image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Laurea magistrale in videogiochi, da ottobre alla Statale

L'Università Statale di Milano propone un corso di laurea magistrale in informatica con indirizzo in videogiochi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 04/07/2014 alle 11:12 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:51

"Hai la passione per i videogiochi? Hai mai pensato di farne un lavoro? Progetta videogiochi con noi"! È l'appello dell'Università Statale di Milano. "Per quattro anni abbiamo (quasi) scherzato, da ottobre 2014 si fa sul serio. Finalmente sono pronti i percorsi di laurea magistrale in informatica per game designer e game programmer". L'annuncio campeggia sul sito di PONG - Playlab fOr inNovation in Games - Dipartimento della Facoltà di Informatica della Statale. Finalmente i giochi digitali diventano una cosa seria anche in Italia, ed entrano all'Università dalla porta d'ingresso principale.

Tutto merito dei docenti Dario Maggiorini e Laura Anna Ripamonti, fondatori di PONG e sostenitori dell'importanza dei videogames. L'annuncio è arrivato durante "New Game Designer 2014" che, per il quarto anno, ha visto in gara gli studenti di "Online game design" e "Videogame design and programming" della Statale e del Politecnico milanese.

Bello, vero? Ma si trova lavoro? Ecco cosa si legge sul sito dell'Università:

"Il percorso formativo è finalizzato a proporre una figura professionale qualificata e specializzata, adatta a inserirsi costruttivamente in gruppi di lavoro multidisciplinari su progetti per lo sviluppo di software videoludico. L'attività professionale può essere rivolta sia a mercati innovativi come quelli dei dispositivi mobili, o a quelli più classici quali il mercato delle console e i giochi per PC. I progetti, inoltre, possono essere contestualizzati sia in grandi realtà industriali (anche multinazionali), sia in piccole startup locali di sviluppo indipendente; in particolare, si segnala che il numero dei piccoli studi indipendenti ha registrato una crescita sensibile negli ultimi anni, anche a livello nazionale".

La Statale vuole te per disegnare e creare videogiochi!

D'altronde il mercato c'è. Dice l'Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani (AESVI) che l'Italia è tra i grandi consumatori europei di videogames ma non figura tra i produttori. Un divario che potrebbe essere colmato con nuove energie e formazione scientifica. Ecco perché la proposta dell'Università Statale è ancora più interessante:    

"È possibile caratterizzare un percorso formativo per gli studenti sulla base di due aree di specializzazione (indirizzi): Progettazione di videogiochi (Game Design) e Programmazione di videogiochi (Game Programming). Nel primo caso, la formazione è focalizzata sullo sviluppo delle competenze di area informatica tipicamente richieste a un designer di videogiochi, quali la conoscenza degli elementi caratteristici di un gioco e la capacità di progettare l’interazione tra giocatore e ambiente di gioco, anche attraverso modalità innovative, come ad esempio le NUI – Natural User Interface.

Nel secondo caso, il programmatore, si punta sullo sviluppo di competenze di ingegneria e sviluppo software, anche in sistemi real-time, a parallelismo spinto (ad esempio attraverso CUDA) e su architetture dedicate (come le console per videogiochi).

In entrambi i casi, grazie a una formazione specializzata ma non verticale solo su aspetti ludici, i futuri laureati potranno facilmente collocarsi anche in altri ambiti, quali ad esempio la gestione di contenuti multimediali, la progettazione di servizi Web e lo sviluppo di applicazioni mobili".

Infine, al termine di ogni anno accademico, i progetti e le tesi in ambito videoludico sviluppati dagli studenti iscritti al percorso, sono presentati nel corso dell’evento "New game Designer" promosso dal PONG – Playlab fOr inNovation in Games. L’incontro prevede, tra l’altro, che una giuria composta da stampa, operatori ed esperti del settore, esprima un giudizio sui lavori degli studenti, allo scopo di offrire loro un momento informale di raccordo e di confronto con il mercato del lavoro e la critica. 

Cosa aspettate? La Statale di Milano wants you for the Video Games Army!

Follow Pino Bruno

@pinobrunoSegui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prendi subito il Narwal Freo X Ultra: 14% di SCONTO per Prime Day!
Offerta imperdibile: NARWAL Freo X Ultra robot lavapavimenti autopulente con potenza 8200 Pa e stazione base tutto-in-uno a soli 499,00€
Immagine di Prendi subito il Narwal Freo X Ultra: 14% di SCONTO per Prime Day!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.