image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28 novembre Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28...
Immagine di 7 giorni di Black Friday su Amazon: ecco cosa tutti stanno ancora comprando 7 giorni di Black Friday su Amazon: ecco cosa tutti stanno a...

I puntatori laser da due soldi sono più veloci del Wi-Fi

Scienziati taiwanesi hanno scoperto che si possono usare puntatori laser commerciali per creare una connessione dati molto veloce. Le possibili applicazioni sono numerose, sia in ambito professionale che hobbistico.

Advertisement

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 03/05/2012 alle 11:59 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:40
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

I normali puntatori laser possono trasmettere dati a 1 Gbps, forse anche di più. Lo hanno scoperto i ricercatori dell'Università della Tecnologia di Taipei (Taiwan), che hanno realizzato un sistema di trasmissione dati senza fili ad alta velocità per soli 600 dollari. È bastato unire due puntatori normalmente in commercio (due colori diversi), insieme a un amplificatore di segnale e un filtro per ognuno di essi.

Il principio non è nuovo, ed è quello della trasmissione di dati tramite la parte visibile delle onde luminose (VLC, Visible Light Communication). Lo stesso su cui si basa l'uso di lampade LED per trasmettere dati, compresi video ad alta definizione. Il trasferimento laser è anche più preciso degli altri, grazie a un BER (bit error rate) molto basso: solo un errore ogni miliardo di bit, contro 1 su 100.000 del Wi-Fi.

Utile per conferenze, lezioni, streaming video e lotta contro i Sith 

Il sistema basato sui puntatori laser tuttavia è una novità, e offre alcuni vantaggi più che interessanti. Il primo e più ovvio è il prezzo contenuto: 600 dollari per un sistema che può trasferire dati a 25 metri, 10 volte più velocemente del migliore Wi-Fi si può senz'altro definire economico. E poi c'è la direzionalità del laser, che assicurerebbe la sicurezza e la riservatezza del trasferimento – mentre Wi-Fi, Bluetooth e luci LED hanno tutte un certo rischio.

Il collegamento diretto del raggio laser d'altra parte può essere anche uno svantaggio. Dov'è sconsigliabile usare onde radio (per esempio negli ospedali) si potrebbe usare una lampada LED per illuminare e fornire una connessione dati in tutta la stanza. Con un laser invece si potrebbe raggiungere solo un punto specifico, e ci sarebbe bisogno di una fonte di luce per l'illuminazione.

C'è spazio per questa invenzione? Nei prodotti per consumatori probabilmente no, perché dopotutto ognuno di noi può comprare un sistema Wi-Fi per una cifra molto più contenuta e soddisfare le proprie esigenze. Però in alcuni contesti una connessione da punto a punto molto veloce, precisa e sicura potrebbe avere un suo senso.

Con un LED si possono trasferire video in HD 

O forse un giorno la comunicazione con laser economici potrebbe essere la soluzione per il collegamento occasionale tra singoli dispositivi; per esempio potrebbe servire per trasferire velocemente fotografie, video e altro da uno smartphone a un computer se non si hanno a disposizione altri strumenti. Un'eventualità remota, ma non impossibile.

Il sistema creato dagli scienziatici taiwanesi infine è interessante anche perché un hobbista potrebbe realizzarlo a casa, mettendoci tutta la propria creatività. Vista in questi termini il puntatore laser diventa un valido aiuto per ampliare le possibilità di Raspberry Pi, Arduino e simili. Se realizzate qualche progetto, non dimenticatevi di farcelo sapere.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

7 giorni di Black Friday su Amazon: ecco cosa tutti stanno ancora comprando

Altri temi

7 giorni di Black Friday su Amazon: ecco cosa tutti stanno ancora comprando

Di Dario De Vita
Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28 novembre

Altri temi

Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28 novembre

Di Dario De Vita
Dyson V8 Absolute è sempre una garanzia, se poi è scontato del 44% ancora meglio!

Black Friday

Dyson V8 Absolute è sempre una garanzia, se poi è scontato del 44% ancora meglio!

Di David Bossi
Unieuro imbocca il finale del Black Friday: ecco l’ultimo giro di offerte

Altri temi

Unieuro imbocca il finale del Black Friday: ecco l’ultimo giro di offerte

Di Dario De Vita
Formula 1, GP Qatar: orari e dove vederlo in TV e streaming

Altri temi

Formula 1, GP Qatar: orari e dove vederlo in TV e streaming

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.