PRIMO HSPA, la rete mobile diventa proprietaria

L'italiana Athonet ha realizzato PRIMO HSPA, una soluzione che offre la possibilità di creare una rete di telefonia mobile a banda larga. Il progetto sfrutta i server aziendali esistenti ed è adatto ad aziende private e pubbliche, ma anche a scuole, università, ospedali e aeroporti.

Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

PRIMO HSPA è una soluzione che offre a ogni azienda, pubblica o privata, la possibilità di creare la propria rete di telefonia mobile interna a banda larga. Questa nuova rete mobile, adatta anche ad ospedali, aeroporti ma anche a scuole e università, può essere installata direttamente nella rete fissa.

La rete faidate permette accesso locale prioritario ad applicazioni tradizionali, come mail, video e voce su IP, e abilita servizi innovativi utilizzando cellulari e smartphone UMTS/HSPA standard in commercio. Il software è tutto made in Italy, ed è stato sperimentato con successo nell'AREA Science Park di Trieste, uno dei più importanti parchi scientifici e tecnologici multisettoriali d'Europa.

Per accedere alla rete privata si usano normali cellulari e smartphone UMTS/HSPA

PRIMO (Private Mobile) HSPA potrebbe rivoluzionare il concetto di rete mobile nelle aree soggette a digital divide o in cui le reti cellulari tradizionali sono sature, superando così anche i limiti delle reti Wi-Fi. La realizzazione è dell'italiana Athonet con il supporto di Nokia Siemens Networks.

Le reti PRIMO HSPA permettono di utilizzare mail, video, voce e servizi dati innovativi, con un significativo abbattimento dei costi di installazione e gestione. Quello che prima poteva essere ottenuto solo con grandi e costose infrastrutture di rete mobile, grazie a questa innovazione può essere realizzato partendo da normali server aziendali, riducendo anche l'impatto ambientale.

Flexi Base Station di Nokia Siemens Networks - Clicca per ingrandire

L'estrema facilità d'installazione, la trasportabilità e i consumi energetici minimali fanno di PRIMO HSPA una soluzione anche per operazioni di pubblica sicurezza e per l'affidabile copertura di aree disastrate dove è opportuna la messa in opera di una rete UMTS/HSPA in pochi minuti.

La soluzione tecnologica comprende due elementi: il PRIMO Mobility Gateway di Athonet e la Flexi Base Station in configurazione Internet HSPA (I-HSPA) di Nokia Siemens Networks.

Il PRIMO Mobility Gateway smaterializza la rete mobile proiettandola verso il cloud computing, dove "il software diventa la rete" e fornisce servizi mobili a banda larga e ad alte prestazioni in modo efficiente e a costi significativamente ridotti.

La soluzione è compatibile anche con le femtocelle e, con un semplice aggiornamento software, supporta lo standard mobile di prossima generazione LTE.

ringraziamo Pino Bruno per la colllaborazione