft touch di buona qualità
, piacevole al tatto e che non cattura sporco o impronte mentre la parte esterna del padiglione è in alluminio con il logo di HyperX in rosso posizionato centralmente. Padiglioni e archetto, su cui non mancano le tradizionali cuciture rosse in contrasto col nero, sono rivestiti in simil-pelle e imbottiti in memory foam.

La dotazione è discreta e comprende un cavo con telecomando, un cavo per l'uso del PC, una custodia in tessuto e il microfono. Sono assenti ulteriori padiglioni rivestiti in velluto o tessuto, come accadeva nelle prime Cloud.

Sia il cavo AUX che il microfono si possono rimuovere.

Ergonomia

Nonostante la leggerezza, le Cloud Alpha sono molto robuste ma al contempo flessibili e comode da indossare. HyperX è riuscita a trovare un connubio perfetto tra materiali, comodità e peso fornendo un pacchetto completo e solido.

I padiglioni over-ear sono morbidi il giusto, l'archetto si flette con facilità e permette alle cuffie di rimanere salde senza causare eccessiva pressione sulla testa. Se non fosse per la simil-pelle, che con un uso prolungato causa il riscaldamento della zona intorno alle orecchie, si riuscirebbe ad usare queste cuffie per diverse ore senza alcun problema.

4 JPG
Viene posta cura anche ai dettagli che rendono più immediata l'interazione. Ad esempio il microfono si regola con estrema facilità, mantenendo la posizione e non dando fastidio, mentre il telecomando sul cavo, che permette di disattivare il microfono e di regolare il volume, è posto a circa 40 cm dalle cuffie, ovvero li dove vorremmo trovarlo quando ne abbiamo bisogno.

Non importa che stiate usando le cuffie per un film, mentre giocate o per l'ascolto di musica, se volete agire sul volume o sul microfono, troverete il telecomando in un attimo.

Audio in cuffia

Le Cloud Alpha introducono un nuovo design interno del padiglione che prevede una doppia camera. Questa impostazione permette ai nuovi driver da 50 mm di direzionare in modo preciso tutte le frequenze, in modo da evitare il loro sovra posizionamento, che restituirebbe un suono confuso e poco definito.

10 JPG
Sin dal primo ascolto si percepisce un'ottima resa
, che migliora man mano che le cuffie vengono rodate con un utilizzo normale. Dopo circa una ventina di ore si raggiunge un equilibrio sorprendente se pensiamo che si tratta di cuffie dedicate al gaming.

La definizione è molto buona, i bassi non sono eccessivi ma ben enfatizzati e mai coprenti, tonalità alte e medie cristalline sia nell'ascolto di musica Heavy Metal, classica o elettronica che nei videogiochi.

Durante le avventure su Assassin's Creed Origins si percepiscono tutti i vari suoni e chiacchiericci della gente che ci circonda così come l'infrangersi delle diverse armi durante le battaglie. Mentre si gioca a WRC7 si apprezza lo stridio delle gomme sulle varie superfici, lo scoppiettio del motore e la voce del navigatore in maniera sempre chiara.

2 JPG
I test sono stati svolti con una scheda audio dedicata SoundBlaster X-AE5, dispositivo che permette di valutare queste e tutte le cuffie che testiamo al massimo delle loro potenzialità.

Audio microfono

La cattura della voce viene ben eseguita relativamente alla fascia di prezzo. Il microfono in generale funziona bene, restituendo una registrazione di buona qualità, con una voce ben equilibrata e buona percezione anche delle tonalità più basse.

11 JPGQuesto contribuisce a un audio in chat piacevole da sentire, e usabile, con i dovuti limiti, anche per registrazioni e voice over.
Si tratta pur sempre del microfono di una cuffia che costa meno di 90 euro che, nonostante il buon isolamento acustico dai rumori ambientali, restituisce tonalità alte un po' metalliche e un lieve rumore di fondo.

Verdetto

HyperX con le Cloud Alpha ha fatto un lavoro eccellente, sapendo rinnovare un headset già ben congegnato nella sua prima versione, senza stravolgerlo ma andando a ritoccare piccoli elementi in grado di restituire un'esperienza decisamente migliore a un prezzo da cuffia medio di gamma.

Possiamo affermare con tranquillità che si tratta delle migliori cuffie da gaming, ma non solo, che abbiamo mai provato e che, grazie all'ottima resa audio, consentono un uso multimediale a 360 gradi. Inoltre sono compatibili con PC, PS4, Xbox, Switch e anche col cellulare.


Tom's Consiglia

Se invece volete un headset sui 50 euro, le HyperX Stinger sono tra le scelte economiche più valide.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.