-
Pro
- Potenza di aspirazione
- Sistema anti-groviglio
- Rapporto prezzo / prestazioni
- Autonomia adeguata
-
Contro
- Assenza di sistema di riconoscimento ostacoli con telecamera
- Sistema di lavaggio basilare
Il verdetto di Tom's Hardware
Informazioni sul prodotto
Il Roborock Q7 TF+ è pensato per la pulizia quotidiana domestica, rivolgendosi a un pubblico che cerca un robot aspirapolvere con funzionalità complete a un prezzo contenuto rispetto ai modelli top di gamma.
Nel panorama dei robot aspirapolvere di fascia media, il Q7 TF+ vuole distinguersi grazie a una potenza di aspirazione superiore e un sistema anti-groviglio, compensando l'assenza di sistemi di riconoscimento ostacoli basati su telecamera, presenti invece su alcuni concorrenti di fascia superiore.
Recensione in un minuto
Il Roborock Q7 TF+ offre un pacchetto equilibrato per la pulizia automatica quotidiana, con alcuni elementi distintivi rispetto ai competitor. La potenza di aspirazione di 10.000 Pa assicura prestazioni efficaci su pavimenti duri e tappeti a pelo corto, il sistema anti-groviglio mantiene effettivamente le spazzole libere da capelli e peli anche dopo diverse sessioni, riducendo significativamente la manutenzione.
La navigazione LiDAR crea mappe precise e la mappatura rapida accelera la configurazione iniziale, mentre le funzionalità presenti nell’app permettono di personalizzare i cicli stanza per stanza. Il sistema di lavaggio con modulo removibile e tre livelli di flusso mantiene i pavimenti puliti nella quotidianità. Il suggerimento automatico di zone vietate funziona bene per le scale, ma necessita di intervento manuale per le aree più strette o complesse.
Nel complesso, il Q7 TF+ rappresenta una proposta valida per chi cerca un robot completo che aiuti nella pulizia quotidiana, che mantenga un rapporto prezzo/prestazioni competitivo nella fascia media del mercato.
Com’è fatto
La caratteristica più rilevante del Q7 TF+ è la potenza di aspirazione di 10.000 Pa, quasi il doppio rispetto al precedente Q5 Pro (5.500 Pa) e perfetta per aspirare polvere, capelli e detriti senza difficoltà dal pavimento, con buoni risultati anche sui tappeti.
A bordo c’è poi una spazzola principale che combina setole e gomma in un design a V, che convoglia i capelli verso il centro durante la rotazione. Il sistema JawScrapers Comb, con dentatura a forma di dente di squalo, pettina continuativamente la spazzola rimuovendo i capelli prima che si avvolgano. Il meccanismo prevede quattro fasi: raccolta tramite setole integrate, convogliamento verso il centro grazie al profilo a V, pettinatura simultanea tramite il JawScrapers e aspirazione finale attraverso l'ingresso di aspirazione centrale.
Accanto alla principale troviamo anche una spazzola laterale anti-groviglio, che usa un design asimmetrico a spirale che sfrutta la forza centrifuga per rilasciare i capelli, integrato con una barriera in gomma morbida che blocca i capelli impedendone l'avvolgimento.
Il modulo di lavaggio non è avanzato come sui modelli top di gamma, ma è comunque adatto ai pavimenti duri, specialmente se in casa avete le classiche piastrelle in gres. Ci sono tre livelli di flusso d'acqua regolabili, così da adattarli all’intensità dello sporco, e il design rimovibile consente l'utilizzo in modalità solo aspirazione o aspirazione e lavaggio simultanei, semplificando anche pulizia e asciugatura del panno. La modalità DEEP+ attiva un sistema di lavaggio intensivo che riduce la velocità di movimento e infittisce il percorso di lavaggio per uno strofinamento più accurato sulle macchie ostinate.
Il sistema di navigazione basato su LiDAR scansiona l'ambiente a 360° creando mappe dettagliate della casa. Oltre alla funzione Quick Mapping, che permette di creare una mappa rapidamente senza eseguire la pulizia, il sistema offre suggerimenti automatici per zone vietate e una mappatura multi-piano, che permette di memorizzare fino a 3 mappe e consente al robot di capire automaticamente dove si trova.
Così come il robot, anche la base è meno avanzata rispetto ai modelli top di gamma e si limita allo svuotamento automatico del serbatorio della polvere. Il sacchetto è da 2,5 litri, che dovrebbero essere sufficienti per circa 7 settimane d’uso.
Esperienza d'uso
La mappatura iniziale tramite Quick Mapping è veloce ed efficace. Il LiDAR crea mappe precise riconoscendo correttamente stanze e mobili, il sistema multi-livello funziona adeguatamente riconoscendo i diversi piani dell'abitazione, anche se può richiedere qualche ciclo per consolidare il riconoscimento automatico.
Il suggerimento automatico di zone vietate per le scale è affidabile: il sensore di dislivello rileva i gradini e propone automaticamente l'area da escludere. Per spazi stretti o sotto mobili bassi dove il robot rischia di incastrarsi, la funzione è meno proattiva e richiede che il robot rimanga effettivamente bloccato diverse volte prima di proporre automaticamente l'esclusione dell'area.
La navigazione durante la pulizia è metodica, segue percorsi rettilinei con sovrapposizioni minime. Il robot gestisce discretamente il passaggio tra superfici diverse (pavimento-tappeto) e l'aggiramento di ostacoli fissi come gambe di sedie e tavoli.
La potenza di 10.000 Pa in modalità Max+ si traduce in un'aspirazione efficace su diverse superfici. Su pavimenti duri (piastrelle, parquet, laminato), il robot raccoglie polvere fine, briciole e detriti di dimensioni maggiori in un singolo passaggio. La combinazione gomma-setole della spazzola principale permette di rimuovere efficacemente i capelli, che vengono effettivamente convogliati verso il centro e aspirati senza formare grovigli evidenti sulla spazzola, che però andrà comunque pulita ogni tanto, specialmente se avete capelli molto lunghi.
Su tappeti a pelo corto, l'incremento automatico di potenza consente di raccogliere efficacemente polvere e capelli.
Il sistema di lavaggio con flusso d'acqua regolabile mantiene il panno umido in maniera uniforme durante la pulizia. I tre livelli di flusso permettono di adattare l'umidità alla tipologia di pavimento, ma vale la pena sottolineare che la modalità di lavaggio standard è adeguata per la manutenzione ordinaria su pavimenti duri, rimuovendo impronte, polvere fine e sporco leggero.
La modalità DEEP+ effettivamente rallenta il movimento e aumenta la densità di passaggi, risultando più efficace su sporco incrostato o macchie secche. Il sistema non sostituisce un lavaggio manuale intensivo, ma mantiene i pavimenti puliti con cicli regolari. Il modulo removibile facilita il riempimento dell'acqua e la pulizia del panno, operazione da eseguire dopo ogni utilizzo per evitare odori sgradevoli.
Manca una funzione di sollevamento del panno, quindi è necessario rimuovere manualmente il modulo di lavaggio, o escludere i tappeti dalla modalità lavaggio per evitare che il panno bagnato passi sui tessuti.
L'applicazione Roborock offre un controllo completo del dispositivo. L'interfaccia permette di visualizzare le mappe, gestire stanze, impostare zone vietate e programmare pulizie. La funzione di pulizia temporanea durante una sessione in corso è molto utile per necessità improvvise e imprevisti, senza interrompere il programma generale.
Le impostazioni per stanza (potenza aspirazione, flusso acqua, direzione pulizia) consentono una personalizzazione granulare. La funzione di pulizia lungo la direzione delle fughe del pavimento richiede di impostare in anticipo la direzione per ogni stanza.
L’autonomia del Q7 TF+ permette di pulire fino a 150 m² per sessione, più che abbastanza per la maggior parte delle case. Se avete un’abitazione più grande, non preoccupatevi: il robot tornerà alla base per ricaricarsi e completerà il ciclo successivamente, riprendendo da dove l’aveva interrotto.
Verdetto
Il Roborock Q7 TF+ si distingue per una potenza di aspirazione di 10.000 Pa superiore alla media del segmento, offrendo prestazioni concrete nella rimozione di polvere e detriti da pavimenti e tappeti. Il sistema anti-groviglio è efficace e riduce la necessità di pulire manualmente le spazzole dai capelli. La navigazione è precisa l’app assicura un controllo completo della pulizia.
Non mancano alcune rinunce, dalle telecamere per il riconoscimento avanzato degli ostacoli a un modulo di lavaggio più avanzato, ma nel complesso questo robot offre un buon rapporto prezzo / prestazioni ed è competitivo nel suo segmento di mercato.
Chi dovrebbe acquistarlo? Il Q7 TF+ è indicato per chi cerca un robot aspirapolvere per pulire quotidianamente in abitazioni fino a 120-150 m², con buone performance di aspirazione e lavaggio a un costo contenuto. È adatto anche a chi ha animali domestici, visto che i sistemi anti-groviglio evitano che le spazzole si riempiano subito di peli, peggiorando l’efficacia di aspirazione.