image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre! Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Washington accusa 5 militari cinesi: sono cyberspie!

Il governo di Barack Obama ha denunciato formalmente 5 militari cinesi per cyberspionaggio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 20/05/2014 alle 15:09 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50

Il Ministero della Giustizia (DOJ) statunitense ha accusato cinque ufficiali cinesi di aver sottratto informazioni da sei società US, "inaugurando una grande escalation nelle tensioni con la Cina riguardo allo spionaggio economico", scrivono Spencer Ackerman e Jonathan Kaiman per il Guardian.

Gli USA hanno quindi rotto gli indugi, dopo che per mesi si sono inseguite accuse di spionaggio nei confronti della Cina, ma sempre senza prove. Oggi invece si muove qualcosa di concreto, e ci si ritrova in un attimo nel bel mezzo di un incidente diplomatico.

Spia digitale

Non manca la coincidenza curiosa: la notizia giunge poco dopo la rivelazione che la NSA altera l'hardware di produzione statunitense per metterci delle backdoor. Ma non è detto che ci sia un legame tra le due cose, anzi viste le tempistiche probabilmente non è così.

È un fatto senza precedenti: mai prima d'ora gli Stati Uniti avevano accusato formalmente ufficiali di un altro paese. I militari asiatici sarebbero colpevoli di aver violato diversi sistemi informatici negli Stati Uniti, che ora ne chiedono l'estradizione per poterli processare.

La denuncia arriva dopo un anno d'indagini da parte dell'FBI: gli investigatori sono riusciti a dare faccia e nome ai pirati informatici, che secondo John Carlin (DOJ) sono membri di un'unità speciale dell'Esercito Popolare di Liberazione nota come Unità 61398.

Spia analogica

Si parla cioè della task force cybernetica dell'esercito cinese: la sua esistenza non è mai stata dimostrata, per quanto poco più di un anno fa sembrava che ne fosse stato individuato il Quartier Generale. Il gruppo sarebbe responsabile, sempre secondo fonti non dimostrate, del furto di diversi terabyte di dati dagli Stati Uniti e da altri paesi nel mondo - informazioni di natura industriale ed economica, non militare.

Riassumendo, Washington accusa cinque militari cinesi di aver avuto un ruolo attivo in operazioni di spionaggio industriale, e ne chiede a Pechino l'estradizione. Il governo cinese ha prevedibilmente definito le accuse "estremamente ridicole" e ha poi chiesto alle autorità statunitensi di "rettificare il proprio errore".

Le autorità asiatiche parlano di una "grave violazione delle norme fondamentali delle relazioni internazionali", ed effettivamente è difficile affermare il contrario. In questi casi, di solito, il modo di procedere è ben altro: si preferisce la discrezione a una denuncia ufficiale con grande eco mediatica.

Qualcosa non ha funzionato, o ha smesso di funzionare, nelle relazioni tra i due paesi. È la rottura di un meccanismo che fino a poco fa era ben oliato e più che rodato, ma che cosa è accaduto? Forse il problema è che negli ultimi anni nell'equazione sono entrate le variabili della guerra digitale, quella cyberwar che per molti è ancora una faccenda da cinema.

Di certo la situazione continuerà a evolversi nei prossimi giorni, ma da ora il messaggio sembra abbastanza chiaro: Washington ha deciso che lo status quo, una nuova Guerra Fredda, non funzionava più e ha quindi voluto dare uno scossone. Quali saranno le conseguenze? 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Nelle ultime ore, Amazon ha ufficializzato che il suo Black Friday inizierà il 20 novembre, ma sugli articoli di tutti i giorni sono già iniziate le offerte.
Immagine di Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.