L'autenticazione a due fattori è un ulteriore elemento che protegge i nostri accessi online, risultando a volte anche obbligatoria.
- Hardware
- Andrea Ferrario
- 3 anni fa
L'autenticazione a due fattori è un ulteriore elemento che protegge i nostri accessi online, risultando a volte anche obbligatoria.
Cerchiamo di capire cos'è e come funziona la tecnologia HAMR, che potrebbe garantire hard disk con capacità fino a 100 TB.
Il mercato dei monopattini elettrici è piuttosto ricco di proposte, a volte anche molto simili tra loro; Okai propone un modello decisamente interessante capace di distinguersi grazie ad una serie di caratteristiche quasi uniche.
Abbiamo provato Porsche Taycan GTS Sport Turismo, la nuova "station wagon" elettrica di alta gamma con una potenza di oltre 500 cavalli.
Logitech Lift è il nuovo mouse verticale ergonomico adatto a tutti: scopriamo come si comporta nella nostra recensione.
HiSense ha denominato LaserTV la sua linea di proiettori ad ottica ultra-corta; in particolare, questi modelli hanno un utilizzo molto simile ai comuni televisori, con la sola differenza della distanza tra il proiettore e lo schermo di soli 20 cm.
Amazon ha presentato il nuovo Echo Show 15: un quadro smart progettato per essere un autoparlante musicale, uno schermo multimediale, una bacheca familiare ed un assistente vocale.
Respirare aria pulita è un aspetto molto importante della quotidianità; a questo proposito abbiamo provato il purificatore ed umidificatore di Sharp.
Respirare aria pulita è un aspetto molto importante e avere a disposizione un purificatorie d'aria consente di migliorare notevolmente la qualità della vita; per questo motivo abbiamo provato Fjord Pro, un purificatore di Jya in grado di coprire circa 70 mq.
Garmin Venu 2 Plus è dotato di tutte le funzioni oggi più ricercate in un classico smartwatch. Basterà?
LG Tone Free FP9 sono un paio di auricolari TWS con ANC, LED UV sterilizzanti e la possibilità di usarli con il classico jack audio.
La piattaforma aperta e scalabile di Qualcomm sarà alla base delle future auto e consentirà ai costruttori di tagliare in maniera importante i tempi di uscita sul mercato. Tra le novità, anche l'accordo siglato con una delle eccellenze italiane: Ferrari.
La sigla John Cooper Works distingue la Mini più “cattiva” (e costosa) dalla variante più "civile"; abbiamo avuto la possibilità di provarla per qualche giorno apprezzandone le doti telaistiche.
Dopo la EQC e il monovolume EQV, il marchio di Stoccarda ha svelato ufficialmente EQA, un SUV a zero emissioni "gemella" alla endotermica GLA; abbiamo provato la variante 250 con una autonomia di circa 250 km.