image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday? Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday?...
Immagine di Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo r...

Sanità corrotta, fai la tua denuncia in anonimato

La corruzione dilaga nella sanità pubblica. Il cittadino può denunciare in totale anonimato grazie alle piattaforme di whistleblowing. Progetto pilota per gli utenti delle Aziende sanitarie locali di Bari, Melegnano e Martesana, Siracusa e Trento. Ma c'è anche il portale ALAC.

Advertisement

Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 25/05/2017 alle 10:58 - Aggiornato il 28/02/2018 alle 14:23
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Sanità malata, nazione infetta. Dice il Censis che nell'ultimo anno il fenomeno corruttivo ha coinvolto il 25,7% delle Aziende sanitarie. La distribuzione non è la stessa su tutto il territorio: la maglia nera va al Sud, dove le strutture in cui risulta almeno un episodio di corruzione sono il 37,3% del totale. Gli ambiti maggiormente a rischio corruzione risultano essere quello degli acquisti e delle forniture, le liste d'attesa e le assunzioni del personale. E se capitasse a noi di imbatterci in un fenomeno di corruzione, come vittime o "persone informate dei fatti"? Potremmo denunciarlo senza esporci alle prevedibili rappresaglie, grazie alla piattaforma per il whistleblowing, messa a disposizione dal progetto Curiamo la Corruzione, che garantisce il totale anonimato. 

whistleblowing asl bari 3

Si tratta di un progetto pilota, al momento disponibile soltanto per i cittadini/utenti delle Aziende sanitarie locali di Bari, Melegnano e Martesana, Siracusa e Trento. Se l'esperimento andrà a buon fine, presto la piattaforma sarà estesa al resto d'Italia. Obiettivo? Ci si prefigge il difficile compito di sperimentare sul campo l'efficacia di alcuni strumenti di contrasto alla corruzione per garantire l'accesso alle informazioni, per migliore la qualità e la condivisione di dati e informazioni, per tutelare chi fa segnalazioni di illeciti e per rendere più efficaci i piani anticorruzione.

Come sta andando? A Bari - segnala La Repubblica - dall'inizio dell'anno sono 20 le denunce raccolte che hanno già dato vita ad altrettante indagini interne. "Si tratta di un numero rilevante", ha dichiarato al quotidiano il direttore generale Vito Montanaro. L'ultima segnalazione è quella su un medico che, senza autorizzazione, fornirebbe consulenze a strutture private. Poi ci sono le denunce su altri dipendenti dell'Asl, come alcuni infermieri che fuori dagli orari di lavoro assicurano prelievi a domicilio.

whistleblowing asl bari

La legge che tutela i whistleblower, cioè le gole profonde, è ancora ferma al Senato, dopo l'approvazione alla Camera il 21 gennaio 2016. Il provvedimento sulle "Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato" potrebbe essere un serio contributo alla lotta alla corruzione ma, evidentemente, il Parlamento non gli attribuisce l'importanza che merita.

Leggi anche: Denuncia chi prende tangenti, la crittografia ti protegge

Al vuoto legislativo cercano di supplire iniziative come Curiamo la Corruzione. La piattaforma - a cura di Transparency International Italia - garantisce il totale anonimato, grazie all'uso della crittografia. L'organizzazione mette a disposizione anche un servizio di segnalazioni a largo raggio, che non riguarda soltanto la sanità. Si chiama ALAC - Allerta Anticorruzione - ed è basato su Globaleaks, software open source sviluppato da Hermes Center for Transparency and Digital Human Rights, che permette di dialogare in modo anonimo con il segnalante, senza possibilità, per il ricevente o altri soggetti, di rintracciare l'origine della segnalazione.

ALAC lotta alla corruzione

Il portale ALAC utilizza il protocollo HTTPS, che garantisce il trasferimento di dati riservati. Per un livello di sicurezza totale si consiglia inoltre di installare il browser Tor, che permette la navigazione attraverso una serie di router anonimi.


Tom's Consiglia

Il whistleblower più noto è certamente Edward Snowden. Hai visto il film diretto da Oliver Stone?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale
1

Altri temi

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale

Di Dario De Vita
Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday?
1

Altri temi

Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday?

Di Dario De Vita
Illuminazione da rivedere? SwitchBot ha due sistemi in offerta Black Friday

Sponsorizzato

Illuminazione da rivedere? SwitchBot ha due sistemi in offerta Black Friday

Di Dario De Vita
Natale bussa prima! Ecco i prodotti cult in sconto nel Black Friday

Altri temi

Natale bussa prima! Ecco i prodotti cult in sconto nel Black Friday

Di Dario De Vita
Pagine di sconti: il Black Friday Mondadori fino al 60%

Altri temi

Pagine di sconti: il Black Friday Mondadori fino al 60%

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.