image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday? Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday?...
Immagine di Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo r...

Obsolescenza programmata, siamo costretti ad arrenderci?

L'obsolescenza programmata è molto difficile da dimostrare, secondo il progettista elettronico Emanuele Bonanni. Basterebbe impiegare software open source.

Advertisement

Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 13/03/2017 alle 08:33
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L'obsolescenza programmata è praticamente impossibile da dimostrare. Ne è convinto Emanuele Bonanni, progettista elettronico oggi editore delle testate specializzate Elettronica Open Source e Firmware. Il tema è caldissimo, ma anche storicamente irrisolto se si considera che "nasce" nel 1924 con il Cartello Phoebus - l'accordo tra i produttori di lampadine per limitare il numero di ore di esercizio.

obsolescenza

"In 15 anni di lavoro di progettista non mi è capitato che un'azienda mi chiedesse di programmare blocchi a tempo, ma sarebbe facilissimo farlo e impossibile da scoprire", spiega Bonanni. La questione di fondo è che i microcontrollori che gestiscono ormai ogni apparecchiatura con elettronica - dalle lavatrici ai frigoriferi, ma anche i termostati - sono governati da linee di codice che possono nascondere programmi di ogni tipo.

"Basterebbe mettere un semplice contatore che dopo un certo numero di ore di lavoro attivi un blocco di funzionamento. Volendo sull'intera macchina ma anche solo su specifiche periferiche", spiega Bonanni. "Due righe di software nel firmware ed è tutto fatto".

oslolescenza
Intanto i rifiuti aumentano elettronici

Si pensi ad esempio a una lavatrice. A volte capita che smetta di funzionare a causa di un componente "bruciato". Ma chi può assicurarci che questo sia avvenuto davvero a causa dell'uso intenso invece che un comando partito dalla centralina che ha alterato qualche parametro per ottenere una rottura?

"L'unica soluzione potrebbe essere quella di impiegare software open source, che l'intera community di sviluppatori potrebbe tenere costantemente sotto controllo", sostiene l'esperto. "E per la sicurezza basterebbe impiegare chip hardware di cifratura, così da scongiurare eventuali violazioni".

Firmware
La rivista Firmware

Ovviamente se le aziende prediligono scelte proprietarie si deve anche al fatto che la proprietà intellettuale, brevetti e costi di sviluppo sono voci importanti per la gestione di impresa. Bonanni ricorda che non è detto che l'intero codice debba essere per forza open, si può decidere di mantenere una parte chiusa.

Leggi anche: La politica italiana sfida l'obsolescenza programmata

L'obsolescenza programmata è comunque solo un aspetto del controllo che le aziende possono avere sui loro prodotti. Oggi è risaputo che nel settore stampanti l'impiego dei chip nelle cartucce permette di decidere a tavolino quando vadano considerate "esaurite". Il fondatore di Elettronica Open Source suggerisce di sperimentare in prima persona questo fenomeno. Quando la stampante segnala il fine cartuccia, e quindi l'impossibilità di impiego, provate a sfilarle dalla sede e aprirle.

Leggi anche: Back Market, prodotti ricondizionati contro l'obsolescenza

"Vi accorgerete che in molti casi c'è ancora un 15/20% di inchiostro utilizzabile. Eppure ci obbligano a cambiarle", dice Bonanni. "Una volta dopo aver cambiato le cartucce alla mia stampante mi si è rotta. Ne ho comprata un'altra identica, ho montato le stesse appena aperte e ho scoperto che non funzionavano. Erano state autenticate dalla precedente e quindi erano inservibili nella nuova stampante".

Leggi anche: L'obsolescenza programmata diventa reato grave in Francia

In sintesi, più che di obsolescenza il tema sembra quello del controllo. Con l'elettronica si può stabilire tutto: cicli di vita, malfunzionamenti, interruzione servizi, etc. E con l'Internet delle cose sembriamo destinati a essere soggiogati ulteriormente. In tempo reale.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale
1

Altri temi

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale

Di Dario De Vita
Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday?
1

Altri temi

Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday?

Di Dario De Vita
Natale bussa prima! Ecco i prodotti cult in sconto nel Black Friday

Altri temi

Natale bussa prima! Ecco i prodotti cult in sconto nel Black Friday

Di Dario De Vita
Illuminazione da rivedere? SwitchBot ha due sistemi in offerta Black Friday

Sponsorizzato

Illuminazione da rivedere? SwitchBot ha due sistemi in offerta Black Friday

Di Dario De Vita
Pagine di sconti: il Black Friday Mondadori fino al 60%

Altri temi

Pagine di sconti: il Black Friday Mondadori fino al 60%

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.