Migliori fotocamere istantanee - settembre 2023

Ecco le migliori macchine fotografiche istantanee per imprimere su carta i ricordi di una bella giornata con amici e la famiglia.

Immagine di Migliori fotocamere istantanee - settembre 2023
Avatar

a cura di Dario De Vita

Vedere le proprie foto appena scattate e riportarle su carta nel giro di qualche secondo può essere molto emozionante e gratificante, soprattutto per chi apprezza la fotografia come arte. Se siete tra questi o cercate semplicemente un'esperienza fotografica diversa rispetto alle classiche fotocamere digitali, le macchine fotografiche istantanee sono un acquisto che potrebbe valere la pena considerare. In questo articolo ci occuperemo proprio di questo, riportando i modelli più interessanti e validi disponibili oggi in commercio.

Nell'ultimo aggiornamento abbiamo sostituito una fotocamera istantanea Fujifilm con un nuovo modello dello stesso produttore. Questo nuovo modello ha la capacità di catturare immagini perfette anche da vicino. In aggiunta, abbiamo inserito anche la nuovissima Polaroid I-2, un'istantanea innovativa che alza il livello di prestazioni in questo settore di nicchia.

Le macchine fotografiche istantanee rappresentano senza ombra di dubbio un bellissimo pezzo di storia. Il loro successo, tuttavia, è stato altalenante per via dell’avvento delle macchine digitali, che hanno preso una buona fetta d’utenza a partire dagli anni '90 fino al giorno d’oggi. Dopo un inizio davvero claudicante nel primo decennio degli anni 2000, queste macchine sono riuscite a farsi strada, grazie al lavoro di produttori come Polaroid, Kodak e Fujifilm, che hanno saputo riproporre in chiave moderna il fascino della fotografia istantanea.

Pur essendo tecnologicamente meno sofisticate rispetto ad esempio a una delle migliori mirrorless, le macchine fotografiche istantanee rappresentano ancora oggi lo strumento perfetto per immortalare un momento in compagnia di amici e famiglia in un luogo speciale, motivo per cui l'acquisto di un prodotto del genere è assai consigliato non solo agli amanti della fotografia, ma anche a chi desidera portare con sé un utile strumento per stampare su carta un istante di felicità.

Per rendere la guida all'acquisto il più completa possibile, abbiamo riportato modelli che si piazzano in diverse fasce di prezzo, in modo da soddisfare le esigenze di un pubblico più ampio. Non importa se le userete per occasioni speciali come matrimoni, feste di compleanno e celebrazioni simili o semplicemente come strumento per immortalare momenti di vita quotidiana, poiché ogni modello da noi suggerito saprà come rendere il vostro acquisto soddisfacente.

Fatta questa premessa, siamo pronti per passare alla parte più importante di questa guida, ossia quella relativa alla scoperta di alcune delle migliori macchine fotografiche istantanee. Vi anticipiamo che troverete al fianco di ogni modello un estratto delle principali caratteristiche, insieme a link che vi porteranno su alcuni store online, dove reperire altre informazioni su un modello in particolare o completare l'acquisto. Non dimenticate, infine, di dare un'occhiata anche alla parte conclusiva della guida, poiché contiene un sacco di approfondimenti utili per comprendere autonomamente se il modello che si intende acquistare è valido o meno.

Le migliori fotocamere istantanee

Fujifilm instax mini 11 | La miglior entry level

Iniziamo col proporvi uno dei modelli più economici ma moderni, e che quindi possa soddisfare le esigenze di chi cerca una fotocamera dalle funzioni vintage ma con le comodità tecnologiche del mondo contemporaneo. La Fujifilm instax mini 11 è tra le migliori da questo punto di vista, con la sua modalità selfie che non vi farà rimpiangere la fotocamera frontale dello smartphone. Gli scatti risulteranno luminosi e nitidi e realizzarli sarà davvero semplice, merito anche delle dimensioni compatte della macchina fotografica, comodamente inseribile in una borsetta. Il software regolerà automaticamente l'esposizione, pertanto otterrete sempre foto di buona qualità. La stampa è chiaramente in formato mini, in particolare questo modello sarà capace di produrre stampe di 62 x 46 mm. Ricapitolando, parliamo di un prodotto con design moderno e ricercato, comodo da impugnare e perfetto per chi vuole cimentarsi con la fotografia istantanea senza spendere più del necessario.

VEDI SU AMAZON VEDI SU EBAY


Polaroid Go | Con doppia esposizione

Come prossimo prodotto vi proponiamo la Polaroid Go, anch'essa tra le più recenti e valide macchine fotografiche istantanee disponibili oggi in commercio. Il prezzo è paragonabile al modello consigliato poc'anzi, così come le dimensioni, pertanto adatta per chi cerca un dispositivo compatto e dal prezzo abbordabile. Pronta per i selfie e per qualsiasi altro tipo di scatti, questa piccola fotocamera vanta una doppia esposizione, uno specchio per i selfie e l’autoscatto, consentendo anche a chi scatta la foto di rientrare nella fotografia. Polaroid Go possiede persino un flash, utile per ottenere buoni scatti al buio, e una batteria che permette di confezionare un buon numero di scatti prima di esaurirsi. Come ogni macchina fotografica di questa tipologia, le pellicole vanno acquistate separatamente. Insomma, un prodotto dalle ottime funzionalità e prestazioni, venduto a un prezzo molto vantaggioso.

VEDI SU AMAZON VEDI SU EBAY


Fujifilm instax SQUARE SQ 1 | Con modalità selfie semplificata

Fujifilm è una certezza nel segmento di mercato delle istantanee, motivo per cui non potevamo non consigliarvi uno dei suoi modelli. L'Instax SQUARE SQ 1 è sicuramente tra i più interessanti, poiché racchiude diverse funzioni che consentono di ottenere scatti di buona qualità. La regolazione automatica dell'esposizione è senza ombra di dubbio la caratteristica più importante, in quanto rileva la luminosità dell'ambiente e regola di conseguenza l'esposizione per fornire la giusta velocità dell'otturatore. Questo modello è provvisto inoltre di una modalità selfie, attivabile in modo originale, poiché basta ruotare l'obiettivo per passare da una modalità all'altra. Fujifilm instax SQUARE SQ 1 è infine una macchina fotografica istantanea pensata per attirare l'attenzione, visto che è disponibile in 3 bellissimi colori.

VEDI SU AMAZON VEDI SU EBAY


KODAK Mini Shot 3 Retro | Con display

KODAK è stata sinonimo della fotografia e lo è ancora oggi quando si parla di fotocamere istantanee. La sua Mini Shot 3 Retro è di tipo digitale, ossia vanta un piccolo display nella parte posteriore, utile per inquadrare il soggetto senza la necessità di usare il mirino. Le foto verranno stampate a 76 x 76 mm e lo si potrà fare direttamente dalla galleria del vostro smartphone, merito del supporto Bluetooth. La qualità della stampa è garantita dalla tecnologia 4Pass, che si basa su un processo di laminazione che rimuove ogni impronta digitale. A differenza di molti altri modelli, questo consente di scegliere due formati diversi: con o senza bordo, cosicché possiate immortalare i vostri ricordi come meglio credete. Con l'aiuto dell'app per smartphone potrete addirittura aggiungere effetti di realtà aumentata, oltre a una serie di filtri e cornici per rendere le foto istantanee ancora più belle.

VEDI SU AMAZON VEDI SU EBAY


Fujifilm Instax Wide 300 | Per i primi piani

Se siete solito scattare soggetti in primo piano, la Fujifilm Instax Wide 300 è quella che vi farà ottenere i migliori risultati, grazie alla possibilità di montare un obiettivo progettato per una messa a fuoco precisa a soli 40 cm di distanza, consentendo così scatti dettagliati e avvincenti. La Fujifilm Instax Wide 300 non trascura l'aspetto estetico e si distingue per il suo design all'avanguardia, in linea con le ultime tendenze, senza compromettere la praticità d'uso. Sul retro della fotocamera troverete un piccolo schermo LCD che visualizza il numero di scatti rimanenti e offre la possibilità di regolare l'esposizione per ottenere risultati perfetti in ogni situazione.

VEDI SU AMAZON VEDI SU EBAY


Polaroid I-2 | Con controlli manuali

Se desiderate ottenere il massimo dalle fotocamere istantanee attualmente disponibili sul mercato, allora la Polaroid I-2 è la vostra scelta ideale. Ciò che la rende davvero unica rispetto alle altre è la sua dotazione di controlli manuali, che la trasformano in una perfetta fusione tra una fotocamera analogica tradizionale e una moderna dotata delle ultime tecnologie. I controlli manuali consentono di regolare sia la velocità dell'otturatore che l'apertura, offrendo un'esperienza fotografica istantanea di un livello ineguagliabile fino ad ora. La Polaroid ha ulteriormente migliorato questo modello implementando un sistema a tre lenti con autofocus automatico continuo, unito a un sensore LiDAR per una precisa rilevazione della distanza dal soggetto. Tuttavia, va sottolineato che questi aggiornamenti si riflettono nel prezzo, che potrebbe rappresentare l'unico aspetto negativo per alcuni acquirenti, dato che la Polaroid I-2 costa decisamente di più rispetto alle alternative presenti sul mercato.

VEDI SU AMAZON

Come scegliere una fotocamera istantanea

Nonostante ora sappiate quali sono alcune delle migliori fotocamere istantanee, riteniamo sia il caso di approfondire ulteriormente l'argomento per far sì che un eventuale vostro acquisto sia ancora più mirato. È importante notare che, sebbene la qualità di scatto sia più o meno equivalente su ogni modello, ci sono altri fattori da considerare. Esploreremo ciascuno di essi nei prossimi paragrafi.

Che tipologie di fotocamere istantanee esistono?

Esistono due tipi principali di fotocamere istantanee: analogiche e digitali. Le fotocamere istantanee analogiche sono ancora molto popolari grazie al loro costo medio più basso e alla capacità di mettere in risalto l'arte della fotografia. Si distinguono facilmente per l'assenza di un display e per una struttura più semplice rispetto alle controparti digitali. Per scattare la foto, dovrete inquadrare attraverso il mirino, che può richiedere un po' di pratica per ottenere risultati precisi. Tuttavia, proprio questa modalità offre un'esperienza più autentica e tangibile, mancante nelle fotocamere digitali. Le fotocamere istantanee analogiche stampano le foto su pellicola e, anche se molti modelli le rendono disponibili immediatamente, alcune richiedono circa 15 minuti per un risultato ottimale. Poiché hanno una struttura più semplice, i modelli analogici richiedono una maggiore manutenzione, come la pulizia periodica dei rulli interni.

Le fotocamere istantanee digitali, al contrario, dispongono di un display che facilita l'inquadratura. Inoltre, queste macchine spesso includono una memoria integrata che consente di conservare le foto sul dispositivo senza obbligo di stampa immediata. Le fotocamere digitali offrono poi funzioni integrate aggiuntive, come la possibilità di condividere le foto sui social media e di connettersi via Bluetooth al proprio smartphone.

Che dimensioni hanno e com'è la qualità costruttiva?

Le prime macchine istantanee erano notevolmente grandi, ma nel corso del tempo si sono evolute diventando sempre più piccole per garantire maggiore praticità e portabilità. Le dimensioni di una macchina istantanea tendono a variare in base al formato di stampa, di cui forniremo una panoramica:

  • 46 x 62 millimetri: questo è il formato più diffuso al momento, permettendo alle macchine compatibili di avere un design pratico e facilmente trasportabile. Le foto stampate in questo formato possono essere facilmente inserite in un piccolo quadro o nel portafogli.
  • 50 x 76 millimetri: questo rappresenta lo standard dei recenti modelli prodotti da Polaroid. Consente di stampare foto senza bordi, ideale per chi desidera immagini a pieno formato.
  • 62 x 99 millimetri (Wide): questo formato, supportato solo da alcune fotocamere compatibili, offre immagini più grandi, ma è necessario considerare che le dimensioni della macchina sono proporzionalmente più grandi rispetto agli altri formati.
  • 62 x 62 millimetri (Square): conosciuto come formato quadrato, è utilizzato da alcune fotocamere istantanee. Questa tecnologia è meno diffusa, ma è apprezzata da coloro che desiderano ottenere uno stile vintage per le loro foto.

Oltre alle dimensioni delle pellicole e della macchina fotografica, è importante considerare anche la qualità costruttiva dell'apparecchio. Una solida struttura garantisce una maggiore durata nel tempo e una presa sicura in mano durante l'uso. Sul mercato sono disponibili diversi modelli realizzati con materiali diversi, ad esempio, macchine interamente in plastica che sono meno resistenti ma più economiche, e macchine in metallo che offrono maggiore robustezza ma possono essere più costose. Pertanto, è consigliabile acquistare un prodotto in base alla frequenza di utilizzo e alle proprie esigenze specifiche.

Che funzioni possono avere le fotocamere istantanee?

Nonostante siano notevolmente inferiori rispetto alle migliori reflex o alle migliori mirrorless, le fotocamere istantanee possono comunque avere una serie di funzionalità interessanti, a prescindere se si tratta di modelli analogici o digitali. Solitamente hanno infatti una modalità selfie semplificata, che consente di scattare selfie più facilmente grazie a funzioni come il ritardo dell'autoscatto e l'orientamento dello schermo. Alcune possono inoltre offrire filtri ed effetti divertenti per personalizzare le foto in tempo reale, oltre che migliorare la qualità in condizioni di scarsa illuminazione grazie a un flash incorporato. Ad ogni modo, la funzione più avanzata che potete trovare su una fotocamera istantanea è la modalità video. Questa caratteristica è meno comune nelle fotocamere istantanee analogiche, ma sempre più presente nei modelli digitali più recenti e di un certo livello.

Chi produce le migliori fotocamere istantanee?

Nel settore delle fotocamere istantanee, esiste un mercato di nicchia in cui spiccano alcune aziende ben note. Tra i produttori più rilevanti, Fujifilm, Polaroid e Kodak sono senza dubbio i più rinomati, ognuno con una storia alle spalle che li ha resi tra i pochi brand ancora impegnati in queste particolari fotocamere. Alcuni si concentrano maggiormente sul design, proponendo forme e linee originali, mentre altri puntano sulla qualità costruttiva. Pertanto, la scelta del brand da affidare dipende dalle vostre preferenze personali. Tuttavia, è importante non trascurare le informazioni precedenti, poiché ciò che conta davvero sono le caratteristiche delle stampe, i costi e la disponibilità delle pellicole utilizzate da un determinato modello.

Quanto spendere per una fotocamera istantanea?

Quanto investire in una fotocamera istantanea dipende dall'uso che ne farete e dalle vostre preferenze. Se state cercando un dispositivo per il puro divertimento e non avete necessità di scatti di qualità professionale, è sensato evitare spese eccessive. La differenza nella qualità di stampa tra i vari modelli è spesso trascurabile.

Tuttavia, ciò non significa che dovreste optare per il modello più economico senza considerare le vostre esigenze. Valutate se alcune funzioni extra possono essere utili per voi. Ad esempio, se avete intenzione di registrare video, applicare filtri in tempo reale o scattare selfie in modo agevole, potrebbe avere senso destinare un budget di circa 150 euro.

D'altro canto, se queste funzionalità extra non sono una priorità per voi, potreste trovare fotocamere istantanee soddisfacenti anche a un prezzo inferiore, intorno ai 100 euro o addirittura meno.

Sto cercando articoli simili...