image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al 50% Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al ...
Immagine di Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a prezzo scontato Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a p...

Obama rassicura: tranquilli, spio tutti tranne gli americani

Obama rassicura i propri cittadini e rivendica l'efficacia del programma PRISM.

Advertisement

Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/06/2013 alle 10:58 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/06/2013 alle 10:58 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

"Se siete americani, la NSA non può ascoltare le vostre telefonate e prendere di mira le vostre email. . . e non lo ha fatto", ha detto il presidente statunitense Barack Obama per difendersi dalle accuse di violazione della privacy con il programma PRISM.

Già, se siete americani. E se non lo siete? Se ad esempio siete cittadini europei e avete sparso i vostri dati, le vostre informazioni sui server e sui cloud delle multinazionali digitali USA coinvolte nello scandalo Datagate, come la mettiamo? La domanda andrebbe indirizzata a Bruxelles, se è vero ciò che ha scritto il Financial Times: due anni fa l'amministrazione Obama chiese e ottenne dalla Commissione Europea di eliminare dalle norme Ue sulla protezione dei dati una misura che avrebbe complicato agli 007 Usa il compito di spiare cittadini europei.

Obama se la ride: "state tranquilli, a voi non vi spio"

Tra i lobbisti di Washington, ha rivelato il quotidiano economico britannico, ci furono il ministro per la sicurezza interna, Janet Napolitano, e Cameron Kerry, avvocato al dipartimento al commercio e fratello dell'attuale segretario di stato John. La norma, conosciuta alla Ue come Anti-Fisa clause (FISA è il Foreign Intelligence Surveillance Act che autorizza il governo americano a intercettare telefonate e eMail all'estero), avrebbe reso nulla qualsiasi richiesta Usa alle società di telecomunicazione e di tecnologia europee di consegnare dati su cittadini europei.

Questa misura, prosegue il Financial Times, fu abbandonata dalla Commissione nel gennaio 2012 nonostante le proteste della commissaria alla giustizia Viviane Reding. La norma avrebbe impedito al programma PRISM di accedere alle banche dati europee, ma la clausola anti-Fisa venne bocciata dalla maggior parte dei commissari. Con quali motivazioni? Perché i server delle grandi società di telecomunicazioni sono negli Usa e l'adozione della norma avrebbe creato inutile antagonismo con gli Stati Uniti.

D'altronde – dicono a Washington – il fine giustifica i mezzi: Grazie a PRISM, ha detto al Congresso il capo della National Security Agency, Keith Alexander, dall'11 settembre 2001 in poi sono stati sventati oltre 50 complotti terroristici contro gli Stati Uniti. Alexander ha spiegato che i documenti riservati contenenti i dettagli di tutti i complotti mandati all'aria saranno consegnati al Congresso. I 50 attentati sventati hanno riguardato più di venti Paesi e almeno dieci il territorio degli Stati Uniti.

Viviane Reding avrebbe una timida domanda

Quanto alle multinazionali che hanno aperto le banche dati ai servizi segreti, cercano di difendersi per evitare la fuga dei clienti stranieri. Google ha chiesto alla FISC (Foreign Intelligence Surveillance Court, l'organismo che autorizza le richieste di dati da parte dell'intelligence) di rompere l'obbligo del silenzio e parlare sulle informazioni che è stata costretta a fornire alle autorità.

Il gruppo di Mountain View si è appellato al primo emendamento della Costituzione americana sulla libertà di parola e di informazione e ha chiesto di poter pubblicare il numero totale delle richieste della FISC e il numero degli account di utenti coinvolti.

E in Italia cosa accade? L'11 giugno scorso Tom's Hardware ha parlato del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 24 gennaio 2013 (Anche in Italia gli 007 possono spiare i nostri dati?) e, in particolare dell'articolo 11:

"Gli operatori privati che forniscono reti pubbliche di comunicazione o servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico […] forniscono informazioni agli organismi di informazione per la sicurezza e consentono ad essi l'accesso alle banche dati d'interesse ai fini della sicurezza cibernetica di rispettiva pertinenza, nei casi previsti dalla legge n. 124/2007".

Ebbene, è notizia di ieri, il Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti lavorerà per capire se esista o meno un Datagate italiano. Il prossimo 2 luglio verrà ascoltato dal Copasir il direttore del Dis (il dipartimento che coordina le agenzie d'intelligence) Giampiero Massolo e poi il sottosegretario con delega ai servizi Marco Minniti e i direttori di Aisi e Aise (le agenzie per la sicurezza interna ed esterna) Arturo Esposito e Adriano Santini. Potrebbero essere sentiti inoltre il premier Enrico Letta e il garante per la privacy Antonello Soro, dice la Reuters.

Privacy e Big Data continuano ad essere al centro dell'attenzione politica e istituzionale di tutto il mondo. Se ne è accorto anche l'autorevole Oxford English Dictionary: la parola Big Data è stata appena introdotta nella "Bibbia" della lingua inglese. Segno dei tempi.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a prezzo scontato

Altri temi

Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a prezzo scontato

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al 50%

Altri temi

Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al 50%

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio per negozio

Altri temi

Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio per negozio

Di Dario De Vita • 17 ore fa
Serie X o Serie T? Ecco gli ECOVACS da scegliere ora!

Sponsorizzato

Serie X o Serie T? Ecco gli ECOVACS da scegliere ora!

Di Antonello Buzzi • 18 ore fa
Reolink mette gli sconti sulle telecamere giuste per te. Approfitta del Black Friday!

Sponsorizzato

Reolink mette gli sconti sulle telecamere giuste per te. Approfitta del Black Friday!

Di Dario De Vita • 15 ore fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.