
L'ultimo rapporto AGI-Censis conferma che nel 2018 solo il 14% della popolazione ha interagito con i servizi digitali della PA.
- Altri temi
- Dario D'Elia
- 6 anni fa
L'ultimo rapporto AGI-Censis conferma che nel 2018 solo il 14% della popolazione ha interagito con i servizi digitali della PA.
Il Garante della Privacy sollecita Parlamento e Governo a occuparsi dei software spia impiegati dagli inquirenti per le indagini: le norme dovrebbero essere più precise.
Unicredit ha annunciato che dal primo giugno 2019 non sarà più presente su Facebook, Messenger e Instagram. Sui social si affiderà solo a Twitter e LinkedIn.
Domani 4 e domenica 5 maggio a Napoli vi sarà Hack.gov, il più grande hackathon italiano sulla pubblica amministrazione.
Sky, per decisione dell'AGCOM, dovrà pagare una multa di 1 milioni di euro per non aver rispettato tutte le norme riguardanti la fatturazione mensile.
Oggi Fastweb e Open Fiber hanno siglato un accordo che consentirà di ampliare la rete FTTH e fornire servizi fino 1 Gbps in 80 città.
Fastweb oggi ha annunciato un piano di espansione della rete basato su FTTH, FTTC e 5G FWA che consentirà il raddoppio delle linee ultra-broadband.
Spotify vanta ormai 100 milioni di abbonati paganti su 217 milioni di utenti globali, ma i conti finanziari sono ancora negativi.
Mediaset Premium dal primo giugno 2019 sarà disponibile solo online, su Infinity. Si chiude l'esperienza sul digitale terrestre.
LulzSec Italia ha rivendicato l'attacco informatico contro il sito degli Archivi di Stato dimostrando il livello inadeguato di sicurezza della piattaforma.
Underground Power realizzerà presso il casello di Cordignano sulla A28 un sistema di generazione di energia basato sulla compressione di una pedana.
Il primo bollettino AGCOM del 2019 fotografa un mercato mobile in difficoltà: tutti i principali operatori hanno perso terreno a causa di Iliad.
L'Osservatorio 1-2019 dell'AGCOM conferma la netta contrazione del numero di linee in rame e il salto in avanti di FTTC, FTTH e FWA.
Il Regno Unito consente di ottenere informazioni sulla PA e il Governo tramite i dispositivi che supportano Google Assistant e Alexa.
Twitter attiverà dal 29 aprile in Europa un sistema per segnalare tweet "fuorvianti per il voto" previsto a maggio.