-
Pro
-
Contro
Il verdetto di Tom's Hardware
Informazioni sul prodotto

"Se non esistessero le equazioni il nostro mondo non esisterebbe nella sua forma attuale"
Se potessi tornare a fare lo studente vorrei Ian Stewart come insegnante di matematica. Professore all'Università di Warwick e celebre divulgatore scientifico, quest'uomo è l'esempio perfetto di come trasmettere agli studenti la passione per la propria materia. Se non ci credete leggete "Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo", un libro fresco di stampa, edito da Einaudi, che è un vero piacere da leggere.
Fra le pagine troverete esattamente quello che promette: tratta delle equazioni più famose della storia. E ve le farà piacere. Perché non vi troverete davanti una serie di simboli e lettere (che ovviamente ci sono, perché come dice l'autore, il libro "tratta proprio di equazioni, quindi non posso evitare di inserirle, come non potrei evitare di usare la parola 'montagna' se scrivessi un libro sull'alpinismo") con la classica spiegazione da libro del liceo. Quello che Ian Stewart vi offre è una storia, sempre avvincente, grazie ai risvolti poco noti o sconosciuti, agli effetti collaterali e alle traversie che hanno portato le equazioni fino a noi, nella forma che conosciamo.
Si passa così dal Teorema di Pitagora alla legge di gravitazione universale di Newton, alle equazioni di Maxwell, al secondo principio della termodinamica, all'immancabile Relatività, solo per citarne alcune.
Come possono appassionare? Prima di tutto all'inizio di ciascun capitolo c'è uno specchietto introduttivo chiaro ed esplicativo: la formula con le indicazioni del significato di ciascun termine, e la risposta brevissima a tre domande fondamentali.
Che cosa ci dice? Perché è tanto importante? Quali sono stati i suoi risultati? (o a cosa serve?)
Serve giusto per schiarirsi le idee. Prendendo ad esempio la celeberrima Relatività, Stewart si adopera poi a spiegare perché si chiama così, perché è reale e non astratta, come ci si è arrivati, quali sono gli esempi pratici di applicazione, lo sconcertante sbocco nella meccanica quantistica, il ruolo che ha giocato nella realizzazione della bomba atomica. E come trascurare tutta l'ampia parte sull'applicazione cosmologica, dai buchi neri all'espansione dell'Universo, passando per la Materia Oscura, fino ad arrivare alle onde gravitazionali.
Non è un libro banale o facile da leggereE non è da sottovalutare il contesto storico preciso, che in taluni casi ha creato la necessità di certe equazioni e ha offerto agli scienziati esattamente quegli "aiuti" di cui abbiamo parlato sopra. Per introdurre la teoria dell'informazione per esempio l'autore narra la storia delle sonde Voyager della NASA. Il perché scopritelo leggendo il libro!
"Mi propongo di convincervi del ruolo essenziale che hanno avuto le equazioni nel formarsi del mondo in cui oggi viviamo, dal disegno delle prime mappe al sistema satellitare globale di navigazione, dalla nascita della musica all'invenzione della televisione, dalla scoperta dell'America all'esplorazione delle lune di Giove".
![]() |
Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo | |
![]() |
Spremete le meningi con i giochi matematici! | |
![]() |
La strada che porta alla realtà |