image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Offerte da Black Friday ma in piena estate: Unieuro sorprende tutti Offerte da Black Friday ma in piena estate: Unieuro sorprend...
Immagine di Sconto da record, grande quanto una TV Samsung da 85". Ecco come averla Sconto da record, grande quanto una TV Samsung da 85". Ecco ...

L’intelligenza artificiale ci sta portando verso un mondo distopico

Un incontro di esperti sul futuro dell'IA evidenzia il potere concentrato e l'invasività dell'intelligenza artificiale, mentre si sollevano preoccupazioni etiche e di sorveglianza. Il cambiamento degli equilibri di potere richiede attenzione e azione preventiva.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 24/06/2023 alle 10:00

Ci sono molti incontri in cui si parla di AI, ma quello organizzato recentemente da Bloomberg ha raccolto alcune tra le persone più influenti ed esperte del settore. Tra i partecipanti c’erano anche Meredith Whittaker (Signal), Navrina Singh (Credo AI) e Alex Hanna (Distributed AI Research Institute).

I tre hanno partecipato a una tavola rotonda che li ha visti concordi su almeno un punto: non lasciatevi distrarre dalle promesse e dalle minacce associate al futuro dell'AI. Non è magica, non è completamente automatizzata e, come ha detto Whittaker, è già invasiva al di là di quanto la maggior parte degli americani possa apparentemente comprendere.

E, aggiungo io, probabilmente vale lo stesso anche per i cittadini di altre nazioni. In qualche modo, pare che le persone che controllano gli algoritmi stiano già plasmando un mondo distopico, qualcosa che potrebbe somigliare Il Mondo Nuovo di Huxley più che a 1984 di Orwell - ma nel dubbio consiglio la lettura di entrambi i testi, che male non fa

Tanto per cominciare, dovremmo tenere più in considerazione il fatto che c’è un esercito di persone che sta addestrando gli algoritmi (ma anche loro hanno cominciato a usare strumenti IA per facilitarsi il lavoro).

Guarda su

Uno dei problemi è che non si parla abbastanza di queste persone; un po’ perché sull’IA si è costruita una narrativa fatta di “magia” che sarebbe rovinata se si sapesse che dietro ci sono persone che lavorano. E un po’ perché spesso si tratta di lavoro invisibile e sottopagato e, come nel caso dell’abbigliamento, per chi fa il prodotto è meglio che non si sappia troppo in giro da dove viene.

Il tema è stato introdotto da Hanna, a cui ha fatto eco Whittaker, che vanta una lunga esperienza in ambito AI: ha sottolineato che il pericolo più immediato, quando si parla di AI, è ce sta concentrando molto potere nelle mani di quei pochi che si trovano in cima alla piramide dell'intelligenza artificiale avanzata.

Tutti gli altri, per la maggior parte, sono soggetti all’IA, non utenti dell’IA. Una frase che potrebbe non essere facile da capire, ma se parlate con un servizio clienti, chiedete un finanziamento, stipulate un’assicurazione o comprate un biglietto aereo, spesso e volentieri il vostro successo dipenderà da un algoritmo. Le informazioni che le IA hanno su di noi vengono usate per prendere decisioni che influenzano direttamente le nostre vite; su questo punto mi permetterò di citare Bohr per dire che se la teoria del dominio delle IA non vi sconvolge, è perché non l'avete capita.

Insomma, chi controlla gli algoritmi controlla le nostre vite, e al limite si può discutere di fino a che punto sono arrivati e fino a che punto potrebbero arrivare. C’è un film italiano che ha affrontato l’argomento; non è un capolavoro ma mi sento di consigliarlo, per il taglio diverso ma efficace rispetto ad altre opere più famose: se potete, date un’occhiata a E noi come stronzi rimanemmo a guardare (disponibile su Sky e SkyNow).

In tutto questo, i capi delle società IA del mondo non sembrano molto inclini ad affrontare questi temi: ormai non si contano i dipendenti che sono stati allontanati o si sono dimessi perché volevano trattare questioni etiche.

Tra le molte possibili questioni, per capire che cosa sia l’IA veramente, Whittaker suggerisce di considerare una realtà concreta: oggi i potenti algoritmi esistenti sono tecnologie di sorveglianza.

La Whittaker ha precisato che l'IA "richiede una sorveglianza sotto forma di questi enormi set di dati che rafforzano ed espandono la necessità di un numero sempre maggiore di dati e di una raccolta sempre più intima. La soluzione a tutto è rappresentata da più dati, più conoscenze messe in comune nelle mani di queste aziende. Ma questi sistemi sono anche utilizzati come dispositivi di sorveglianza. E credo che sia davvero importante riconoscere che non importa se l'output di un sistema di intelligenza artificiale è prodotto attraverso una stima statistica probabilistica, o se si tratta di dati provenienti da un ripetitore che triangola la mia posizione. Quei dati diventano dati su di me. Non è necessario che siano corretti. Non è necessario che riflettano chi sono o dove sono. Ma hanno un potere significativo sulla mia vita, che viene messo nelle mani di queste aziende".

In effetti, ha aggiunto, "il diagramma di Venn delle preoccupazioni relative all'IA e alla privacy è un cerchio".

Forse lo scenario che ne emerge è eccessivo, poco veritiero, magari un po’ allarmistico. Ma almeno in parte è realistico: l’IA sta cambiando gli equilibri di potere, e sta rendendo noi cittadini del “primo mondo” più deboli ed esposti ai capricci di pochissimi individui.

Guarda su

Rischiamo di alzarci una mattina e scoprire che certe paure alla fine sì che erano fondate, ma in quel momento sarà già troppo tardi per fare qualcosa. E allora, forse, è il caso di preoccuparsi prima.

Certo, a nessuno piace pensare a un pericolo che potrebbe essere; meglio vivere più o meno tranquilli, e se possibile trasformare tutto in spettacolo e intrattenimento. Succede con la crisi climatica e con le IA, che sono le due più grandi questioni che dobbiamo affrontare. La vera magia è che una potrebbe servirci per risolvere l’altra.

Ma intanto, a proposito di “preferisco non pensarci”, c’è un altro film da vedere stasera. Si chiama Don’t look up e lo trovate su Netflix.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Un click per spiarti: 40.000 videocamere accessibili a chiunque, senza password
  • #2
    L'OLED sugli handheld è una pessima idea: indovinate perché?
  • #3
    Reon Pocket Pro, il condizionatore Sony che s’indossa e funziona davvero | Test & Recensione
  • #4
    Il futuro dei laptop è qui: cosa cambia ora?
  • #5
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #6
    Un DLC per un single player di 10 anni fa: sicuri sia una mossa furba?
Articolo 1 di 5
Sconto da record, grande quanto una TV Samsung da 85". Ecco come averla
Offerta imperdibile da Mediaworld. I possessori di MW Club possono prendere la Samsung QE85Q60D da 85" a soli 1117€ circa.
Immagine di Sconto da record, grande quanto una TV Samsung da 85". Ecco come averla
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Offerte da Black Friday ma in piena estate: Unieuro sorprende tutti
Fino al 18 giugno, da Unieuro è tempo di innamorarsi della tecnologia: un’ondata di sconti trasforma l’inizio dell’estate in una sorta di Black Friday.
Immagine di Offerte da Black Friday ma in piena estate: Unieuro sorprende tutti
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori condizionatori portatili senza tubo (giugno 2025)
Durante l’estate, avere un sistema per rinfrescarsi è praticamente indispensabile. Per molti, la soluzione ideale è un condizionatore portatile senza tubo.
Immagine di Migliori condizionatori portatili senza tubo (giugno 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
#AmazonFinds: mettilo vicino al rubinetto e non potrai più farne a meno
Vi piacciono i prodotti particolari di AmazonFinds scoperti per caso tramite i social? Questo tappetino è uno di quelli e promette migliorie in cucina.
Immagine di #AmazonFinds: mettilo vicino al rubinetto e non potrai più farne a meno
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Sempre più richiesto, oggi super scontato: il condizionatore del momento
Il caldo avanza, il prezzo scende. Approfittate di questo condizionatore scontato su Amazon. Attualmente è tra i più venduti del momento.
Immagine di Sempre più richiesto, oggi super scontato: il condizionatore del momento
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.