image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte, l'esplorazione spaziale oltre la Scienza
Altri temi
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte, l'esplorazione spaziale oltre la Scienza

Perché l'uomo vuole tornare sulla Luna e acchiappare gli asteroidi invece che volare su Marte il prima possibile? Ecco le spiegazioni tecnologiche ed economiche che vi faranno avere un quadro completo.

Advertisement

Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 05/11/2015 alle 11:24 - Aggiornato il 27/05/2019 alle 12:13
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

"Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte", un libro che un appassionato di Spazio non può non leggere, perché spiega, a parte le questioni scientifiche, perché l'uomo vuole andare nello Spazio.

  • Pro
  • Contro

Il verdetto di Tom's Hardware


Informazioni sul prodotto

Immagine di Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte

Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte

€ 15.96 su Amazon
Vedi su Ebay

Si parla di colonizzare Marte, costruire basi lunari, usare motori a propulsione ionica per viaggiare nell'Universo, ma di fatto da anni l'uomo non va oltre l'orbita terrestre (sulla ISS); in compenso da qualche tempo sembra che "acchiappare" gli asteroidi sia più importante del resto. Vi siete mai chiesti perché? Se volete risposte precise e circostanziate le trovate nel libro "Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte. Realtà e miti dell'esplorazione dello spazio" scritto a quattro mani da Giovanni Bignami e dall'economista Andrea Sommariva.

Bignami, che molti di voi avranno spesso visto in TV, è un celebre astrofisico italiano che ha rivestito - fra gli altri - il ruolo di presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, del Comitato Mondiale per lo Spazio (COSPAR) e dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.

Ho scelto di proporvi questo libro, e lo caldeggio, perché molti pensano che i viaggi nello Spazio siano solo questione di Scienza: costruiamo i motori giusti, le astronavi perfette e partiamo (semplificando al massimo). In realtà non è così: dietro alla parte scientifica – che ovviamente è imprescindibile – c'è tutto un retroscena economico e politico che muove la ricerca spaziale, e da cui in ultima analisi dipendono tempi e modi delle missioni.

Io reputo che avere un quadro complessivo di come funziona il settore spaziale sia importante. Vi darà le nozioni per poter fare un'analisi critica degli eventi e non un'assimilazione passiva di qualche episodio isolato.

Giovanni Bignami
Bignami ci spiega che "Scienza e tecnologia definiscono il limite di ciò che è possibile, ma la realizzazione del possibile dipende da come sapremo capitalizzare i benefici economici, politici e culturali derivanti dall'esplorazione e dall'utilizzo dello Spazio
".

La trattazione di Bignami è molto interessante anche perché, spiegando il retroscena economico, chiarisce una volta per tutte i vantaggi diretti e indiretti nel breve, medio e lungo periodo di quella macchina molto costosa che è il settore spaziale, ma che ha ricadute positive maggiori delle spese. Non ci credete? Giusto per dare qualche numero, "l'Italia ha investito finora nella ISS ben più di un miliardo di euro […] a fronte dei quali ha prodotto 'ricchezza', cioè ricadute, lavoro, sviluppo eccetera per almeno tre volte tanto".

Sempre riguardo all'Italia, Bignami svela che calcolando il rapporto delle spese spaziali rispetto al PIL, al primo posto c'è la Russia, seguita (nell'ordine) da Stati Uniti, Francia e Italia. Insomma non siamo in prima fila ma nemmeno la proverbiale ultima ruota del carro.

È proprio nel contesto economico e di capitalizzazione degli investimenti che s'inseriscono l'esplorazione degli asteroidi, con il conseguente e auspicato sfruttamento minerario, e il ritorno sulla Luna, che abbonda di risorse. È da qui passa la colonizzazione di Marte, inutile nascondersi dietro a un dito.

Gli amanti della tecnologia pura staranno pensando che questo libro è una noia assoluta. No, perché le nozioni tecniche relative alle tecnologie chiamate in causa dai vari progetti non mancano, semplicemente sono contestualizzate in un discorso più ampio e più maturo che porta a una presa di coscienza complessiva di come si muove il mondo attorno a noi. Prendete o lasciate?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.