image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al 50% Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al ...
Immagine di Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a prezzo scontato Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a p...

Netflix in HD con tutti i dettagli: bastano 3,5 Mbps

Nel nostro test sui requisiti minimi di Netflix abbiamo scoperto per che la massima qualità 720p ci vogliono 3,5 Mbps.

Advertisement

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 02/11/2015 alle 15:43 - Aggiornato il 03/11/2015 alle 09:50
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 02/11/2015 alle 15:43 - Aggiornato il 03/11/2015 alle 09:50
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Netflix mantiene le promesse nelle richieste minime di connettività. Nella nostra recensione completa abbiamo approfondito ogni tema e analizzato tecnicamente la velocità Internet consigliata per accedere ai servizi. 

Netflix

Vi ricordiamo che Netflix è disponibile in tre versioni, una base che permette la visione di contenuti alla risoluzione standard, una intermedia in HD e Full HD, e la top "UltraHD".

Netflix parla di una banda minima per usare il servizio di 0.5 Mbps, mentre quella consigliata è di 1.5 Mbps. Per i contenuti in HD (720p) sono invece necessari 3 Mbps, mentre per la risoluzione HD (1080p) ne servono 5. Infine per la risoluzione Ultra HD (4K) sono necessari 25 Mbit al secondo.

Nei nostri test abbiamo cercato di capire effettivamente la velocità di connessione necessaria per visualizzare le differenti risoluzioni. Il test è stato effettuato su una linea Telecom Fibra (VDSL+) con velocità in downlink di 30 Mbps e uplink di 3 Mbps. Il browser utilizzato è stato Edge in HTML5; con Chrome la risoluzione massima è limitato a 720p. Come filmato è stata usata la serie Daredevil.

Inizialmente volevamo forzare il bitrate alle impostazioni disponibili (da 235 a 5800 Kbps), per vedere l'effettiva banda occupata (l'audio è sempre stato mantenuto a 96 Kbps). Abbiamo subito abbandonato questo approccio poiché Netflix occupa tutta la banda disponibile, qualsiasi sia il bitrate impostato.

Mbit Risoluzione (pixel) Bitrate Note
0,5 320x240 235  
1,0 512x384 560  
1,5 640x480 1050  
2,0 720x480 1750  
2,5 1280x720 2350  
3,0 1280x720 3000 In alcuni momenti il bitrate cala a 2350
3,5 1280x720 3000  
4,0 1920x1080 4300 Picchi a 5800 bitrate, tutta la banda è occupata e ci sono frequenti cambi di risoluzione tra 720p e 1080p
4,5 1920x1080 4300 Picchi a 5800 bitrate senza cambi di risoluzione
5,0 1920x1080 4300 Picchi a 5800 bitrate senza cambi di risoluzione
5,5 1920x1080 4300 Molti picchi a 5800 bitrate
6,0 1920x1080 5800 Sporadici cali del bitrate
6,5 1920x1080 5800  
7,0 1920x1080 5800 Buffering più veloce

Carica un buffer di circa 4 minuti, poi cerca di salire di risoluzione caricando un altro buffer e passando alla risoluzione/bitrate più alto quando ha già scaricato una buona parte di dati. Quando il buffer è pieno vediamo che il download di dati avviene a intervalli, ma in ogni caso occupa sempre tutta la banda che trova disponibile. Infine, quando arriva alla fine dell'episodio, e quindi non ha più necessità di riempire il buffer, usa la banda disponibile per cercare di salire di risoluzione, nel caso sia possibile.

Abbiamo quindi adottato l'approccio inverso, limitando la banda a disposizione di Netflix con intervalli di 0.5 Mbps, e vedendo per ogni test qual è stata la risoluzione/bitrate massima che Netflix ha impostato autonomamente. In questo modo possiamo dire, con differenti velocità di connessione, qual è la risoluzione massima a cui possiamo vedere i film e le serie TV.

Notiamo come per accedere alla risoluzione 720p il minimo necessario sono 2.5 Mbit, con un bitrate di 2350 Kbps. Salendo di velocità fino a 3.5 Mbit, la risoluzione impostata autonomamente rimane 720p, ma con un bitrate di 3000 Kbps, che si traduce in immagini di migliore qualità.

Daredevil
Daredavil

Per la risoluzione 1080p è necessaria una velocità minima di 4 Mbit, ma sarebbe meglio qualcosa di più. Infatti con questa velocità si notano continui salti dalla risoluzione 1080p alla 720p. Per evitare questo problema sono necessari almeno 4.5 Mbit, con bitrate di trasferimento che varia da 4300 a 5800 Kbps. Se volete fruire del 1080p senza problemi, dovrete lasciare a Netflix almeno 5 Mbit.

Da questo punto in poi, la differenza riguarda solo la velocità in cui è in grado di riempire il buffer. Considerate sempre che queste misurazioni sono state effettuate limitando una banda più ampia e lasciandola tutta a disposizione di Netflix. In un uso classico di Internet la banda è occupata anche da altre attività, come il download delle mail sul telefonino, qualcun altro che sta navigando in Internet, eccetera.

Dai nostri test, si evince quindi che per la risoluzione 720p, la velocità consigliata è di almeno 3.5 Mbit, mentre per il Full HD avrete bisogno di almeno 5 Mbit. I dati sono in linea con quelli indicati da Netflix, ma se volete un'esperienza indolore, senza continui cambi di bitrate e risoluzione, è meglio disporre di una connessione di almeno mezzo megabit o, ancora meglio, un megabit in più di quanto indicato da Netflix. È corretta l'indicazione della velocità d'ingresso di 0.5 megabit, che però vi costringerà a una risoluzione di 320x240, decente solo su smartphone con schermi piccoli.

E per la risoluzione 4K? Per ora non abbiamo effettuato questo test poiché il 4K non è fruibile tramite PC, ma dovrete per forza usare una TV o un decoder compatibile.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a prezzo scontato

Altri temi

Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a prezzo scontato

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al 50%

Altri temi

Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al 50%

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio per negozio

Altri temi

Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio per negozio

Di Dario De Vita • 8 ore fa
Serie X o Serie T? Ecco gli ECOVACS da scegliere ora!

Sponsorizzato

Serie X o Serie T? Ecco gli ECOVACS da scegliere ora!

Di Antonello Buzzi • 9 ore fa
Il libro che volevi? Ora a un prezzo mai visto su IBS per il Black Friday

Altri temi

Il libro che volevi? Ora a un prezzo mai visto su IBS per il Black Friday

Di Dario De Vita • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.